Differenze tra le versioni di "Architetture digitali/2005-2006"

Da WikiDsy.
Riga 1: Riga 1:
Come da comunicazione sul sito [http://homes.dsi.unimi.it/~pedersin/AD.html], il corso avrà inizio '''Venerdì 14''' Ottobre 2005 (DSI - Auletta 4, ore 14:30).
+
== Informazioni generali ==
 +
 
 +
'''Architetture digitali''' è un corso complementare per la laurea magistrale in Informatica.
 +
 
 +
=== Docenti === Federico Pedersini
 +
 
 +
=== Orari delle lezioni ===
 +
 
 +
* Venerdì 14.30 - 17.30
 +
 
 +
in auletta 4 (via Comelico).
 +
 
 +
=== Orario di ricevimento studenti ===
 +
 
 +
Contattare via email il docente: pedersini@dsi.unimi.it
 +
 
 +
===Sito del corso ===
 +
 
 +
[http://homes.dsi.unimi.it/~pedersin/AD.html]
 +
 
 +
=== Materiale didattico ===
 +
 
 +
[http://homes.dsi.unimi.it/~pedersin/AD.html]
 +
 
 +
=== Modalità d'esame ===
 +
 
 +
L’esame consisterà di una verifica scritta o orale (da decidersi) e di un progetto da svolgersi singolarmente.
 +
La frequenza non è obbligatoria.
 +
 
 +
== Diario del corso ==
 +
 
 +
=== Lezione di Venerdì 14-10-05 ===
 +
 
 +
'''Argomenti trattati nella lezione di oggi''':
 +
 
 +
* Introduzione al corso e informazioni generali
 +
* programma del corso
 +
** richiami di progettazione logica
 +
** diversi approcci alla programmazione e alla progettazione digitale in considerazione dei vincoli di progetto (performance, costi, consumo energetico, ...)
 +
* parametri di scelta di architettura
 +
** velocità
 +
** efficienza (di consumo e di ingombro)
 +
** costo (dell'esemplare e di progettazione)
 +
* qualità di una valida progettazione, che ne riducono il costo
 +
** riusabilità
 +
** configurabilità
 +
** modularità
 +
* differenze tra GPP (general purpose processor) e hardware dedicato
 +
* architetture intermedie tra GPP e hw dedicato
 +
** GPP + sistema operativo in tempo reale (RTOS)
 +
** DSP
 +
** microcontrollori
 +
** logiche programmabili (CLPD, FPGA)
 +
* linguaggi HDL (hardware description language): SystemC, VHDL, Verilog

Versione delle 20:04, 14 ott 2005

Informazioni generali

Architetture digitali è un corso complementare per la laurea magistrale in Informatica.

=== Docenti === Federico Pedersini

Orari delle lezioni

  • Venerdì 14.30 - 17.30

in auletta 4 (via Comelico).

Orario di ricevimento studenti

Contattare via email il docente: pedersini@dsi.unimi.it

Sito del corso

[1]

Materiale didattico

[2]

Modalità d'esame

L’esame consisterà di una verifica scritta o orale (da decidersi) e di un progetto da svolgersi singolarmente. La frequenza non è obbligatoria.

Diario del corso

Lezione di Venerdì 14-10-05

Argomenti trattati nella lezione di oggi:

  • Introduzione al corso e informazioni generali
  • programma del corso
    • richiami di progettazione logica
    • diversi approcci alla programmazione e alla progettazione digitale in considerazione dei vincoli di progetto (performance, costi, consumo energetico, ...)
  • parametri di scelta di architettura
    • velocità
    • efficienza (di consumo e di ingombro)
    • costo (dell'esemplare e di progettazione)
  • qualità di una valida progettazione, che ne riducono il costo
    • riusabilità
    • configurabilità
    • modularità
  • differenze tra GPP (general purpose processor) e hardware dedicato
  • architetture intermedie tra GPP e hw dedicato
    • GPP + sistema operativo in tempo reale (RTOS)
    • DSP
    • microcontrollori
    • logiche programmabili (CLPD, FPGA)
  • linguaggi HDL (hardware description language): SystemC, VHDL, Verilog