Differenze tra le versioni di "Lingua italiana (comunicazione tecnica)/2008-2009"

Da WikiDsy.
(Materiale scaricabile)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 13: Riga 13:
 
http://www.listajeky.com/italiano/lez14.pdf - Appunti e riassunto della Lezione 14 ( Gerghi )
 
http://www.listajeky.com/italiano/lez14.pdf - Appunti e riassunto della Lezione 14 ( Gerghi )
  
http://www.listajeky.com/italiano/scheda_fonetica.pdf -Scheda Fonetica
+
http://www.listajeky.com/italiano/scheda_fonetica.pdf - Scheda Fonetica
 +
 
 +
http://www.listajeky.com/italiano/fumetto.pdf - Il linguaggio del fumetto
 +
 
 +
http://www.listajeky.com/italiano/pseudoprova.pdf - Simulazione II parziale
 +
 
 +
http://www.listajeky.com/italiano/esiti2009.pdf - risultati delle prove scritte
  
 
=== Programma del corso e bibliografia ===
 
=== Programma del corso e bibliografia ===
Riga 31: Riga 37:
 
Il modulo B, invece, verterà sugli argomenti seguenti:
 
Il modulo B, invece, verterà sugli argomenti seguenti:
  
1) Fondamenti di sintassi generativa secondo la teoria dei principi e dei parametri.
+
1) Fondamenti di sintasi generativa secondo la teoria dei principi e dei parametri.
 
2) Cenni di fonetica generale e di fonetica dell'italiano.
 
2) Cenni di fonetica generale e di fonetica dell'italiano.
 
3) Indicazioni fondamentali sulla struttura morfologica dell'italiano e delle altre lingue.
 
3) Indicazioni fondamentali sulla struttura morfologica dell'italiano e delle altre lingue.
Riga 143: Riga 149:
  
  
Il 21 aprile si è tenuta, in una delle ore di lezione, una simulazione del compito scritto.
+
Di seguito si trascrivono i risultati della prima e della seconda prova scritta, con la media delle due prove. Gli studenti che abbiano ottenuto una media pari o superiore a 18/30 potranno registrare iscrivendosi a uno dei prossimi appelli tramite SIFA (la registrazione è '''necessaria'''). Chi non avesse ottenuto questo risultato, potrà presentarsi ad una prova orale, per essere interrogato sulla parte del programma corrispondente a quella oggetto della verifica non superata.
Il 29 aprile si è tenuta la prima prova scritta di valutazione del profitto. Questi gli esiti:
+
I risultati verranno rimossi da questa pagina tra un mese.
 +
 
 +
Esito prime e seconde prove
 +
 
 +
Cognome e Nome     Matr. IP IIP    Media
 +
 
 +
Ahmed Kamel     744396 24 24 25
 +
 
 +
Arosio Giacomo     741540 25 25 26
 +
 
 +
Barbati Sandro     743722 12
 +
 
 +
Benini Matteo     714453 18 20 20
 +
 
 +
Bianchini Paolo     746055 20 21 22
 +
 
 +
Buzzella Alex     746358 22 14 19
 +
 
 +
Caci Emanuele     744392 18 5 13
  
 +
Caglio Maurizio     714429 11
  
'''Prove sufficienti'''
+
Caldi Giorgio     741354 18 15 18
  
Ahmed Kamel                  744396                24
+
Cammelli Elisa     725471 20 24 23
  
Arosio Giacomo              741540                25
+
Casati Riccardo     678473 7 19 14
  
Benini Matteo                714453                18
+
Ciaravolo Silva     740942 26 26 27
  
Bianchini Paolo              ?                    20
+
Conti Marco     741408 14
  
Buzzella Alex                746358                22
+
Corea Roberto     740116 12
  
Caci Emanuele                744392                18
+
Costantino Maria    730573 4
  
Caldi Giorgio                741354                18
+
Crescenzi Carlo     713226 18 28 24
  
