Differenze tra le versioni di "Algoritmi e strutture dati Turno 2/2005-2006"

Da WikiDsy.
Riga 27: Riga 27:
 
=== Materiale didattico ===
 
=== Materiale didattico ===
  
'''"Introduzione agli algoritmi e strutture dati"''' Seconda edizione McGraw-Hill (Cormen, Leiserson, Rivest, Stein)
+
''"Introduzione agli algoritmi e strutture dati"'' Seconda edizione McGraw-Hill (Cormen, Leiserson, Rivest, Stein)
  
 
Per il laboratorio va bene qualsiasi libro di C ANSA
 
Per il laboratorio va bene qualsiasi libro di C ANSA
Riga 33: Riga 33:
 
Consigliati:
 
Consigliati:
  
'''"C didattica e programmazione"''' 4° edizione
+
''"C didattica e programmazione"'' 4° edizione
  
 
oppure
 
oppure
  
'''"Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento."''' 2° Edizione
+
''"Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento."'' 2° Edizione
  
 
Il compilatore di riferimento è GCC.  
 
Il compilatore di riferimento è GCC.  

Versione delle 07:48, 19 ott 2005

Algoritmi e strutture dati è un corso fondamentale del 2° anno di informatica === Docenti === Mauro Torelli e Camillo Fiorentini

Orari delle lezioni

  • Lun 15.30 - 17.30(effettivo: 15.55 - 17.25) IN AULA G24
  • Mar 15.30 - 17.30(effettivo: 15.55 - 17.25) IN AULA G24
  • Mer 15.30 - 18.30 LABORATORIO C IN AULA G24
  • Ven 16.30 - 19.30(effettivo: 17.00 - 18.30) IN AULA G21


Orario di ricevimento studenti

  • venerdì ore 18.30 precise in aula G11 al Settore Didattico (Via Golgi) solo se c'è lezione

oppure

  • lunedì ore 10-11 nello studio del professor Torelli(P105) al DSI – Via Comelico.


Sito del corso

http://homes.dsi.unimi.it/~torelli/algoritmi.html

http://homes.dsi.unimi.it/~fiorenti/labalg05.html per laboratorio

Materiale didattico

"Introduzione agli algoritmi e strutture dati" Seconda edizione McGraw-Hill (Cormen, Leiserson, Rivest, Stein)

Per il laboratorio va bene qualsiasi libro di C ANSA

Consigliati:

"C didattica e programmazione" 4° edizione

oppure

"Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento." 2° Edizione

Il compilatore di riferimento è GCC.

Links utili

http://www.algoteam.dsi.unimi.it/

Modalità d'esame

L’esame consisterà prima in un progetto in C con l'utilizzo degli algoritmi studiati col professor Torelli e, chi passa il progettino, farà un orale (di solito 40 minuti).

Diario del corso

Lezione di Lunedì 3-10-05

Argomenti trattati nella lezione di oggi: