Differenze tra le versioni di "Principi di progettazione dei prodotti editoriali digitali/2006-2007"

Da WikiDsy.
(Lezione di Martedì 03-04-07)
(Lezione di Martedì 03-04-07)
Riga 179: Riga 179:
 
*    >> creazione - redesign sito New Riders
 
*    >> creazione - redesign sito New Riders
 
* siti da consultare per gli abbinamenti del colore
 
* siti da consultare per gli abbinamenti del colore
[http://www.kolur.com, kolur]<br>
+
[http://www.kolur.com kolur]<br>
[http://www.colorcombos.com, colorcombos]
+
[http://www.colorcombos.com colorcombos]
  
  

Versione delle 22:03, 3 apr 2007


Docente

Luca Taglietti - mailto:luca.taglietti@gmail.com

Orario delle lezioni

Turno Unico

  • Martedì 8:30 - 11:30 Aula Omega
  • Giovedì 9:30 - 11:30 Aula Omega

Crediti Formativi

Il superamento di quest'esame da diritto a 6 CFU

Programma del corso

I modelli della comunicazione digitale sono in continua evoluzione. Il corso è una guida alle metodologie di sviluppo incentrate sulle specifiche dei processi di progettazione (design e re-design) del prodotto editoriale digitale (format digitale di divugazione, intrattenimento o informazione che utilizzi un canale digitale interattivo per raggiungere il suo pubblico: portale, web tv, magazine in rete, videogame, progetti editoriali intermediali, e-learning, …). Vengono analizzati alcuni case study e testimonianze dirette per mostrare le metodologie di lavoro adottate. Una guida preziosa sia per un project manager sia per un designer. Offre un quadro globale sistematico e dettagliato, in cui si analizza ogni problema e la relativa soluzione.

  • Modelli di flusso organizzativo del lavoro chiaro, completo, universalmente applicabili e facili da personalizzare
  • Materiali pronti per l'uso: tecniche, trucchi, strumenti pratici come checklist, tracce per questionari, schemi, moduli, template di piani e documenti vari
  • Suggerimenti strategici per la gestione dei rapporti con i team e i clienti
  • Esempi concreti e analisi di casi reali

Materiale di riferimento

Kelly Goto, Emily Cotler, "Web ReDesign", Apogeo – 2002
Jakob Nielsen, Marie Tahir, "Homepage Usability", Apogeo - 2002
ISI, "Comunicazione digitale e professioni", Apogeo - 2003

Metodi didattici

Lezione frontale in aula, presentazione Power Point di supporto alla didattica, dispense, esercitazioni e testimonianze di aziende del settore

Prerequisiti

Il corso è rivolto a ogni persona e figura coinvolta nel processo organizzativo del lavoro che vede il suo ciclo dalla definizione del progetto, allo sviluppo della struttura, visual design e testing, produzione e controllo qualità, lancio e manutenzione di prodotti editoriali digitali.

Modalità d'esame

  • Frequentanti: Esercitazioni in itinere ed orale finale sugli argomenti del corso.


Diario del corso

Lezione di Martedì 13-03-07

  • Introduzione
  • Un design di successo in 10 mosse
  • I profili utente degli autori del libro "Web Redesign"
  • La guida allo sviluppo del workflow per il redesign di un sito web
  • Un redesign di successo in 10 mosse


Slides:


Esercitazione per il 24-03-07:

  • Realizzare il proprio profilo utente

alt text, Esercizio 1


Lezione di Giovedì 15-03-07

  • la strategia per il redesign
  • Schema visuale del processo di redesign in 5 fasi
  • Fase 1: definire il progetto (esplorazione, chiarimento, pianificazione)


Slides:


Lezione di Martedì 20-03-07

  • Fase 1: definire il processo
  • Zeddy l'assistente virtuale


Slides:

Lezione di Giovedì 22-03-07

  • Fase 1: definire il processo
  • >> tech-check
  • >> analisi competitiva
  • >> checklist di riepilogo
  • Brand - Immagine coordinata
  • Fase 1: definire il processo
  • >> briefing creativo 1ª parte


Slides:


Lezione di Martedì 27-03-07

  • Fase 1 :Definire il processo
  • >> briefing creativo: la traccia 2ªparte
  • >> impostazioni del project plan
  • >> definizione del budget
  • >> monitoraggio monte ore
  • >> tempistica e scheduling
  • >> selezione e attivazione del team
  • >> ruoli del team


Slides:

Esercitazioni per il 10-04-07:

  • Realizzare il briefing creativo

Prendete in esame il sito di un'azienda
Usate la traccia presente nella lezione del 27-03-2007
La preparazione del briefing creativo deve contenere una chiara e concisa formulazione
degli obiettivi,dell'audience, della percezione da trasmettere. Deve indicare lo stile
comunicativo e il messaggio di fondo del sito.
alt text, Esercizio 2

  • stima dell'impegno

alt text, Esercizio 2



Lezione di Giovedì 29-03-07

  • Fase 1 :Definire il processo
  • >> conclusione "ruoli del team"
  • >> strategie di user testing
  • avvio del progetto
  • Fase 2 :Struttura del sito
  • >> audit dei contenuti
  • >> pianificazione del content delivery
  • >> mappa del sito
  • >> denominazioni e convenzioni varie
  • >> gabbia della pagina
  • >> checklist per le gabbie


Slides:


Esercitazione per il 18-04-07:

  • Modelli di navigazione

alt text, Esercizio 4

Lezione di Martedì 03-04-07

  • Fase 2 :Struttura del sito 2ª parte
  • >> percorsi di interazione
  • >> scenari utenti

Esercitazione per il 23-04-07:

  • Illustrare lo scenario di un task tipico di un sito a vs scelta

alt text, Esercizio 5


  • Fase 3 : Visual Design e Testing
  • >> creazione - avvio del processo
  • >> creazione - smart design
  • >> creazione - obiettivi
  • >> creazione - concept visuale
  • >> creazione - presentazioni e feedback
  • >> creazione - redesign sito New Riders
  • siti da consultare per gli abbinamenti del colore

kolur
colorcombos


Slides: