Differenze tra le versioni di "Lingua italiana (comunicazione tecnica)/2010-2011"

Da WikiDsy.
(Appunti)
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
== LINGUA ITALIANA (COMUNICAZIONE TECNICA) Edizione 1 – Prof. Massimo Prada ==
+
== LINGUA ITALIANA (COMUNICAZIONE TECNICA) – Prof. Massimo Prada ==
  
  
 
== Lezioni ==
 
== Lezioni ==
 
+
Nell'a.a. 2013-14 le lezioni del corso si tengono lunedì, dalle 14.30 alle 16.30, in aula V3 e mercoledì, dalle 08.30 alle 10.30, in aula V3.
  
 
== Programma del corso e bibliografia ==
 
== Programma del corso e bibliografia ==
Il corso si propone di fornire informazioni di base sulla struttura linguistica dell'italiano e di proporre una descrizione nelle sue varietà diafasiche, diastratiche, diatopiche e diamesiche; particolare attenzione viene riserva alla descrizione delle tendenze innovative del sistema e alla ridefinizione del quadro varietistico e delle determinanti sociolinguistiche dell’evoluzione.
+
Il corso si propone di fornire informazioni di base sulla struttura linguistica dell'italiano e di proporre una descrizione nelle sue varietà (diacroniche, diafasiche, diastratiche, diatopiche e diamesiche); particolare attenzione viene riserva alla descrizione delle tendenze innovative del sistema e alla ridefinizione del quadro varietistico, oltre che delle determinanti sociolinguistiche dell’evoluzione. Le lezioni forniscono anche informazioni su alcuni concetti-chiave della linguistica generale (soprattutto per quanto attiene alla struttura del lessico e a quella della sintassi).  
Le lezioni forniscono anche informazioni su alcuni concetti-chiave della linguistica generale.
 
  
 
== Argomenti trattati ==
 
== Argomenti trattati ==
1. Fondamenti di linguistica e teoria dei codici: il concetto di struttura, di segno, di codice, di lingua storico-naturale.
+
* Inquadramento dell'evoluzione storico-linguistica dell'italiano, con particolare riferimento alla fase ottocentesca.
2. Fondamenti di teoria della produzione segnica: la comunicazione: i modelli fondamentali; la comunicazione come interazione; gli atti linguistici; la dialettica mittente/destinatario; la gestione delle interazioni comunicative.  
+
* Descrizione dello stato attuale del sistema varietistico dell’italiano e delle tendenze evolutive in atto.  
3. Fondamenti di sociolinguistica: la variazione linguistica; le varietà diamesiche, diafasiche, diastratiche, diatopiche: italiano scritto e italiano parlato; registri e sottocodici; italiano standard e italiano dell'uso medio; italiano popolare; italiani regionali e dialetti dell'italiano.  
+
* Fondamenti di sociolinguistica: la variazione linguistica; le varietà diamesiche, diafasiche, diastratiche, diatopiche: italiano scritto e italiano parlato; registri e sottocodici; italiano standard e italiano dell'uso medio; italiano popolare; italiani regionali e dialetti dell'italiano.  
4. Descrizione dello stato attuale del sistema varietistico dell’italiano e delle tendenze evolutive in atto.
+
* Analisi e commento di testi attinti a diverse tradizioni di discorso, in ottica contrastiva anche dal punto di vista diacronico.  
5. Analisi e commento di testi attinti a diverse tradizioni di discorso, in ottica contrastiva anche dal punto di vista diacronico.
 
  
 
== Appunti ==
 
== Appunti ==
 
Si rendono disponibili attraverso questo thread gli appunti del corso.
 
Si rendono disponibili attraverso questo thread gli appunti del corso.
 
I testi sono in formato PDF criptato.
 