Cammelli Elisa              725471                20
+
D’Ambrosio Frances  749552 20 13 18
  
Ciaravolo Silva              740942                26
+
Daeli Iacopo     740955 28 24 27
  
Crescenzi Carlo              713226                18
+
Dal Zotto Patrizio  739940 13 20 18
  
D’Ambrosio Francesco        749552                20
+
Dalpozzo Andrea     695627 22 16 19
  
Daeli Iacopo                740955                28
+
De Marco Alessandro 752731 18 12 16
  
Dalpozzo Andrea              695627                22
+
Dono Fabio     683350 18 11 16
  
De Marco Alessandro          752731                18
+
Dos Reis Vieira Mil 743961 19 17 19
  
Dono Fabio                  683350                18
+
Franchina Matteo    742275 12 18 17
  
Dos Reis Vieira Milton      743961                19
+
Gennaccari Gianluig 748368 23 24 25
  
Gennaccari Gianluigi        748368                23
+
Girotti Marco     742159 10
  
Gomarasca Simone             748971               26
+
Gomarasca Simone   748971 26
  
Licini Francesca            724319                25
+
Granato Marco     742731 4
  
Montrasio Federica Michaela  731561                18
+
Licini Francesca    724319 25 27 27
  
Scanu Maria Pina            724631                22
+
Montrasio Federica  731561 18 26 23
  
Stanzani Enea                740485                24
+
Pennelli Mirko     733019 14
  
Tilli Alessandro            658222                20
+
Pilla Marco     699291 14
  
Toia Anna                    718214                27
+
Scanu Maria Pina    724631 22 5 15
  
Valtolina Enrico            741016                18
+
Stanzani Enea     740485 24 26 26
  
Vavassori Riccardo          733910                22
+
Tana Federica     749429 10 23 18
  
Vitale Marco Vincenzo        730601                22
+
Tilli Alessandro    658222 20 20 21
  
Zoccoli Andrea              691522                18
+
Toia Anna     718214 27 30 30
  
 +
Valtolina Enrico    741016 18 27 24
  
 +
Vavassori Riccardo  733910 22 24 24
  
'''Prove insufficienti'''
+
Vitale Marco Vincen 730601 22 19 22
 
 
Barbati Sandro              743722               
 
  
Caglio Maurizio              714429
+
Zoccoli Andrea     691522     18 8 14
             
 
Casati Riccardo              678473   
 
           
 
Conti Marco                  741408 
 
           
 
Corea Roberto                740116   
 
           
 
Costantino Maria Luigia     730573 
 
             
 
Dal Zotto Patrizio          739940   
 
           
 
Franchina Matteo            742275 
 
           
 
Girotti Marco                742159 
 
             
 
Granato Marco                742731   
 
           
 
Pennelli Mirko              733019   
 
         
 
Pilla Marco                  699291   
 
           
 
Tana Federica                749429
 
  
 
=== Relazioni ===
 
=== Relazioni ===

Versione attuale delle 15:30, 13 dic 2009

News

Materiale scaricabile

Ecco qui i link per scaricare il materiale di Italiano:

http://www.listajeky.com/italiano/slide.zip - Slide

http://www.listajeky.com/italiano/appunti.zip - Appunti e riassunti ( Da lezione 1 a lezione 11 comprese )

http://www.listajeky.com/italiano/italiano_popolare.pdf - Appunti e riassunto della Lezione 12 ( Italiano popolare )

http://www.listajeky.com/italiano/lez13.pdf - Appunti e riassunto della Lezione 13 (Dialetti e Italiani regionali )

http://www.listajeky.com/italiano/lez14.pdf - Appunti e riassunto della Lezione 14 ( Gerghi )

http://www.listajeky.com/italiano/scheda_fonetica.pdf - Scheda Fonetica

http://www.listajeky.com/italiano/fumetto.pdf - Il linguaggio del fumetto

http://www.listajeky.com/italiano/pseudoprova.pdf - Simulazione II parziale

http://www.listajeky.com/italiano/esiti2009.pdf - risultati delle prove scritte

Programma del corso e bibliografia

LINGUA ITALIANA (COMUNICAZIONE TECNICA) Edizione 1 (A-L)

