Differenze tra le versioni di "Fondamenti di architettura e programmazione T2/2008-2009"

Da WikiDsy.
(Materiale didaddico)
(Materiale didattico)
Riga 30: Riga 30:
 
=== Materiale didattico ===
 
=== Materiale didattico ===
  
*[http://homes.dico.unimi.it/~alberti/Fond08/ Fondamenti di Architettura e programmazione];
+
*[hhttp://homes.dico.unimi.it/~alberti/Fond08/#materiale Fondamenti di Architettura e programmazione];
 
*[http://homes.dico.unimi.it/~capra/FondProg08/#Materiale Laboratorio di programmazione]
 
*[http://homes.dico.unimi.it/~capra/FondProg08/#Materiale Laboratorio di programmazione]
  

Versione delle 09:01, 14 ott 2008

News & Avvisi (H-Z)

Al momento, nessuna news di particolare rilievo.

Info (H-Z)

Docenti

Orario lezioni

Fondamenti di architettura e programmazione

  • Martedì: 14.30 - 17.30 (aula V3 - Venezian)
  • Mercoledì: 15.30 - 18.30 (aula V3 - Venezian)
  • Venerdì: 14.30 - 16.30 (aula V3 - Venezian)

Laboratorio di Programmazione

Turno A

  • Lunedì: 10.30 - 12.30 (aula V5 - Venezian)
  • Giovedì: 9.30 - 13.30 (aula 309 - Celoria)

Turno B

  • Lunedì: 10.30 - 12.30 (aula V5 - Venezian)
  • Martedì: 8.30 - 12.30 (aula Sigma - Comelico)

Materiale didattico

Testi consigliati

  • G. Pighizzini, M. Ferrari: Dai fondamenti agli oggetti. Corso di programmazione JAVA (II o III edizione), Addison-Wesley, Pearson Education Italia, 2005.

Modalità esami

Sono previsti quattro compitini (non obbligatori) molto probabilmente fissati per:

Fondamenti di architettura e programmazione

  • 12 novembre
  • 18 dicembre

Laboratorio di programmazione

  • 25 novembre (Turno B) o 27 novembre (Turno A)
  • 13 gennaio (Turno B) o 15 gennaio (Turno A)

[Sezione da completare]