I testi sono in formato PDF criptato.
La password può essere richiesta al docente.
+
La password è contenuta nel file password.txt
 
 
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=525229 Lezione 1]
 
  
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=525230 Lezione 2]
+
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=37f7e6ad34626552ff76cae4cc0a67a6&postid=533546 password.txt]
  
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=525231 Lezione 3]
+
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=37f7e6ad34626552ff76cae4cc0a67a6&postid=533547 Lezione 1]
  
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=525232 Lezione 4]
+
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=37f7e6ad34626552ff76cae4cc0a67a6&postid=533548 Lezione 2]
  
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=525233 Lezione 5]
+
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=37f7e6ad34626552ff76cae4cc0a67a6&postid=533549 Lezione 3]
  
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=525234 Lezione 6]
+
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=37f7e6ad34626552ff76cae4cc0a67a6&postid=533557 Lezione 4]
  
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=525235 Lezione 7]
+
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=6015bc844abf943f6ef993d558dc758b&postid=533565 Lezione 4bis]
  
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=525236 Lezione 8]
+
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=6015bc844abf943f6ef993d558dc758b&postid=533566 Lezione 5]
  
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=525552 Lezione 9]
+
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=e95009ba1cfc7228ae9e868232425856&postid=533576 Lezione 6]
  
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=525553 Lezione 10]
+
[http://download.dsy.it/Lingua_italiana_per_la_comunicazione/lezione_7.pdf Lezione 7]
  
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=525554 Lezione 11]
+
[http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=437636e41223a8e38333ff74dc40ff3f&postid=533627 Lezione 8]
  
== Modalità d'esame ==
 
  
  
== Tesine proposte ==
+
== Bibliografia ==
 
+
Il manuale di riferimento è:
 
+
Massimo Prada, "Scrittura e comunicazione", Milano, Led, 2004.
== Tesine assegnate ==
+
Ad esso si accompagnerà:
 +
Gaetano Berruto, "Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo", Roma, Carocci.
  
 +
== Modalità d'esame ==
 +
Tutti gli esami si devono intendere come orali. È tuttavia prevista, una sola volta, alla fine del corso, una prova scritta finale alla quale gli studenti potranno iscriversi su base volontaria. Chi la superasse potrà non sostenere l'esame orale (sempre che non voglia migliorare il voto acquisito).
 +
La prova scritta è aperta a tutti gli studenti, ma i partecipanti tengano conto che le domande verteranno essenzialmente sui contenuti forniti a lezione.
  
 
== Orario di ricevimento studenti ==
 
== Orario di ricevimento studenti ==
 
+
Gli studenti si ricevono il lunedì, dalle 9.30 alle 12.30, presso il dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, via Festa del Perdono 7, nell'ufficio di linguistica italiana (primo piano).
 +
In genere, è utile avvertire il docente della propria intenzione di incontrarlo tramite un messaggio di posta elettronica, all'indirizzo massimo.prada@unimi.it. In questo modo gli sarà facile informare lo studente interessato di eventuali problemi.
  
 
== Mailing list del corso ==
 
== Mailing list del corso ==
  
Il corso di lingua italiana CT (T1, Prada) usa anche, per le comunicazioni tra il docente e gli studenti una mailing-list.
+
Il corso di lingua italiana CT usa anche, per le comunicazioni tra il docente e gli studenti una mailing-list.
 
L'iscrizione ad essa è libera; devono comunque iscriversi ad essa gli studenti che intendono affrontare le due prove scritte. L'operazione è molto semplice e richiede solo che si invii un messaggio di posta elettronica all'indirizzo sympa@liste.unimi.it con il testo SUBSCRIBE lingit-comdig nel corpo del messaggio.
 
L'iscrizione ad essa è libera; devono comunque iscriversi ad essa gli studenti che intendono affrontare le due prove scritte. L'operazione è molto semplice e richiede solo che si invii un messaggio di posta elettronica all'indirizzo sympa@liste.unimi.it con il testo SUBSCRIBE lingit-comdig nel corpo del messaggio.
 
È possibile iscriversi alla lista solo usando l'account unimi (ovvero il proprio indirizzo nome.cognome@mailstudenti.unimi.it); gli altri vengono rigettati dal mailserver.
 
È possibile iscriversi alla lista solo usando l'account unimi (ovvero il proprio indirizzo nome.cognome@mailstudenti.unimi.it); gli altri vengono rigettati dal mailserver.