Il corso si divide in due moduli, A e B, che si propongono, rispettivamente, di fornire una descrizione dell'italiano nelle sue varietà diafasiche, diastratiche, diatopiche e diamesiche, con particolare attenzione a quelle dell'uso medio e ad alcuni linguaggi speciali; e di fornire una descrizione formale di alcune strutture fonetiche e sintattiche. In dettaglio, nel modulo A verranno affrontati i seguenti argomenti:

1) Fondamenti di linguistica e teoria dei codici: il concetto di struttura, di segno, di codice, di lingua storico-naturale 2) Fondamenti di teoria della produzione segnica: la comunicazione: i modelli fondamentali; la comunicazione come interazione; gli atti linguistici; la dialettica mittente/destinatario; la gestione delle interazioni comunicative. 3) Fondamenti di sociolinguistica: la variazione linguistica; le varietà diamesiche, diafasiche, diastratiche, diatopiche: italiano scritto e italiano parlato; registri e sottocodici; italiano standard e italiano dell'uso medio; italiano popolare; italiani regionali e dialetti dell'italiano. 4) Fondamenti di linguistica testuale: il testo; definizione di testo; i modelli descrittivi del testo; le caratteristiche costitutive del testo; coerenza e coesione; topic, isotopia; le altre caratteristiche del testo. La tipologia testuale: la scrittura argomentativa, scrittura informativa, scrittura scientifica. Testi come progetti. 5) Linee essenziali di storia della lingua italiana.

Il manuale di riferimento per il modulo A è: Massimo Prada, Laboratorio di scrittura, Milano, Led, 2004

Il modulo B, invece, verterà sugli argomenti seguenti:

1) Fondamenti di sintasi generativa secondo la teoria dei principi e dei parametri. 2) Cenni di fonetica generale e di fonetica dell'italiano. 3) Indicazioni fondamentali sulla struttura morfologica dell'italiano e delle altre lingue. 4) Cenni di lessicologia.

Il manuale di riferimento per il modulo B è: Massimo Prada, Scrittura e comunicazione, Milano, Led, 2003, vol. 1. Data la relativa complessità dell'argomento, chi non potesse seguire le lezioni relative alla sintassi generativa, potrà sostituirle con la lettura del manuale seguente:

Massimo Prada, Annotazioni di sintassi generativa, Milano, Led, 2007 (saranno oggetto d'esame gli argomenti trattati nei capitoli 1-6).

Altre informazioni bibliografiche verranno eventualmente fornite durante le lezioni; se necessario, parte del materiale sarà resa disponibile in formato digitale.

Docenti

Massimo Prada (e-mail)

Corsi di laurea

Comunicazione Digitale

Modalità d'esame

Tutti gli esami si devono intendere come orali. Sono tuttavia programmati, nel corso dell'anno, due esami scritti che verteranno su contenuti sviluppati nel corso delle lezioni; il primo si terrà il 22 aprile; il secondo il 10 giugno. Chi superasse entrambi gli scritti con un voto sufficiente potrà non sostenere l'esame orale (sempre che non voglia migliorare il voto acquisito); chi avesse un voto insufficiente in uno dei due compiti, potrà sostenere solo la parte di orale inerente alla parte di esame scritto in cui non ha raggiunto risultati adeguati.

I compiti sono aperti a tutti gli studenti, ma i partecipanti tengano conto che le domande verteranno essenzialmente sui contenuti forniti a lezione. Ciascun compito conterrà 5 o 6 domande, alle quali è richiesto di fornire risposte precise in non più di cinque righe. Ogni domanda, a seconda del suo grado di puntualità e di esattezza può valere da zero a cinque (o sei: il valore massimo dipende dal numero delle domande) punti.

