Mobile computing

Da WikiDsy.
Versione del 11 dic 2005 alle 20:29 di Voodoo (discussione | contributi) (Lezione di Venerdì 28-10-05)


Mobile Computing, anno 2005/2006

Mobile Computing è un corso complementare aperto alle lauree triennali e specialistiche.

=== Docenti === Claudio Bettini e-mail: mailto:bettini@dico.unimi.it

Pagina personale: qui

Orari delle lezioni

Martedì Venerdì
15:45-17:15 Aula Alfa 09:00-10:30 Aula Alfa

Orario di ricevimento dei docenti

Non è stato chiarito mi pare,quindi mandate una mail per appuntamento.

Sito del corso

Se andate qui trovate il programma del corso e il materiale didattico,per cui si deve disporre della password.

Materiale didattico

  • Slides sul sito;
  • Libro: M. Mallick, Mobile and Wireless Design Essentials, Wiley Technology Publishing, 2003.

Modalità d'esame e prerequisiti

  • E' utile avere almeno seguito i corsi di reti di calcolatori e basi di dati;
  • Si richiede la verbalizzazione dell'esame di informatica generale e programmazione java e dell'esame di Sistemi operativi: la questione non è burocratica ma atta a disincentivare la frequenza del corso a chi nn possiede certe conoscenze di base;
  • La penultima lezione ci sarà un compitino e nell'ultima la presentazione di un progetto,che andrebbe risolto e discusso entro un anno dalla presentazione;
    • la validità dello scritto è permanente;
    • in alternativa al compitino uno può decidere di fare lo scritto e poi portare il progetto,discuterlo e fare l'orale;
  • I probabili linguaggi di programmazione e mark-up usati saranno:
    • XML;
    • XSLT;
    • HTML;
    • C#.NET
    • JAVA;
    • probabilmente anche SQL o ASP per interazioni server/database;

N.B.: La quasi totalità dei link a pagine esterne al wikiDsy sono stati inseriti dal sottoscritto e NON dal professore. Questo per far si di integrare meglio quanto spiegato a lezione con il vasto materiale disponibile in rete.

Editaggio a cura di: --Voodoo 12:21, Nov 9, 2005 (CET)

Diario del corso

Lezione di Martedì 4-10-05

Un sito che percorrerà molti degli argomenti del corso è questo.

Argomenti trattati nella lezione di oggi:

  • Abbiamo visto a grandi linee l'evoluzione dell'hardware ,che ha portato a:
    • riduzione delle dimensioni delle macchine;
    • evoluzione rapporto persona/macchina (molte persone singolarmente lavorano con un calcolatore,per approdare ai PC e infine più macchine al servizio di una sola persona);
  • Evoluzione di Internet;

Abbiamo definito:

  • Traditional Computing: capacità di calcolo classico;
  • Mobile Computing: la mobilità è la caratteristica principale;
  • Pervasive Computing: implementazione di funzioni di calcolo e comunicazione in oggetti;
  • Ubiquitous Computing: una combinazione dell'aspetto mobile e pervasive;
  • Disappearing Computing: l'embeddedness dei dispositivi tende a farli divenire oggetti della vita quotidiana,regiscono ad eventi in relazione all'utente e al suo contesto;

Il Mobile Computing,per sua natura,è e sarà oggetto di forti novità e sviluppo,sia per quanto riguarda sistemi operativi,linguaggi,protocolli,architetture,algoritmi ed interfacce;
Parimenti presenta altresì difficoltà non indifferenti,quali la rapida evoluzione con il conseguente invecchiamento precoce delle tecnologie,notevole competizione,sistemi operativi immaturi e instabili e una grande eterogeneità hardware,software e di protocolli in circolo.

Abbiamo visto le sue applicazioni a livello lavorativo/aziendale/quotidiano e i ruoli professionali coinvolti in questo settore.


Lezione di Venerdì 7-10-05

Abbiamo trattato la classificazione dei dispositivi secondo certe caratteristiche:

  • I/O: schermo,touchscreen,tastiera,slot di espansione,ecc..
  • Connettività: globale,locale;
  • Risorse di calcolo: CPU,RAM,ecc..
  • Autonomia: batteria;
  • Supporto applicazioni: JVM,.NET Compact Framework,ecc..
  • Supporto multimediale: audio,video,ecc...

