Differenze tra le versioni di "Lingua italiana (comunicazione tecnica)/2009-2010"
(→Tesine proposte) |
(→Tesine assegnate) |
||
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 42: | Riga 42: | ||
* Prime note di linguistica: dizionari dell'uso, dizionari etimologici e struttura di un articolo. Etimi. Parole di trafila popolare e parole dotte. | * Prime note di linguistica: dizionari dell'uso, dizionari etimologici e struttura di un articolo. Etimi. Parole di trafila popolare e parole dotte. | ||
+ | |||
+ | * La variazione diafasica: Sottocodici e registri. Sottocodici in senso stretto e in senso lato. L'italiano parlato colloquiale. L'italiano tecnico-scientifico. | ||
+ | * La lingua dei testi medici e informatici. | ||
+ | * I sottocodici in senso lato (lingue settoriali, modi d'uso della lingua): la lingua della politica. | ||
+ | * La scrittura giornalistica: note storiche e analisi linguistica. | ||
+ | * Linguaggi speciali: la lingua della canzone. | ||
+ | * Linguaggi speciali: la lingua del fumetto | ||
+ | |||
+ | * Prime note di sintassi: avviamento alla sintassi generativa | ||
+ | |||
+ | * La variazione diastratica: italiano standard e neostandard; italiano popolare; gerghi. | ||
+ | * La variazione diatopica. L'italiano, le varietà regionali, i dialetti. Informazioni di base. | ||
== Appunti == | == Appunti == | ||
Riga 55: | Riga 67: | ||
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=509106 Lezione 4] | [http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=509106 Lezione 4] | ||
+ | |||
+ | [http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=509595 Lezione 5] | ||
+ | |||
+ | [http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=509596 Lezione 6] | ||
+ | |||
+ | [http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=509597 Lezione 7] | ||
+ | |||
+ | [http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=509598 Lezione 8] | ||
+ | |||
+ | [http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=509599 Lezione 9] | ||
+ | |||
+ | [http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=509600 Nozioni elementari di linguistica] | ||
+ | |||
+ | [http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=509821 Lezione 10] | ||
+ | |||
+ | [http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=509822 Lezione 11] | ||
+ | |||
+ | [http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=510353 Lezione 12] | ||
+ | |||
+ | [http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=510354 Lezione 13] | ||
+ | |||
+ | [http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=510355 Lezione 14] | ||
+ | |||
+ | [http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=510356 Lezione 15] | ||
== Modalità d'esame == | == Modalità d'esame == | ||
− | Tutti gli esami si devono intendere come orali. Sono tuttavia programmati, nel corso dell'anno, due esami scritti che verteranno su contenuti sviluppati nel corso delle lezioni; il primo si terrà il '''18 novembre'''; il secondo il '''13 gennaio'''. Chi superasse entrambi gli scritti con un voto sufficiente potrà non sostenere l'esame orale (sempre che non voglia migliorare il voto acquisito); chi avesse un voto insufficiente in uno dei due compiti, potrà sostenere solo la parte di orale inerente alla parte di esame scritto in cui non ha raggiunto risultati adeguati. | + | Tutti gli esami si devono intendere come orali. Sono tuttavia programmati, nel corso dell'anno, due esami scritti che verteranno su contenuti sviluppati nel corso delle lezioni; il primo si terrà il '''18 novembre'''; il secondo il '''13 gennaio''', dalle 10.30 alle 12.30, in aula V3. Chi superasse entrambi gli scritti con un voto sufficiente potrà non sostenere l'esame orale (sempre che non voglia migliorare il voto acquisito); chi avesse un voto insufficiente in uno dei due compiti, potrà sostenere solo la parte di orale inerente alla parte di esame scritto in cui non ha raggiunto risultati adeguati. |
I compiti sono aperti a tutti gli studenti, ma i partecipanti tengano conto che le domande verteranno essenzialmente sui contenuti forniti a lezione. Ciascun compito conterrà 5 o 6 domande, alle quali è richiesto di fornire risposte precise in non più di cinque righe. Ogni domanda, a seconda del suo grado di puntualità e di esattezza può valere da zero a cinque (o sei: il valore massimo dipende dal numero delle domande) punti. | I compiti sono aperti a tutti gli studenti, ma i partecipanti tengano conto che le domande verteranno essenzialmente sui contenuti forniti a lezione. Ciascun compito conterrà 5 o 6 domande, alle quali è richiesto di fornire risposte precise in non più di cinque righe. Ogni domanda, a seconda del suo grado di puntualità e di esattezza può valere da zero a cinque (o sei: il valore massimo dipende dal numero delle domande) punti. | ||
