Differenze tra le versioni di "Mobile computing/2006-2007"
IuZ (discussione | contributi) (→Altro materiale) |
IuZ (discussione | contributi) (→Orari e luogo delle lezioni) |
||
Riga 32: | Riga 32: | ||
* Venerdì, 14:30-16:30 (Aula Beta, via Comelico) | * Venerdì, 14:30-16:30 (Aula Beta, via Comelico) | ||
Tratto dal DICo: http://www.dico.unimi.it/occorrenza.php?z=0;id_occ=1190 | Tratto dal DICo: http://www.dico.unimi.it/occorrenza.php?z=0;id_occ=1190 | ||
+ | |||
+ | In generale si farà un'ora e mezza continua e si uscirà prima. | ||
=== Orario di ricevimento studenti === | === Orario di ricevimento studenti === |
Versione delle 15:00, 6 ott 2006
Indice
[nascondi]News
- Il giorno Venerdì 20 ottobre si terrà un seminario (sarà considerato come una lezione)
Lezioni cancellate/spostate
[...]
Appelli
[...]
Informazioni generali
Docenti
- Prof. Claudio Bettini
- Email: bettini [AT] dico [DOT] unimi [DOT] it
- Pagina personale sul DICo: http://homes.dico.unimi.it/~bettini/
- Collaborazione di Daniele Riboni
- riboni [AT] dico [DOT] unimi [DOT] it
Modalità d'esame
- L'esame consiste in un test scritto durante il corso sugli argomenti affrontati (o alternativamente in un orale durante gli appelli) e nella realizzazione, presentazione e discussione di un progetto (che richiede programmazione su dispositivo e lato server).
- Informazioni dettagliate sullo svolgimento del progetto si trovano sulla pagina del corso
Prerequisiti al corso
- Indicato principalmente per studenti della laurea magistrale. Ammessi anche gli iscritti al terzo anno della triennale
- Esami di Programmazione (Java preferibilmente) e Sistemi operativi verbalizzati
- Nozioni di Reti di calcolatori e di Basi di dati (almeno corsi seguiti)
Orari e luogo delle lezioni
- Mercoledì, 10:30-12:30 (Aula Beta, via Comelico)
- Venerdì, 14:30-16:30 (Aula Beta, via Comelico)
Tratto dal DICo: http://www.dico.unimi.it/occorrenza.php?z=0;id_occ=1190
In generale si farà un'ora e mezza continua e si uscirà prima.
Orario di ricevimento studenti
- Martedi 17.30 - 19.30
- Stanza P121
Informazioni specifiche
Sito del corso
- Sito del corso: http://webdid.usr.dico.unimi.it/mobicomp/
- In DICo: http://www.dico.unimi.it/occorrenza.php?z=8;id_occ=1190
Forum del corso (non ufficiale)
Materiale didattico
Programma del corso
- Dal DICo, in inglese: http://www.dico.unimi.it/files/occorrenza/programma/programma475909.pdf
- Dal DICo, in italiano: http://www.dico.unimi.it/files/occorrenza/programma/programma277220.doc
Testi
- M. Mallick, Mobile and Wireless Design Essentials, Wiley Technology Publishing, 2003.
Altro materiale
- Lucidi presentati a lezione e disponibili sul sito del corso (per l'accesso serve login e password)
- Link utili presentati a lezione
- Seminari
Altri riferimenti
- D. Harkey, S. Appajodu, M. Larkin, Wireless Java Programming for Enterprise Applications, Wiley, 2002.
- J. Keogh, J2ME - The complete Reference, Mc Graw Hill, 2003.
- B. Forta, Sviluppo Wap con Wml e Wmlscript, Apogeo, 2001.
- M. Langham, C. Ziegeler, Cocoon: Building XML Applications, New Riders, 2002.
- XML handbook 2nd ed. (con CD-ROM), Paul Prescod, Charles F. Goldfarb prentice hall, 2000, ISBN: 0130147141
Diario del corso
Lezione di Lunedì 02 ottobre 2006
(Cfr. slide "intro.pdf")
- Mobile Computing
- Pervasive, Mobile, Ubiquitous
- Temi principali
- Difficoltà
- Applicazioni per dispositivi mobili
- Servizi
Lezione di Giovedì 06 ottobre 2006
(Cfr. slide "dispositivi.pdf")
- Panoramica dei terminali e dei sistemi
- Caratteristiche tecniche di rilievo
- I/O
- Connettività
- Autonomia
- ...
- Classificazione dei dispositivi mobili
- Evoluzione
- Risorse online
- Caratteristiche tecniche di rilievo