Smartphones

PDA(Personal Digital Assistent):

  • orientati alla gestione/scambio di dati;
  • supporta solo connettività locale;

PDA-phones:

  • supporto UMTS per scambio dati;
  • risorse di calcolo inferiori ai PDA;

Blackberry:

  • frequentemente utilizzati in USA;
  • usato molto e principalmente per e-mail;
  • ha una tastierina;

PCTablet PC:

  • più vicini ai laptop che ai dispositivi mobili;
  • riconoscitore vocale e di scrittura;
  • costo elevato;
  • connessione locale integrata;
  • SO microsoft: il costo elevato e la mancanza di applicazioni utili non ha fatto decollare il loro sviluppo,deludendo Micro$oft;
  • Esempio di utilizzo di PDA-phones con riconoscimento vocale in aula;
  • analisi dei dispositivi in termini di vendite sul mercato:
    • frammentazione del mercato;
    • assenza di un leader dominante;
    • frequenti novità;
    • convergenza tra PDA e smart-phones;
    • supporto navigazione GPS,suite Office,ecc..
    • si riduce il numero di Sistemi operativi e di piattaforme di sviluppo;
  • Introduzione ai sistemi operativi:
  • differenze tra quelli generici e quelli per mobili;
    • molto importante l'aspetto di risparmio delle risorse.
  • I più usati:
    1. PalmOS(il più stabile secondo il prof);
    2. SymbianOS (orientato alla telefonia);
    3. Windows Mobile(il meno stabile secondo il prof.);
    4. OS in java e Linux: percentuali ridotte sul mercato;
      1. Mobilinux
  • Cosa vuol dire OEM

Lezione di Martedì 11-10-05

  • Osservazione dell'architettura dei sistemi operativi per mobili,in particolare:
    1. Windows Mobile: è un OS per dispositivi mobili(PDA e smart phones),dipendente da componenti di Windows CE,con le seguenti caratteristiche principali:
      1. struttura modulare;
      2. multitasking(supporta sottoinsieme delle Win32 API e .NET)
      3. possibilità di sviluppo attraverso piattaforme di sviluppo comuni anche per i desktop:gli ultimi due punti rendono agibile il compito di sviluppatori che non devono affrontare una lunga curva di apprendimento;
        L'ultima versione è la 5.0,sincronizzazione dei dati pc/dispostivo mobile tramite ActiveSync
    2. PalmOS:
      1. ha dominato per molto tempo il mercato dei PDA;
      2. dalla V5 è anche multitasking e multithreading
      3. le applicazioni possono includere Conduits,cioè software di sincronizzazione dati pc/dispositivo simili per funzione al corrispettivo Microsoft ActiveSync
      4. versioni principali: Garnet e Cobalt
      5. supporto telefonia,Wifi,Bluetooth,UI migliorata;
    3. Symbian:
      1. OS di riferimento per smart phones
      2. le versioni precedenti si chiamavano EPOC;
      3. supporto svariati protocolli e piattaforme di sviluppo,sicurezza,applicativi vari;
      4. home page e panoramica in flash della versione 9.0
    4. Linux:
      1. poco supportato dai produttori ma diffuso sui sistemi embedded fissi;
      2. sfrutta QT Embedded come piattaforma di sviluppo per le GUI e supporta java(come Esmertec);

Pre-lezione: si è speso qualche parola in merito agli scioperi degli insegnanti riguardo la protesta su D.legisl. della Moratti:

  • Posizione ricercatori DICO,ecc.. qui

Connettitività locale

WPAN WLAN
copertura inferiore ai 10m copertura inferiore ai 100m
Rimpiazza cavi estensione o rimpiazzo di una rete locale
throughput fino a 4 Mbps fino a 54 Mbps
standard IrDA,Bluetooth,802.15 802.11a/b/g,HIPERLAN/2


