Lingua italiana (comunicazione tecnica)/2009-2010

Da WikiDsy.
Versione del 29 set 2009 alle 12:26 di 159.149.200.146 (discussione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

LINGUA ITALIANA (COMUNICAZIONE TECNICA) Edizione 1 (A-L) – Prof. Massimo Prada

Lezioni

Le lezioni si terranno il mercoledì e il giovedì dalle 10,30 alle 12,30. La prima lezione si terrà mercoledì 30 settembre. Il corso terminerà entro il 15 gennaio. Le lezioni si terranno in aula V3.

Programma del corso e bibliografia

Il corso si divide in due moduli, A e B, che si propongono di fornire informazioni di base sulla struttura linguistica dell'italiano e di proporre una descrizione nelle sue varietà diafasiche, diastratiche, diatopiche e diamesiche; particolare attenzione verrà riserva all'italiano dell'uso medio e ad alcuni linguaggi speciali. Nei due moduli verranno affrontati, tra l'altro, i seguenti argomenti:

1) Fondamenti di linguistica e teoria dei codici: il concetto di struttura, di segno, di codice, di lingua storico-naturale. 2) Fondamenti di teoria della produzione segnica: la comunicazione: i modelli fondamentali; la comunicazione come interazione; gli atti linguistici; la dialettica mittente/destinatario; la gestione delle interazioni comunicative. 3) Concetti fondamentali di linguistica. 4) Fondamenti di sociolinguistica: la variazione linguistica; le varietà diamesiche, diafasiche, diastratiche, diatopiche: italiano scritto e italiano parlato; registri e sottocodici; italiano standard e italiano dell'uso medio; italiano popolare; italiani regionali e dialetti dell'italiano. 5) Fondamenti di linguistica testuale: il testo; definizione di testo; i modelli descrittivi del testo; le caratteristiche costitutive del testo; coerenza e coesione; topic, isotopia; le altre caratteristiche del testo. La tipologia testuale: la scrittura argomentativa, scrittura informativa, scrittura scientifica. Testi come progetti.

Più nello specifico, il punto 3 si riferisce allo studio degli argomenti che seguono:

  • Lessico ed evoluzione del lessico.
  • Sintassi e organizzazione sintattica della lingua.
  • Fonetica e struttura fonetica dell'italiano e di alcune sue varietà.

Il punto 4, invece, si articola nei seguenti:

  • Varietà diamesiche: il parlato e lo scritto.
  • Varietà situazionali e funzionali. Registri e sottocodici. Testi che simulano registri informali, testi tecnico-scientifici (medici e informatici).
  • Testi misti. La lingua della politica, i linguaggi del giornalismo: il quotidiano.
  • Lingue speciali. La lingua della canzone, la lingua del fumetto.
  • Varietà diastratiche: italiano standard e neostandard; italiano popolare; gerghi.
  • Variazione diatopica. L'italiano e i dialetti. I dialetti settentrionali, mediani, meridionali.


Il manuale di riferimento è: Massimo Prada, Scrittura e comunicazione, Milano, Led, 2003.

Altre informazioni bibliografiche verranno eventualmente fornite durante le lezioni; se necessario, parte del materiale sarà resa disponibile in formato digitale.

Modalità d'esame

Tutti gli esami si devono intendere come orali. Sono tuttavia programmati, nel corso dell'anno, due esami scritti che verteranno su contenuti sviluppati nel corso delle lezioni; il primo si terrà il 21 aprile; il secondo il 10 giugno. Chi superasse entrambi gli scritti con un voto sufficiente potrà non sostenere l'esame orale (sempre che non voglia migliorare il voto acquisito); chi avesse un voto insufficiente in uno dei due compiti, potrà sostenere solo la parte di orale inerente alla parte di esame scritto in cui non ha raggiunto risultati adeguati.

I compiti sono aperti a tutti gli studenti, ma i partecipanti tengano conto che le domande verteranno essenzialmente sui contenuti forniti a lezione. Ciascun compito conterrà 5 o 6 domande, alle quali è richiesto di fornire risposte precise in non più di cinque righe. Ogni domanda, a seconda del suo grado di puntualità e di esattezza può valere da zero a cinque (o sei: il valore massimo dipende dal numero delle domande) punti.


Orario di ricevimento studenti

Gli studenti si ricevono il martedì, dalle 9.30 alle 12.30, presso il dipartimento di filologia moderna, via Festa del Perdono 7, nell'ufficio di linguistica italiana (primo piano). È in genere utile avvertire il docente della propria intenzione di incontrarlo tramite un messaggio di posta elettronica (massimo.prada@unimi.it): in questo modo gli sarà facile avvertire lo studente interessato di eventuali problemi.


Forum del corso e affini

Le informazioni fondamentali sul corso e sull'andamento delle lezioni si possono leggere all'indirizzo web http://wiki.dsy.it/w/Lingua_italiana_(comunicazione_tecnica)/2009-2010

Il corso di lingua italiana CT (T1, Prada) usa anche, per le comunicazioni tra il docente e gli studenti una mailing-list. L'iscrizione ad essa è libera; devono comunque iscriversi ad essa gli studenti che intendono affrontare le due prove scritte. L'operazione è molto semplice e richiede solo che si invii un messaggio di posta elettronica all'indirizzo sympa@liste.unimi.it con il testo SUBSCRIBE lingit-comdig nel corpo del messaggio. È possibile iscriversi alla lista solo usando l'account unimi (ovvero il proprio indirizzo nome.cognome@mailstudenti.unimi.it); gli altri vengono rigettati dal mailserver. Dalla lista è possibile cancellarsi altrettanto semplicemente, inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo sympa@liste.unimi.it con il testo SIGNOFF lingit-comdig nel corpo del messaggio. La lista genera traffico bassissimo ed è in formato newsletter (ovvero: non accetta input dagli utenti).

Siti del corso