Differenze tra le versioni di "Editoria multimediale"
(→Lezione del 9/03/06) |
(→Lezione del 9/03/06) |
||
Riga 60: | Riga 60: | ||
** lossy: avviene perdita d'informazione; | ** lossy: avviene perdita d'informazione; | ||
* Sistemi di codifica: | * Sistemi di codifica: | ||
− | ** Entropica: | + | ** Entropica: ottimizzano il segnale manipolando i bit a prescindere dal loro significato; |
*** Codifica di stringa(Run length); | *** Codifica di stringa(Run length); | ||
*** Codifica statistica: ad esempio sfruttando i codici di Huffman. Altri esempi sono le codifiche LZ77 ([http://it.wikipedia.org/wiki/PNG PNG],e in [[:wikipedia:PNG|inglese]]) e LZW([http://it.wikipedia.org/wiki/GIF GIF],e in [[:wikipedia:GIF|inglese]]); | *** Codifica statistica: ad esempio sfruttando i codici di Huffman. Altri esempi sono le codifiche LZ77 ([http://it.wikipedia.org/wiki/PNG PNG],e in [[:wikipedia:PNG|inglese]]) e LZW([http://it.wikipedia.org/wiki/GIF GIF],e in [[:wikipedia:GIF|inglese]]); | ||
*** Codifica Clut; | *** Codifica Clut; | ||
− | ** Sorgente: | + | ** Sorgente: analizza il segnale e compie previsioni eliminando le ridondanze; |
*** Predizione lineare: [[:wikipedia:DPCM|DPCM]],[[:wikipedia:ADPCM|ADPCM]]; | *** Predizione lineare: [[:wikipedia:DPCM|DPCM]],[[:wikipedia:ADPCM|ADPCM]]; | ||
+ | *** Sistemi di quantizzazione non lineare: G.711 A-Law (Europa e Giappone) e μ-Law (USA); | ||
+ | ** Percettive: elimina dal segnale le componenti impecettibili o difficilmente percettibili dal nostro sistema audio-visivo; | ||
+ | *** La famiglia di sistemi di compressioni audio/video [[:wikipedia:MPEG|MPEG]](vedi anche [http://it.wikipedia.org/wiki/MPEG qui]); | ||
Versione delle 14:05, 26 mar 2006
NEWS
In questa sezione verranno riferite le notizie fresche di giornata ed importanti in ordine cronologico,lasciando in alto le più recenti.
- 9 Marzo: sono online le istruzioni per iscriversi alla mailing list del corso;
Informazioni generali
Docenti e Sito Del Corso
- prof. Alberto Stiglitz;
- prof. Fabio Minazzi;
- prof.ssa Mariella Baldassi;
I tre professori terranno ciascuno una parte del corso. Pagina del corso: su webcen;
Modalità d'esame
Prova scritta + esame orale facoltativo(previo superamento della prova scritta).
Prerequisiti al corso
Da chiarire.
Orari e luogo delle lezioni
Lunedì | Giovedì |
---|---|
12:30-14:30 Aula Alfa | 12:30-14:30 Aula Beta |
Orario di ricevimento studenti
Fare riferimento alla pagina del corso.
Forum del corso, e affini
Consultare il DSY.
Materiale didattico
Cosultare il sito su webcen. Saranno disponibili online le dispense presentate a lezione.
Non sono previsti laboratori.
Diario del corso
Lezione del 6/03/06
Sono state introdotte le tre parti del corso che verranno svolte quest'anno e date alcune definizioni importanti di alcuni termini come:
- multimedialità;
- informatica;
- editoria;
Lezione del 9/03/06
- Sistema di compressione: encoder + decoder (nell'insieme la coppia è definita codec,vedi anche qui);
- lossless: fedele,no perdita di informazione nei processi di codifica/decodifica;
- lossy: avviene perdita d'informazione;
- Sistemi di codifica:
- Entropica: ottimizzano il segnale manipolando i bit a prescindere dal loro significato;
- Sorgente: analizza il segnale e compie previsioni eliminando le ridondanze;
- Percettive: elimina dal segnale le componenti impecettibili o difficilmente percettibili dal nostro sistema audio-visivo;
Lezione del 16/03/06
Elaborazione Immagini
- Immagini Raster e Palette
- Immagini Vettoriali
Classi Generali di Algoritmi di Compressione
- Run length
- LZW e Huffmann
- Codifica di canale percettiva[jpeg]
Lezione del 20/03/06
Formati di Compressione
- Gif
- Jpeg
- Tiff
Altri Argomenti
- Immagini Vettoriali
- Meta Formati
- Gamma Correction
Lezione del 23/03/06
Compressione Video
- Mpeg