  • Bluetooth:
    • non richiede linea diretta(cioè senza ostacoli nel mezzo)per la comunicazione;
    • copertura fino a 10m,amplificabile fino a 100m;
    • usa lo spettro 2.4GHz con il frequency hopping; vedere anche qui
    • scopre automaticamente altri dispositivi nel raggio di portata;
    • possibilità di crittare la comunicazione,più è grande la chiave più lenta sarà la comunicazione;alcune tecniche d'attacco sono:
      BlueJacking e Bluesnarfing
    • permette connessioni simultanee;
    • la tecnologia bluetooth permette il formarsi di alcuni tipi di rete:
      • piconet:rete wireless di 2 o più dispositivi connessi(fino ad 8);rapporto master/slave fra i dispositivi comunicanti;
      • rete ad hoc: costituita da al massimo 8 dispositivi,òa quale non necessita di amministrazione e preconfigurazione,in cui c'è una comunicazione diretta di un dispositivo con gli altri;Vedere http://en.wikipedia.org/wiki/Ad-hoc_network
      • scatternet: connessione di più piconet con più di 8 dispositivi,dove la comunicazione diretta avviene all'interno delle piconet;
  • IrDA:
    • standard per trasmissione di dati tramite connessione ad infrarossi;
    • serve linea diretta di comunicazione;
    • raggio di portata ridotto(1-2m);
    • basso costo;
    • supporto comunicazione bidirezionale;
    • thoughput da 9.3 Kbps fino a 4 Mbps;
  • 802.15:
    • specifica dell'IEEE per creare un ostandard per WPAN;
    • simile al BLuetooth;
    • è ancora in progress;
  • WLAN:
    • configurazione ad hoc(la più semplice,non richiede amministrazione o preconfigurazione,non richiedono Access Point,poichè gli adattatori comunicano direttamente fra loro);
    • può essere ampliata dagli Access Point,che possono anche eventualmente fornire il collegamento alla rete cablata;
    • standard:
      • 802.11:
        • 802.11/b(WiFi):usa lo spettro dei 2.4GHz con la tecnica DSSS;è la più popolare. Throughput massimo di 11 Mbps,scende con l'allontanarsi dall'AP. Può penetrare barriere anche spesse,più facilmente rispetto alle alte frequenze. Lo svantaggio è che usa una frequenza molto usata e può portare a congestioni/interferenze nella comunicazione. L'implementazione del roaming fra gli AP stessi,è a carico degli AP. Schemi di sicurezza tramite WEP
        • 802.11a usa l'OFDM e la frequenza 5GHz,frequenza limitata in alcuni paesi. Throughput fino a 54 Mbps,buono per scambio di grossi file,accesso veloce ad internet e per applicazioni multimediali. Ha un raggio di copertura ridotto,per mantenerlo largo servono molti più AP rispetto alla 802.11b. Non è compatibile con la versione b.
        • 802.11g:
  • GSM: tre componenti principali:
    1. Mobile station(telefonino e SIM);
    2. BSS(Base Station Subsystem): a livello di cella,handover;
    3. Network Subsystem: realizza la comunicazione fra stazioni-mobili o fra mobili-mobili;
  • Visione delle bande usate in europa e america,divisione dei canali in frequenze,uso degli slot di tempo;
  • evoluzione porta ad aumentare la banda di trasferimento dei dati,poichè GSM assolve il suo dovere per quanto riguarda la voce ma non per i dati(lentezza,costo);

Glossario

Differenza tra FHSS,DSSS e OFDM

La tecnica FHSS usa una banda portante stretta che cicla rapidamente le frequenze. Sia il mittente sia il destinatario conoscono il modello di cambio di frequenza usato. L'idea è avere sempre a disposizione una frequenza su cui scambiarsi i dati,altrimenti i dati vengono rispediti. Quindi attraverso una gusta sincronizzazione si ottiene un canale unico attraverso il quale l'informazione viene veicolata. Al resto del mondo,non essendo sincronizzato con la loro modalità di collegamento e scambio di frequenze,tutto ciò appare come raffiche di rumori. Si ha un throughput massimo di 1 Mbps.
La tecnica DSSS sparge il segnale lungo una banda larga di frequenze radio simultaneamente. Ogni bit trasmesso ha un bit di modello ridondante chiamato chip,il quale più è lungo è più è affidabile il reperimento dei dati. La maggiore lunghezza dei bit richiede però più banda. Chi non si aspetta i lsegnale lo riceve come un rumore a banda larga di debole potenza e viene rifiutato. E' una tecnica quindi che richiede più potenza dell'FHSS ma incrementa il tasso di trasmissione dei dati fino a 2 Mbps.
OFDM trasmette i dati in parallelo,al contrario delle tecniche precedenti,proteggendo meglio i segnali dalle interferenze. Ha un'altissima efficienza di spettro,cioè più dati di quanti ce ne possano stare possono essere trasmessi su una porzione ridotta di banda. Di contro la sua implementazione è più difficile e consuma grandi quantità di potenza.