Versione attuale delle 20:30, 25 mag 2014

LINGUA ITALIANA (COMUNICAZIONE TECNICA) – Prof. Massimo Prada

Lezioni

Nell'a.a. 2013-14 le lezioni del corso si tengono lunedì, dalle 14.30 alle 16.30, in aula V3 e mercoledì, dalle 08.30 alle 10.30, in aula V3.

Programma del corso e bibliografia

Il corso si propone di fornire informazioni di base sulla struttura linguistica dell'italiano e di proporre una descrizione nelle sue varietà (diacroniche, diafasiche, diastratiche, diatopiche e diamesiche); particolare attenzione viene riserva alla descrizione delle tendenze innovative del sistema e alla ridefinizione del quadro varietistico, oltre che delle determinanti sociolinguistiche dell’evoluzione. Le lezioni forniscono anche informazioni su alcuni concetti-chiave della linguistica generale (soprattutto per quanto attiene alla struttura del lessico e a quella della sintassi).

Argomenti trattati

  • Inquadramento dell'evoluzione storico-linguistica dell'italiano, con particolare riferimento alla fase ottocentesca.
  • Descrizione dello stato attuale del sistema varietistico dell’italiano e delle tendenze evolutive in atto.
  • Fondamenti di sociolinguistica: la variazione linguistica; le varietà diamesiche, diafasiche, diastratiche, diatopiche: italiano scritto e italiano parlato; registri e sottocodici; italiano standard e italiano dell'uso medio; italiano popolare; italiani regionali e dialetti dell'italiano.
  • Analisi e commento di testi attinti a diverse tradizioni di discorso, in ottica contrastiva anche dal punto di vista diacronico.

Appunti

Si rendono disponibili attraverso questo thread gli appunti del corso. I testi sono in formato PDF criptato. La password è contenuta nel file password.txt

password.txt

Lezione 1

Lezione 2

Lezione 3

Lezione 4

Lezione 4bis

Lezione 5

Lezione 6

Lezione 7

Lezione 8


Bibliografia

Il manuale di riferimento è: Massimo Prada, "Scrittura e comunicazione", Milano, Led, 2004. Ad esso si accompagnerà: Gaetano Berruto, "Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo", Roma, Carocci.

Modalità d'esame

Tutti gli esami si devono intendere come orali. È tuttavia prevista, una sola volta, alla fine del corso, una prova scritta finale alla quale gli studenti potranno iscriversi su base volontaria. Chi la superasse potrà non sostenere l'esame orale (sempre che non voglia migliorare il voto acquisito). La prova scritta è aperta a tutti gli studenti, ma i partecipanti tengano conto che le domande verteranno essenzialmente sui contenuti forniti a lezione.

Orario di ricevimento studenti

Gli studenti si ricevono il lunedì, dalle 9.30 alle 12.30, presso il dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, via Festa del Perdono 7, nell'ufficio di linguistica italiana (primo piano). In genere, è utile avvertire il docente della propria intenzione di incontrarlo tramite un messaggio di posta elettronica, all'indirizzo massimo.prada@unimi.it. In questo modo gli sarà facile informare lo studente interessato di eventuali problemi.

Mailing list del corso

Il corso di lingua italiana CT usa anche, per le comunicazioni tra il docente e gli studenti una mailing-list. L'iscrizione ad essa è libera; devono comunque iscriversi ad essa gli studenti che intendono affrontare le due prove scritte. L'operazione è molto semplice e richiede solo che si invii un messaggio di posta elettronica all'indirizzo sympa@liste.unimi.it con il testo SUBSCRIBE lingit-comdig nel corpo del messaggio. È possibile iscriversi alla lista solo usando l'account unimi (ovvero il proprio indirizzo nome.cognome@mailstudenti.unimi.it); gli altri vengono rigettati dal mailserver. Dalla lista è possibile cancellarsi altrettanto semplicemente, inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo sympa@liste.unimi.it con il testo SIGNOFF lingit-comdig nel corpo del messaggio. La lista genera traffico bassissimo ed è in formato newsletter (ovvero: non accetta input dagli utenti).

Siti del corso