Matematica discreta (info) Turno 3/2004-2005

Da WikiDsy.
Versione del 11 gen 2006 alle 08:54 di Yoruno (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Diario del Corso 2004/05

Lezione del 28-09-2004

Prime 9 pagine dei lucidi, ed in breve:

  • Notazioni (N, Z, Q, etc... (numeri naturali, relativi, razionali) ) "pag. 2"
  • Osservazioni su Z (numeri interi relativi) il problema della divisibilità "pag. 4"
  • Definizione di "numero primo " "pag. 5"
  • Teorema della fattorizzazione "pag. 5"
  • Considerazione sulla scomposizione in fattori "pag. 6"
  • Teorema del quoziente e del resto "pag. 6"
  • Scrittura di numeri in base "n" pagine 7/8/9

Lezione del 30-09-2004

Lucidi dalla 10 alla 21 e cioè:

  • Induzione
  • Principio di induzione
  • Definizioni ricorsive di oggetti
  • Osservazioni sui polinomi reali
  • Divisibilità tra polinomi
  • Polinomi riducibili e polinomi non riducibili
  • Teorema della fattorizzazione (polinomi)
  • Teorema dei polinomi irriducibili
  • Teorema del quoziente e del resto (polinomi)

Lezione del 05-10-2004

Lucidi da pagina 22 a pagina 35:

  • Teorema di Ruffini (x-alfa)
  • Conseguenza del teorema di Ruffini
  • Matrici Reali con esempi e definizioni
  • Definizioni
    • Matrice quadrata
    • Matrice riga (o vettore riga)
    • Matrice colonna (o vettore colonna)
    • Matrice nulla
    • Matrice trasposta
    • Matrice opposta
    • Matrice simmetrica
    • Matice diagonale
    • Matrice unità
    • Matrice triangolare alta, bassa e alta, bassa
  • Operazioni con le matrici a pagina 30

Lezione del 07-10-04

Argomenti trattati oggi:

  • Insiemi (da pag. 36 a pag. 50)
  • Definizione di insieme
  • Notazioni (come si rappresentano leteralmene) es: A={} oppure |A| etc...
 Esempi
 definiti i seguenti insiemi A,B,C,D
 A={a,b,c,d}
 B={a,b,a}
 C={a,c,d,e}
 D={a,bb}
 quanti elementi "distinti=senza ripetizioni" contengono ognuno ?
 ----
 |A|=4
 |B|=2 (in quanto 'a' è ripetuto 2 volte)
 |C|=2
 |D|=2
 
 n.b.
 Un insieme distinto viene contraddistinto da due barre verticali ||
 
 Per le medesime definizioni ha mostrato esempi del tipo:
 
 A è contenuto in B ? (si)
 B è strettamente contenuto in A ? (si)
 B è contenuto in D ? (si)
 D è strettamente contenuto in B ? (no)
 A è contenuto in C ? (no)
 A è strettamente contenuto in C ? (no)
 B=D ? (si) - "ed è vera se e solo se: B è contenuto in D e D è contenuto in B"
 A non appartiene a C (vera)
 C non appartiene a A (vera)
  • Diagrammi di Venn
  • Unione e intersezione di insiemi
  • Insieme universale X

Lezione del 12-10-2004

  • Relazioni binarie fra X e Y (da pag. 51 a pag. 59 dei lucidi)