Differenze tra le versioni di "Reti di calcolatori (info) Turno 2/2005-2006"

Da WikiDsy.
(Lezione di Lunedì 3-10-05)
(Lunedì 3-10-05)
Riga 24: Riga 24:
 
=== Lunedì 3-10-05 ===
 
=== Lunedì 3-10-05 ===
  
'''Argomenti trattati''' [cap. 1.1 e 1.2]:
+
'''Argomenti trattati''' [cap. 1.1, 1.2.1, 1.2.2, 1.2.3]:
  
 
Introduzione alle reti di calcolatori<br>
 
Introduzione alle reti di calcolatori<br>

Versione delle 07:18, 4 ott 2005


RETI DI CALCOLATORI, anno 2005/2006

=== Docente === P.ssa Pagani
e-mail: mailto:pagani@dico.unimi.it
Sito del Corso: webcen.dsi.unimi.it/wcinfo

Orari delle lezioni

Lunedì 16,45 - 19,15 Aula Beta (via Comelico 39)

Venerdì 16,45 - 19,15 Aula Beta (via Comelico 39)

Materiale didattico

- Libro di testo: Fred Halsall, “Computer Networking and the Internet” 5th edition, Addison-Wesley, 2005
(ATTENZIONE: non corrisponde a esistente libro in italiano dello stesso autore!)

- Nota: non saranno disponibili online le slide del corso

Modalità d'esame

Per i frequentanti (con raccolta firme): due prove in itinere (novembre + gennaio) e registrazione voto.
Per i non frequentanti: esame scritto e orale

Verrà a breve inserito sul SiFa un appello fittizio a cui iscriversi per poter partecipare alle raccolte firme a lezione e, di conseguenza, ai compitini.
Più indicazioni saranno disponibili in seguito.

Diario del corso

Lunedì 3-10-05

Argomenti trattati [cap. 1.1, 1.2.1, 1.2.2, 1.2.3]:

Introduzione alle reti di calcolatori
Sistemi distribuiti
Reti telefoniche
Reti aziendali
Parametri
Oggetti di trasmissione
Parametri QoS
Scambio dati
Reti p2p
WAN

Nota: non sono state raccolte firme di presenza