Orari e luogo delle lezioni

Martedì e mercoledì, dalle 10.30 alle 12.30, rispettivamente in aula G23 (settore didattico) e V1 (Didatteca)

Orario di ricevimento studenti

Gli studenti si ricevono il giovedì, dalle 9.30 alle 12.30, presso il dipartimento di filologia moderna, via Festa del Perdono 7, nell'ufficio di linguistica italiana (primo piano). È in genere utile avvertire il docente della propria intenzione di incontrarlo tramite un messaggio di posta elettronica (massimo.prada@unimi.it): in questo modo gli sarà facile avvertire lo studente interessato di eventuali problemi.

Informazioni specifiche

Siti del corso

Forum del corso, e affini

Le informazioni fondamentali sul corso e sull'andamento delle lezioni si possono leggere su questo Wiki.

Il corso di lingua italiana CT (T1, Prada) usa anche, per le comunicazioni tra il docente e gli studenti, una mailing-list.

L'iscrizione ad essa è libera; devono comunque iscriversi ad essa gli studenti che intendono affrontare le due prove scritte. L'operazione è molto semplice e richiede solo che si invii un messaggio di posta elettronica all'indirizzo sympa@liste.unimi.it con il testo SUBSCRIBE lingit-comdig nel corpo del messaggio.

Attenzione: è possibile iscriversi alla lista solo usando l'account unimi (ovvero il proprio indirizzo nome.cognome@mailstudenti.unimi.it); gli altri vengono rigettati dal mailserver.

Dalla lista è possibile cancellarsi altrettanto semplicemente, inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo sympa@liste.unimi.it con il testo SIGNOFF lingit-comdig nel corpo del messaggio.

La lista genera traffico bassissimo ed è in formato newsletter (ovvero: non accetta input dagli utenti).

Diario

Lezione 1: Linguaggio, codici, lingue storico-naturali. Segni

Lezione 2: Modelli che descrivono la comunicazione

Lezione 3: Lingua come insieme di varietà. Varietà diamesiche: il parlato

Lezione 4: Lingua come insieme di varietà. Varietà diamesiche: lo scritto

Lezione 5: Varietà situazionali e funzionali. Registri e sottocodici. Analisi di testi che simulano registri informali

Lezione 6: Varietà situazionali e funzionali. Sottocodici. Analisi di testi tecnici

Lezione 7: Lingue speciali: la lingua dell'informatica

Lezione 8: Lingue speciali: la lingua della politica. I testi misti

Lezione 9: Lingue speciali. I linguaggi del giornalismo: il quotidiano. Il paratesto e la titolazione

Lezione 10: Lingue speciali. I linguaggi del giornalismo: il quotidiano. Storia dei quotidiani in Italia

Lezione 11: Lingue speciali. La lingua della canzone

Lezione 12: Varietà diastratiche: italiano standard e neostandard

Lezione 13: Italiano popolare

Lezione 14: Italiano popolare. Lingue speciali: il linguaggio del fumetto

Lezione 15: Lingue speciali: il linguaggio del fumetto

Lezione 16: Prima prova scritta di valutazione interna del profitto

Lezione 17: Variazione diatopica. L'italiano e i dialetti. I dialetti settentrionali

Lezione 18: Variazione diatopica. L'italiano e i dialetti. I dialetti mediani e il toscano.

Lezione 19: Ancora sulla variazione diastratica: i gerghi.

