Differenze tra le versioni di "Elaborazione numerica dei segnali (comdig) T2/2006-2007"

Da WikiDsy.
 
Riga 1: Riga 1:
 
== '''Elaborazione numerica dei segnali - Bertoni, anno 2006/2007''' ==
 
== '''Elaborazione numerica dei segnali - Bertoni, anno 2006/2007''' ==
 
 
 
=== Docenti ===
 
Alberto Bertoni<BR> e-mail: mailto:bertoni@dsi.unimi.it
 
Il docente riceve il venerdì in orario 12.30-14.00
 
=== Orari delle lezioni ===
 
 
Lunedì 16:30-19:30 V2
 
 
 
===Sito del corso ===
 
 
== '''Modifica di Sistemi di elaborazione dell'informazione (DSP) - Bertoni, anno 2005/2006''' ==
 
 
'''DSP''' è un corso fondamentale del secondo anno per la laurea in comunicazione digitale.
 
  
 
=== Docenti ===  
 
=== Docenti ===  
Riga 26: Riga 11:
 
===Sito del corso ===
 
===Sito del corso ===
  
[http://homes.dsi.unimi.it/~bertoni/]
+
[http://homes.dsi.unimi.it/~bertoni/ Homepage di Bertoni]
  
  

Versione delle 21:24, 19 ott 2006

Elaborazione numerica dei segnali - Bertoni, anno 2006/2007

Docenti

Alberto Bertoni
e-mail: mailto:bertoni@dsi.unimi.it Il docente riceve il venerdì in orario 12.30-14.00, nel suo ufficio P136 di via Comelico.

Orari delle lezioni

Lunedì 16:30-19:30 aula 301

Sito del corso

Homepage di Bertoni


Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.


Diario del corso

Lunedì 2 Ottobre 2006

  • Introduzione al corso
  • Definizione generale di segnale
  • Classificazione dei segnali


Lunedì 9 ottobre 2006

  • Segnali digitali
  • Segnali deterministici:
    • Il segnale rettangolo
      • traslazione
      • scalatura
    • Il segnale impulsivo
    • Le funzioni trigonometriche


Lunedì 16 ottobre 2006

  • Il segnale sinc
  • Somma e moltiplicazioni di segnali
  • Gli spazi lineari
  • La combinazione lineare
  • La base
  • Sistemi
  • Spazi vettoriali