Riga 125: | Riga 161: | ||
'''''Spot is on the air''. La lingua della pubblicità radiofonica in un circuito privato nazionale.''' | '''''Spot is on the air''. La lingua della pubblicità radiofonica in un circuito privato nazionale.''' | ||
Markus Ambrose, Nicolò de Salvo, Rachele Bellini, Andrea Brambilla | Markus Ambrose, Nicolò de Salvo, Rachele Bellini, Andrea Brambilla | ||
+ | |||
+ | '''''Parole e musica''. La lingua del Rap.''' | ||
+ | Gruppo 1: Alessandro Dolera, Diana Gerosa, Nadia Barulli | ||
+ | Gruppo 2: Davide Romano, Matteo Alfieri | ||
+ | |||
+ | '''''Sacri versi fra le nuvole''. La lingua dei Grandi Classici della Disney.''' | ||
+ | Ilaria Giovanzana, Luca Matteo Savoja | ||
+ | |||
+ | '''''Una voce in digitale''. La lingua di alcuni testi di argomento informatico.''' | ||
+ | Elisa Aloisio, Mara Forlani, Martina Gulino, Anna Da Via | ||
+ | |||
+ | '''''Parole contro''. La lingua del rock italiano: Ligabue e Vasco Rossi.''' | ||
+ | Chiara Dossena, Valeria Alampi, Elena Fuggetta, Eva Consonni | ||
+ | |||
+ | '''''La lingua nel pallone''. La prosa dei quotidiani sportivi.''' | ||
+ | Elena Benedetti, Ademar Autera, Lorenzo Barbagli, Ermes Casati | ||
== Orario di ricevimento studenti == | == Orario di ricevimento studenti == |
Versione attuale delle 09:13, 7 gen 2010
Indice
LINGUA ITALIANA (COMUNICAZIONE TECNICA) Edizione 1 – Prof. Massimo Prada
Lezioni
Le lezioni si terranno il mercoledì e il giovedì dalle 10,30 alle 12,30. La prima lezione si terrà mercoledì 30 settembre. Il corso terminerà entro il 15 gennaio. Le lezioni si terranno in aula V3.
Programma del corso e bibliografia
Il corso si divide in due moduli, A e B, che si propongono di fornire informazioni di base sulla struttura linguistica dell'italiano e di proporre una descrizione nelle sue varietà diafasiche, diastratiche, diatopiche e diamesiche; particolare attenzione verrà riserva all'italiano dell'uso medio e ad alcuni linguaggi speciali. Nei due moduli verranno affrontati, tra l'altro, i seguenti argomenti:
1) Fondamenti di linguistica e teoria dei codici: il concetto di struttura, di segno, di codice, di lingua storico-naturale. 2) Fondamenti di teoria della produzione segnica: la comunicazione: i modelli fondamentali; la comunicazione come interazione; gli atti linguistici; la dialettica mittente/destinatario; la gestione delle interazioni comunicative. 3) Concetti fondamentali di linguistica. 4) Fondamenti di sociolinguistica: la variazione linguistica; le varietà diamesiche, diafasiche, diastratiche, diatopiche: italiano scritto e italiano parlato; registri e sottocodici; italiano standard e italiano dell'uso medio; italiano popolare; italiani regionali e dialetti dell'italiano. 5) Fondamenti di linguistica testuale: il testo; definizione di testo; i modelli descrittivi del testo; le caratteristiche costitutive del testo; coerenza e coesione; topic, isotopia; le altre caratteristiche del testo. La tipologia testuale: la scrittura argomentativa, scrittura informativa, scrittura scientifica. Testi come progetti.
Più nello specifico, il punto 3 si riferisce allo studio degli argomenti che seguono:
- Lessico ed evoluzione del lessico.
- Sintassi e organizzazione sintattica della lingua.
- Fonetica e struttura fonetica dell'italiano e di alcune sue varietà.
Il punto 4, invece, si articola nei seguenti:
- Varietà diamesiche: il parlato e lo scritto.
- Varietà situazionali e funzionali. Registri e sottocodici. Testi che simulano registri informali, testi tecnico-scientifici (medici e informatici).
- Testi misti. La lingua della politica, i linguaggi del giornalismo: il quotidiano.
- Lingue speciali. La lingua della canzone, la lingua del fumetto.
- Varietà diastratiche: italiano standard e neostandard; italiano popolare; gerghi.
- Variazione diatopica. L'italiano e i dialetti. I dialetti settentrionali, mediani, meridionali.
Il manuale di riferimento è: Massimo Prada, Scrittura e comunicazione, Milano, Led, 2003.
