Differenze tra le versioni di "Mobile computing"

Da WikiDsy.
(Modalità d'esame)
(Modalità d'esame e prerequisiti)
Riga 39: Riga 39:
 
** XML;
 
** XML;
 
** XSLT;
 
** XSLT;
 +
** HTML;
 
** C#.NET
 
** C#.NET
 
** JAVA;
 
** JAVA;

Versione delle 19:55, 4 ott 2005


Mobile Computing, anno 2005/2006

Mobile Computing è un corso complementare aperto alle lauree triennali e specialistiche.

=== Docenti === Claudio Bettini
e-mail: mailto:bettini@dico.unimi.it
Pagina personale: qui

Orari delle lezioni

Martedì Venerdì
15:45-17:15 Aula Alfa 09:00-10:30 Aula Alfa

Orario di ricevimento dei docenti

Non è stato chiarito mi pare,quindi mandate una mail per appuntamento.

Sito del corso

Se andate qui trovate il programma del corso e il materiale didattico,per cui si deve disporre della password.

Materiale didattico

  • Slides sul sito;
  • Libro: "Mobile and wireless design essentials"
    • Autore: M.Mallick;

Modalità d'esame e prerequisiti

  • E' utile avere almeno seguito i corsi di reti di calcolatori e basi di dati;
  • Si richiede la verbalizzazione dell'esame di informatica generale e programmazione java e dell'esame di Sistemi operativi: la questione non è burocratica ma atta a disincentivare la frequenza del corso a chi nn possiede certe conoscenze di base;
  • La penultima lezione ci sarà un compitino e nell'ultima la presentazione di un progetto,che andrebbe risolto e discusso entro un anno dalla presentazione;
    • la validità dello scritto è permanente;
    • in alternativa al compitino uno può decidere di fare lo scritto e poi portare il progetto,discuterlo e fare l'orale;
  • I probabili linguaggi di programmazione e mark-up usati saranno:
    • XML;
    • XSLT;
    • HTML;
    • C#.NET
    • JAVA;
    • probabilmente anche SQL o ASP per interazioni server/database;

Diario del corso

Lezione di Martedì 4-10-05

Argomenti trattati nella lezione di oggi: