Lingua italiana (comunicazione tecnica)/2008-2009

Da WikiDsy.
Versione del 1 giu 2009 alle 12:07 di 93.35.53.37 (discussione) (Materiale scaricabile)

News

Materiale scaricabile

Ecco qui i link per scaricare il materiale di Italiano:

http://www.listajeky.com/italiano/slide.zip - Slide

http://www.listajeky.com/italiano/appunti.zip - Appunti e riassunti ( Da lezione 1 a lezione 11 comprese )

http://www.listajeky.com/italiano/italiano_popolare.pdf - Appunti e riassunto della Lezione 12 ( Italiano popolare )

http://www.listajeky.com/italiano/lez13.pdf - Appunti e riassunto della Lezione 13 (Dialetti e Italiani regionali )

http://www.listajeky.com/italiano/lez14.pdf - Appunti e riassunto della Lezione 14 ( Gerghi )

http://www.listajeky.com/italiano/scheda_fonetica.pdf -Scheda Fonetica

Programma del corso e bibliografia

LINGUA ITALIANA (COMUNICAZIONE TECNICA) Edizione 1 (A-L)

Il corso si divide in due moduli, A e B, che si propongono, rispettivamente, di fornire una descrizione dell'italiano nelle sue varietà diafasiche, diastratiche, diatopiche e diamesiche, con particolare attenzione a quelle dell'uso medio e ad alcuni linguaggi speciali; e di fornire una descrizione formale di alcune strutture fonetiche e sintattiche. In dettaglio, nel modulo A verranno affrontati i seguenti argomenti:

1) Fondamenti di linguistica e teoria dei codici: il concetto di struttura, di segno, di codice, di lingua storico-naturale 2) Fondamenti di teoria della produzione segnica: la comunicazione: i modelli fondamentali; la comunicazione come interazione; gli atti linguistici; la dialettica mittente/destinatario; la gestione delle interazioni comunicative. 3) Fondamenti di sociolinguistica: la variazione linguistica; le varietà diamesiche, diafasiche, diastratiche, diatopiche: italiano scritto e italiano parlato; registri e sottocodici; italiano standard e italiano dell'uso medio; italiano popolare; italiani regionali e dialetti dell'italiano. 4) Fondamenti di linguistica testuale: il testo; definizione di testo; i modelli descrittivi del testo; le caratteristiche costitutive del testo; coerenza e coesione; topic, isotopia; le altre caratteristiche del testo. La tipologia testuale: la scrittura argomentativa, scrittura informativa, scrittura scientifica. Testi come progetti. 5) Linee essenziali di storia della lingua italiana.

Il manuale di riferimento per il modulo A è: Massimo Prada, Laboratorio di scrittura, Milano, Led, 2004

Il modulo B, invece, verterà sugli argomenti seguenti:

1) Fondamenti di sintassi generativa secondo la teoria dei principi e dei parametri. 2) Cenni di fonetica generale e di fonetica dell'italiano. 3) Indicazioni fondamentali sulla struttura morfologica dell'italiano e delle altre lingue. 4) Cenni di lessicologia.

Il manuale di riferimento per il modulo B è: Massimo Prada, Scrittura e comunicazione, Milano, Led, 2003, vol. 1. Data la relativa complessità dell'argomento, chi non potesse seguire le lezioni relative alla sintassi generativa, potrà sostituirle con la lettura del manuale seguente:

Massimo Prada, Annotazioni di sintassi generativa, Milano, Led, 2007 (saranno oggetto d'esame gli argomenti trattati nei capitoli 1-6).

Altre informazioni bibliografiche verranno eventualmente fornite durante le lezioni; se necessario, parte del materiale sarà resa disponibile in formato digitale.

Docenti

Massimo Prada (e-mail)

Corsi di laurea

Comunicazione Digitale

Modalità d'esame

Tutti gli esami si devono intendere come orali. Sono tuttavia programmati, nel corso dell'anno, due esami scritti che verteranno su contenuti sviluppati nel corso delle lezioni; il primo si terrà il 22 aprile; il secondo il 10 giugno. Chi superasse entrambi gli scritti con un voto sufficiente potrà non sostenere l'esame orale (sempre che non voglia migliorare il voto acquisito); chi avesse un voto insufficiente in uno dei due compiti, potrà sostenere solo la parte di orale inerente alla parte di esame scritto in cui non ha raggiunto risultati adeguati.

I compiti sono aperti a tutti gli studenti, ma i partecipanti tengano conto che le domande verteranno essenzialmente sui contenuti forniti a lezione. Ciascun compito conterrà 5 o 6 domande, alle quali è richiesto di fornire risposte precise in non più di cinque righe. Ogni domanda, a seconda del suo grado di puntualità e di esattezza può valere da zero a cinque (o sei: il valore massimo dipende dal numero delle domande) punti.

Orari e luogo delle lezioni

Martedì e mercoledì, dalle 10.30 alle 12.30, rispettivamente in aula G23 (settore didattico) e V1 (Didatteca)

Orario di ricevimento studenti

Gli studenti si ricevono il giovedì, dalle 9.30 alle 12.30, presso il dipartimento di filologia moderna, via Festa del Perdono 7, nell'ufficio di linguistica italiana (primo piano). È in genere utile avvertire il docente della propria intenzione di incontrarlo tramite un messaggio di posta elettronica (massimo.prada@unimi.it): in questo modo gli sarà facile avvertire lo studente interessato di eventuali problemi.

Informazioni specifiche

Siti del corso

Forum del corso, e affini

Le informazioni fondamentali sul corso e sull'andamento delle lezioni si possono leggere su questo Wiki.

Il corso di lingua italiana CT (T1, Prada) usa anche, per le comunicazioni tra il docente e gli studenti, una mailing-list.

L'iscrizione ad essa è libera; devono comunque iscriversi ad essa gli studenti che intendono affrontare le due prove scritte. L'operazione è molto semplice e richiede solo che si invii un messaggio di posta elettronica all'indirizzo sympa@liste.unimi.it con il testo SUBSCRIBE lingit-comdig nel corpo del messaggio.

Attenzione: è possibile iscriversi alla lista solo usando l'account unimi (ovvero il proprio indirizzo nome.cognome@mailstudenti.unimi.it); gli altri vengono rigettati dal mailserver.

Dalla lista è possibile cancellarsi altrettanto semplicemente, inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo sympa@liste.unimi.it con il testo SIGNOFF lingit-comdig nel corpo del messaggio.

La lista genera traffico bassissimo ed è in formato newsletter (ovvero: non accetta input dagli utenti).

Diario

Lezione 1: Linguaggio, codici, lingue storico-naturali. Segni

Lezione 2: Modelli che descrivono la comunicazione

Lezione 3: Lingua come insieme di varietà. Varietà diamesiche: il parlato

Lezione 4: Lingua come insieme di varietà. Varietà diamesiche: lo scritto

Lezione 5: Varietà situazionali e funzionali. Registri e sottocodici. Analisi di testi che simulano registri informali

Lezione 6: Varietà situazionali e funzionali. Sottocodici. Analisi di testi tecnici

Lezione 7: Lingue speciali: la lingua dell'informatica

Lezione 8: Lingue speciali: la lingua della politica. I testi misti

Lezione 9: Lingue speciali. I linguaggi del giornalismo: il quotidiano. Il paratesto e la titolazione

Lezione 10: Lingue speciali. I linguaggi del giornalismo: il quotidiano. Storia dei quotidiani in Italia

Lezione 11: Lingue speciali. La lingua della canzone

Lezione 12: Varietà diastratiche: italiano standard e neostandard

Lezione 13: Italiano popolare

Lezione 14: Italiano popolare. Lingue speciali: il linguaggio del fumetto

Lezione 15: Lingue speciali: il linguaggio del fumetto

Lezione 16: Prima prova scritta di valutazione interna del profitto

Lezione 17: Variazione diatopica. L'italiano e i dialetti. I dialetti settentrionali

Lezione 18: Variazione diatopica. L'italiano e i dialetti. I dialetti mediani e il toscano.

Lezione 19: Ancora sulla variazione diastratica: i gerghi.

Lezione 20: Avviamento alla fonetica generale e alla fonetica dell'italiano

Lezione 21: Avviamento alla fonetica generale e alla fonetica dell'italiano

Esami, Esami passati, tesine, compiti

Mercoledì 3 giugno si terrà la lezione di preparazione alla seconda prova scritta di valutazione del profitto. Si ricorda agli studenti che il compito - che si terrà, secondo quanto previsto, il 10 giugno - verterà essenzialmente sugli argomenti sviluppati a lezione a partire dal 29 aprile e, in particolare:

  • il linguaggio del fumetto;
  • l'italiano e i dialetti: i dialetti settentrionali;
  • l'italiano e il toscano;
  • i gerghi e i paragerghi (in special modo: il linguaggio giovanile);
  • fonetica generale e fonetica dell'italiano;
  • trascrizione fonetica di parole o semplici stringhe linguistiche in italiano.


Il 21 aprile si è tenuta, in una delle ore di lezione, una simulazione del compito scritto. Il 29 aprile si è tenuta la prima prova scritta di valutazione del profitto. Questi gli esiti:


Prove sufficienti

Ahmed Kamel 744396 24

Arosio Giacomo 741540 25

Benini Matteo 714453 18

Bianchini Paolo  ? 20

Buzzella Alex 746358 22

Caci Emanuele 744392 18

Caldi Giorgio 741354 18

Cammelli Elisa 725471 20

Ciaravolo Silva 740942 26

Crescenzi Carlo 713226 18

D’Ambrosio Francesco 749552 20

Daeli Iacopo 740955 28

Dalpozzo Andrea 695627 22

De Marco Alessandro 752731 18

Dono Fabio 683350 18

Dos Reis Vieira Milton 743961 19

Gennaccari Gianluigi 748368 23

Gomarasca Simone 748971 26

Licini Francesca 724319 25

Montrasio Federica Michaela 731561 18

Scanu Maria Pina 724631 22

Stanzani Enea 740485 24

Tilli Alessandro 658222 20

Toia Anna 718214 27

Valtolina Enrico 741016 18

Vavassori Riccardo 733910 22

Vitale Marco Vincenzo 730601 22

Zoccoli Andrea 691522 18


Prove insufficienti

Barbati Sandro 743722

Caglio Maurizio 714429

Casati Riccardo 678473

Conti Marco 741408

Corea Roberto 740116

Costantino Maria Luigia 730573

Dal Zotto Patrizio 739940

Franchina Matteo 742275

Girotti Marco 742159

Granato Marco 742731

Pennelli Mirko 733019

Pilla Marco 699291

Tana Federica 749429

Relazioni

Sono istituiti al momento i seguenti gruppi di studio:

1. Simone Pedrazzi e Mauro Vassalli: linguaggio dei manga coreani

2. Diana Carioti, Stefano Filotto e Irene Carminati: la lingua della canzone d'autore (De André)

3. Norberto Fava, Luca Falzone, Davide Saturno, Jacopo Aramis: la lingua dei giornali: la titolazione

4. Sarah Komla-Ebri, Emily Meroni, Andrea Speziale, Matteo Spreafico: la lingua dei giornali Web

5. Fabio Villani: il linguaggio dei fumetti: Dylan Dog

6. Matteo Baggi, Daniele Bellebono, Davide Capizzi, Claudio Berto: la lingua della free press.

7. Carlo Dini, Andriotto Alessandro, Antonio Catone, Antonella Forgesso: la lingua dell'informatica

8. Marco Granato, Francesco della Tommasa, Manuel Brivio, Alexandro Damiano: Il linguaggio dei fumetti della Bonelli.