Altre informazioni bibliografiche verranno eventualmente fornite durante le lezioni; se necessario, parte del materiale sarà resa disponibile in formato digitale.
Argomenti trattati
- Strutture, segni, codici. Simboli, icone, indici. Codici linguistici.
- I modelli che descrivono la comunicazione: Shannon e Weaver, Jakobson, Eco.
- Pragmatica: Principio di cooperazione, massime conversazionali, atti linguistici.
- La variazione diamesica. Scritto e parlato. Caratteristiche del parlato non progettuale. Caratteristiche dello scritto formale.
- Prime note di linguistica: dizionari dell'uso, dizionari etimologici e struttura di un articolo. Etimi. Parole di trafila popolare e parole dotte.
- La variazione diafasica: Sottocodici e registri. Sottocodici in senso stretto e in senso lato. L'italiano parlato colloquiale. L'italiano tecnico-scientifico.
- La lingua dei testi medici e informatici.
- I sottocodici in senso lato (lingue settoriali, modi d'uso della lingua): la lingua della politica.
- La scrittura giornalistica: note storiche e analisi linguistica.
- Linguaggi speciali: la lingua della canzone.
- Linguaggi speciali: la lingua del fumetto
- Prime note di sintassi: avviamento alla sintassi generativa
- La variazione diastratica: italiano standard e neostandard; italiano popolare; gerghi.
- La variazione diatopica. L'italiano, le varietà regionali, i dialetti. Informazioni di base.
Appunti
Si rendono disponibili attraverso questo thread gli appunti (non rivisti) del corso 2009-2010. I testi sono in formato PDF criptato. La password può essere richiesta al docente.
Nozioni elementari di linguistica
Modalità d'esame
Tutti gli esami si devono intendere come orali. Sono tuttavia programmati, nel corso dell'anno, due esami scritti che verteranno su contenuti sviluppati nel corso delle lezioni; il primo si terrà il 18 novembre; il secondo il 13 gennaio, dalle 10.30 alle 12.30, in aula V3. Chi superasse entrambi gli scritti con un voto sufficiente potrà non sostenere l'esame orale (sempre che non voglia migliorare il voto acquisito); chi avesse un voto insufficiente in uno dei due compiti, potrà sostenere solo la parte di orale inerente alla parte di esame scritto in cui non ha raggiunto risultati adeguati. I compiti sono aperti a tutti gli studenti, ma i partecipanti tengano conto che le domande verteranno essenzialmente sui contenuti forniti a lezione. Ciascun compito conterrà 5 o 6 domande, alle quali è richiesto di fornire risposte precise in non più di cinque righe. Ogni domanda, a seconda del suo grado di puntualità e di esattezza può valere da zero a cinque (o sei: il valore massimo dipende dal numero delle domande) punti.
Tesine proposte
[Lezione 4] Proposta 1: una ricerca sul trasmesso.
[Lezione 5] Proposta 2: una ricerca sul lessico di una disciplina sportiva
[Lezione 6] Proposta 3: una ricerca sul lessico della medicina
[Lezione 6] Proposta 4: una ricerca differenziale sulle caratteristiche del lessico dell'informatica
[Lezione 7] Proposta 5: una ricerca differenziale sulle caratteristiche informative e linguistiche di un giornale quotidiano o di altra periodicità che sia organo di partito e di altri giornali che riflettano invece posizioni politiche extraparlamentari
[Lezione 8] proposta 6: una ricerca sulle principali caratteristiche linguistiche e retoriche dei titoli di un quotidiano di ampia diffusione, anche in ottica comparativa
[Lezione 8] proposta 7: una ricerca sulla forma e della struttura di un medesimo quotidiano nel tempo. Si dovranno reperire le vecchie copie dei quotidiani alla biblioteca di Brera o alla biblioteca Sormani.
[Lezione 8] proposta 8: una ricerca sul linguaggio dei giornali femminili.
[Lezione 8] proposta 9: una ricerca sulla forma, la struttura e la lingua dei quotidiani Free press.
[Lezione 9] proposta 10: una ricerca sulle rispettive caratteristiche di un numero di quotidiano web.
[Lezione 9] Proposta 11: una ricerca sulle rispettive caratteristiche di alcuni numeri di un quotidiano o di un settimanale economico.
[Lezione 9] Proposta 12: una ricerca sulle caratteristiche di un numero di quotidiano sportivo
[Lezione 10] Proposta 13: una ricerca sulle canzoni di Davide Van de Sfroos.
[Lezione 10] Proposta 14: una ricerca sulla canzone sanremese, moderna o di qualche decennio fa.