Lezione di Venerdì 14-10-05

******************Stato di Updating******************

Questo articolo è solo un abbozzo (stub). Se puoi contribuisci adesso a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikipedia.
  • Connettività geografica

Lezione di Martedì 18-10-05

******************Stato di Updating******************

Questo articolo è solo un abbozzo (stub). Se puoi contribuisci adesso a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikipedia.
  • Descrizione dello stack di protocolli WAP,con raffronto al TCP/IP per la sua comprensione;

Lezione di Venerdì 21-10-05 SOSPESA

Lezione sospesa


Lezione di Martedì 25-10-05

******************Stato di Updating******************

Questo articolo è solo un abbozzo (stub). Se puoi contribuisci adesso a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikipedia.
  • confronto fra architetture thin client e smart client;

N.B.: la lezione di venerdì tratterà la programmazione lato server per queste architetture


Lezione di Venerdì 28-10-05

Meccanismi di richiesta dati da client a server,e sua risposta tramite due metodi principali:

  1. Uso di CGI e simili: viene eseguito un processo separato per : ogni richiesta, l'output del programma viene rispedito in rete al client; N.B.:CGI non è nè un protocollo di comunicazione nè tanto meno un linguaggio, ma un sistema per definire delle variabili d'ambiente utilizzate dai processi; posso utilizzare i linguaggi che voglio, fra i più utilizzati troviamo perl;
  2. Uso di server API: si usano librerie dinamiche linkate al codice del server ed eseguito come un tutt'uno. Abbiamo vere e proprie applicazioni client e server. Il server non è iterativo ma multiconcorrente, più thread (processi leggeri) vengono lanciati per ogni richiesta;
  • Abbiamo visto cosa sono:
    • Java Servlet: sono qualcosa di simile alle applet ma eseguite server-side;
    • JSP (Java Server Page): le richieste di questi file producono la loro compilazione in una servlet; vedi forum della sun per chiarimenti;
    • PHP 5.0.5: può essere usato per:
      • Server-side scripting
      • scripting a linea di comando
      • applicazioni grafiche client-side

Tutorial su Java Servlet e JSP: qui
Sito Apache: qui
Guida su Apache: HTML.it
Installazione modulo PHP su Apache: qui (anche se consiglio di leggersi le istruzioni di installazione nel file zip);
Guida ad IIS: qui
PHP: download Zip package (non l'installer msi,per i sistemi Windows,perchè ha limitate funzionalità rispetto al pacchetto zip)

Tutorial per PHP:


Lezione di Venerdì 4-11-05

Introduzione all'XML


Lezione di Martedì 8-11-05

Linguaggi di markup

WAP,WML Tutorial:

XHTML,riferimenti:

XHTML-MP:

HTML:

VoiceXML:

SVG:


Lezione di Venerdì 11-11-05

Tutorial: http://www.w3schools.com/xsl/

http://www.zvon.org/xxl/XSLTreference/Output/
http://www.zvon.org/xxl/XSLTutorial/Books/Book1/
http://www.xml.com/pub/a/2000/08/holman/
Risorse varie
http://www.html.it/xslt/
http://www.topxml.com/xsl/tutorials/intro/default.asp
http://www.topxml.com/xsl/XSLTRef.asp

Tutorials:

http://www.w3schools.com/xpath/default.asp
http://www.zvon.org/xxl/XPathTutorial/General/examples.html
http://www.html.it/linguaggi_xml/xml_02.htm
Risorse varie
  • Applicare trasformazioni XSLT con PHP

Lezione di Martedì 15-11-05

Generazione dinamica con XSLT - Esercitazione


Lezione di Venerdì 18-11-05

J2ME - Prima parte


Lezione di Martedì 22-11-05

J2ME - Seconda parte


Lezione di Venerdì 25-11-05

Intervento Microsoft sulla programmazione per il .Net Compact Framework.
Sono online le slides in formato powerpoint.


Lezione di Martedì 29-11-05

******************Stato di Updating******************

Questo articolo è solo un abbozzo (stub). Se puoi contribuisci adesso a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikipedia.
  • Servizi dipendenti dal contesto

Lezione di Venerdì 2-12-05

******************Stato di Updating******************

Questo articolo è solo un abbozzo (stub). Se puoi contribuisci adesso a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikipedia.
  • ccpp: recommendation del W3C

Lezione di Martedì 6-12-05 SOSPESA

Annullata.


Lezione di Venerdì 9-12-05 SOSPESA

Annullata.