Fondamenti di architettura e programmazione T2/2008-2009

Da WikiDsy.

News & Avvisi (H-Z)

Al momento, nessuna news di particolare rilievo.

Info (H-Z)

Docenti

Orario lezioni

Fondamenti di architettura e programmazione

  • Martedì: 14.30 - 17.30 (aula V3 - Venezian)
  • Mercoledì: 15.30 - 18.30 (aula V3 - Venezian)
  • Venerdì: 14.30 - 16.30 (aula V3 - Venezian)

Laboratorio di Programmazione

Turno A

  • Lunedì: 10.30 - 12.30 (aula V5 - Venezian)
  • Giovedì: 9.30 - 13.30 (aula 309 - Celoria)

Turno B

  • Lunedì: 10.30 - 12.30 (aula V5 - Venezian)
  • Martedì: 8.30 - 12.30 (aula Sigma - Comelico)

Materiale didattico

Testi consigliati

  • G. Pighizzini, M. Ferrari: Dai fondamenti agli oggetti. Corso di programmazione JAVA (II o III edizione), Addison-Wesley, Pearson Education Italia, 2005.

Modalità esami

Sono previsti quattro compitini (non obbligatori) molto probabilmente fissati per:

Fondamenti di architettura e programmazione

  • 12 novembre
  • 18 dicembre

Laboratorio di programmazione

  • 25 novembre (Turno B) o 27 novembre (Turno A)
  • 13 gennaio (Turno B) o 15 gennaio (Turno A)

[Sezione da completare]

Diario del corso di FAP (H-Z)

Prima lezione, 1.10.08

  • Il calcolatore nella storia
  • Gli algoritmi
  • L'algoritmo di Euclide
  • Come si trovano gli algoritmi
  • I programmi
  • Algoritmi e programmi
  • Criteri di bontà degli algoritmi

Seconda lezione, 3.10.08

  • Ripasso generale, rivolto in particolare alla dimostrazione della quarta caratteristica dell'algoritmo, soddisfatto per l'algoritmo di Euclide
  • Analisi dei tempi di esecuzione dei vari algoritmi;
  • Massima istanza;
  • Miglioramento tecnologico;
  • I linguaggi di programmazione;
  • Il compilatore;
  • L'interprete;
  • Confrontro tra compilatore e inteprete;
  • Java virtual Machine;
  • Struttura del programma Java.