[Lezione 10] Proposta 15: una ricecra sulle canzoni di due artisti rock italiani: Luciano Ligabue e Vasco Rossi.
[Lezione 10] Proposta 16: una ricecra sulle canzoni di Fred Buscaglione.
[Lezione 10] Proposta 17: una ricecra sulle canzoni di Giorgio Gaber.
[Lezione 10] Proposta 18: una ricerca sulle canzoni di cantanti rap italiani: Articolo 31 e Timoria.
[Lezione 11] Proposta 19: una ricerca sulle caratteristiche semiotiche e linguistiche di una raccolta di manga giapponesi
[Lezione 11] Proposta 20: una ricerca sulle caratteristiche semiotiche e linguistiche di alcuni tra i rifacimenti ironici Disney dei classici della letteratura italiana (il più antico è probabilmente quello della Divina Commedia, ma ve ne sono anche dei Promessi sposi e della Gerusalemme liberata).
[Lezione 12] Proposta 21: una ricerca sulla lingua del romanzo-diario La spartenza, di Tommaso Bordonaro (Torino, Einaudi, 1991).
[Lezione 15] Proposta 22: Ricerca sulle scritture esposte giovanili.
[Lezione 13] Proposta 23: Ricerca sulla lingua degli speaker delle radio libere di un circuito nazionale o locale.
[Lezione 15] Proposta 24: Chiacchiere da bar. Ricerca sul dialogato informale giovanile.
[Lezione 15] Proposta 25: Scritture esposte. La metropoli multietnica, la voce della protesta.
[Lezione 13] Proposta 26: La lingua della pubblicità su un settimanale popolare di larga diffusione, magari anche in diacronia (per esempio, EPOCA, che esce negli anni '50 del secolo scorso).
[Lezione 17] Proposta 27: La lingua dei settimanali popolari di gossip (chi, dove ecc.).
[Lezione 18] Proposta 28: La lingua delle Cosmicomiche di Calvino.
Tesine assegnate
Chiacchiere da bar. La lingua della conversazione informale giovanile. Andrea Frageri, Frank Grick Chavez Malca, Jacopo Dick, Andrea Bruno Crivellari
Spot is on the air. La lingua della pubblicità radiofonica in un circuito privato nazionale. Markus Ambrose, Nicolò de Salvo, Rachele Bellini, Andrea Brambilla
Parole e musica. La lingua del Rap. Gruppo 1: Alessandro Dolera, Diana Gerosa, Nadia Barulli Gruppo 2: Davide Romano, Matteo Alfieri
Sacri versi fra le nuvole. La lingua dei Grandi Classici della Disney. Ilaria Giovanzana, Luca Matteo Savoja
Una voce in digitale. La lingua di alcuni testi di argomento informatico. Elisa Aloisio, Mara Forlani, Martina Gulino, Anna Da Via
Parole contro. La lingua del rock italiano: Ligabue e Vasco Rossi. Chiara Dossena, Valeria Alampi, Elena Fuggetta, Eva Consonni
La lingua nel pallone. La prosa dei quotidiani sportivi. Elena Benedetti, Ademar Autera, Lorenzo Barbagli, Ermes Casati
Orario di ricevimento studenti
Gli studenti si ricevono il martedì, dalle 9.30 alle 12.30, presso il dipartimento di filologia moderna, via Festa del Perdono 7, nell'ufficio di linguistica italiana (primo piano). È in genere utile avvertire il docente della propria intenzione di incontrarlo tramite un messaggio di posta elettronica (massimo.prada@unimi.it): in questo modo gli sarà facile avvertire lo studente interessato di eventuali problemi.
Mailing list del corso
Il corso di lingua italiana CT (T1, Prada) usa anche, per le comunicazioni tra il docente e gli studenti una mailing-list. L'iscrizione ad essa è libera; devono comunque iscriversi ad essa gli studenti che intendono affrontare le due prove scritte. L'operazione è molto semplice e richiede solo che si invii un messaggio di posta elettronica all'indirizzo sympa@liste.unimi.it con il testo SUBSCRIBE lingit-comdig nel corpo del messaggio. È possibile iscriversi alla lista solo usando l'account unimi (ovvero il proprio indirizzo nome.cognome@mailstudenti.unimi.it); gli altri vengono rigettati dal mailserver. Dalla lista è possibile cancellarsi altrettanto semplicemente, inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo sympa@liste.unimi.it con il testo SIGNOFF lingit-comdig nel corpo del messaggio. La lista genera traffico bassissimo ed è in formato newsletter (ovvero: non accetta input dagli utenti).