Lezione 20: Avviamento alla fonetica generale e alla fonetica dell'italiano

Lezione 21: Avviamento alla fonetica generale e alla fonetica dell'italiano

Esami, Esami passati, tesine, compiti

Mercoledì 3 giugno si terrà la lezione di preparazione alla seconda prova scritta di valutazione del profitto. Si ricorda agli studenti che il compito - che si terrà, secondo quanto previsto, il 10 giugno - verterà essenzialmente sugli argomenti sviluppati a lezione a partire dal 29 aprile e, in particolare:

  • il linguaggio del fumetto;
  • l'italiano e i dialetti: i dialetti settentrionali;
  • l'italiano e il toscano;
  • i gerghi e i paragerghi (in special modo: il linguaggio giovanile);
  • fonetica generale e fonetica dell'italiano;
  • trascrizione fonetica di parole o semplici stringhe linguistiche in italiano.


Di seguito si trascrivono i risultati della prima e della seconda prova scritta, con la media delle due prove. Gli studenti che abbiano ottenuto una media pari o superiore a 18/30 potranno registrare iscrivendosi a uno dei prossimi appelli tramite SIFA (la registrazione è necessaria). Chi non avesse ottenuto questo risultato, potrà presentarsi ad una prova orale, per essere interrogato sulla parte del programma corrispondente a quella oggetto della verifica non superata. I risultati verranno rimossi da questa pagina tra un mese.

Esito prime e seconde prove

Cognome e Nome Matr. IP IIP Media

Ahmed Kamel 744396 24 24 25

Arosio Giacomo 741540 25 25 26

Barbati Sandro 743722 12

Benini Matteo 714453 18 20 20

Bianchini Paolo 746055 20 21 22

Buzzella Alex 746358 22 14 19

Caci Emanuele 744392 18 5 13

Caglio Maurizio 714429 11

Caldi Giorgio 741354 18 15 18

Cammelli Elisa 725471 20 24 23

Casati Riccardo 678473 7 19 14

Ciaravolo Silva 740942 26 26 27

Conti Marco 741408 14

Corea Roberto 740116 12

Costantino Maria 730573 4

Crescenzi Carlo 713226 18 28 24

D’Ambrosio Frances 749552 20 13 18

Daeli Iacopo 740955 28 24 27

Dal Zotto Patrizio 739940 13 20 18

Dalpozzo Andrea 695627 22 16 19

De Marco Alessandro 752731 18 12 16

Dono Fabio 683350 18 11 16

Dos Reis Vieira Mil 743961 19 17 19

Franchina Matteo 742275 12 18 17

Gennaccari Gianluig 748368 23 24 25

Girotti Marco 742159 10

Gomarasca Simone 748971 26

Granato Marco 742731 4

Licini Francesca 724319 25 27 27

Montrasio Federica 731561 18 26 23

Pennelli Mirko 733019 14

Pilla Marco 699291 14

Scanu Maria Pina 724631 22 5 15

Stanzani Enea 740485 24 26 26

Tana Federica 749429 10 23 18

Tilli Alessandro 658222 20 20 21

Toia Anna 718214 27 30 30

Valtolina Enrico 741016 18 27 24

Vavassori Riccardo 733910 22 24 24

Vitale Marco Vincen 730601 22 19 22

Zoccoli Andrea 691522 18 8 14

Relazioni

Sono istituiti al momento i seguenti gruppi di studio:

1. Simone Pedrazzi e Mauro Vassalli: linguaggio dei manga coreani

2. Diana Carioti, Stefano Filotto e Irene Carminati: la lingua della canzone d'autore (De André)

3. Norberto Fava, Luca Falzone, Davide Saturno, Jacopo Aramis: la lingua dei giornali: la titolazione

4. Sarah Komla-Ebri, Emily Meroni, Andrea Speziale, Matteo Spreafico: la lingua dei giornali Web

5. Fabio Villani: il linguaggio dei fumetti: Dylan Dog

6. Matteo Baggi, Daniele Bellebono, Davide Capizzi, Claudio Berto: la lingua della free press.

7. Carlo Dini, Andriotto Alessandro, Antonio Catone, Antonella Forgesso: la lingua dell'informatica

8. Marco Granato, Francesco della Tommasa, Manuel Brivio, Alexandro Damiano: Il linguaggio dei fumetti della Bonelli.