Differenze tra le versioni di "Algoritmi e strutture dati"
(→Turni) |
(→Informazioni) |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
== Informazioni == | == Informazioni == | ||
+ | |||
+ | Corso del primo semestre, il superamento di quest'esame da diritto a 12 CFU. | ||
+ | |||
+ | * Docente: Massimiliano Goldwurm | ||
+ | * Url del corso [http://homes.dsi.unimi.it/~goldwurm/algo/] | ||
+ | |||
+ | === Obiettivi del corso === | ||
+ | |||
+ | Presentare le strutture dati e gli algoritmi di base a diversi livelli di astrazione; consentire l'acquisizione delle principali metodologie di progettazione e analisi degli algoritmi. | ||
+ | |||
+ | === Prerequisiti=== | ||
+ | |||
+ | * Gli argomenti presentati nei corsi del primo anno | ||
+ | |||
+ | === Programma del corso === | ||
+ | |||
+ | * Nozione intuitiva di problema e algoritmo | ||
+ | * Nozioni matematiche | ||
+ | * Strutture dati principali | ||
+ | * Algoritmi di ordinamento | ||
+ | * Strutture di dati astratte e implementazione efficiente | ||
+ | * Algoritmi “divide et impera” | ||
+ | * Classificazione di problemi | ||
+ | |||
+ | === Modalità d'esame === | ||
+ | * una prova scritta | ||
+ | * realizzazione di un progetto | ||
+ | * una prova orale. | ||
+ | |||
+ | |||
=== Giudizio sul corso === | === Giudizio sul corso === |
Versione delle 16:32, 8 ott 2006
Questa è una pagina di introduzione al corso: contiene i turni, le modalità d'insegnamento, alcune informazioni generali ed eventuali giudizi sul corso in questione. Se sei giunto qui passando da un link, puoi tornare indietro e correggerlo in modo che punti direttamente alla voce appropriata. |
Indice
[nascondi]Turni
A.A. passati
Informazioni
Corso del primo semestre, il superamento di quest'esame da diritto a 12 CFU.
- Docente: Massimiliano Goldwurm
- Url del corso [1]
Obiettivi del corso
Presentare le strutture dati e gli algoritmi di base a diversi livelli di astrazione; consentire l'acquisizione delle principali metodologie di progettazione e analisi degli algoritmi.
Prerequisiti
- Gli argomenti presentati nei corsi del primo anno
Programma del corso
- Nozione intuitiva di problema e algoritmo
- Nozioni matematiche
- Strutture dati principali
- Algoritmi di ordinamento
- Strutture di dati astratte e implementazione efficiente
- Algoritmi “divide et impera”
- Classificazione di problemi
Modalità d'esame
- una prova scritta
- realizzazione di un progetto
- una prova orale.
Giudizio sul corso
I giudizi di seguito espressi sono il parere personale degli studenti, e potrebbero non rispecchiare il parere medio dei frequentanti. Non vi è comunque alcun intento di mettere alla gogna i docenti del corso!
Interesse della materia (da 1 a 5 - aiuto)
_4___________________Difficoltà del corso (da 1 a 5 - aiuto)
_4___________________Difficoltà del corso per non frequentanti (da 1 a 5 - aiuto)
_5___________________Ore di studio richieste (da 1 a 5 - aiuto)
_4___________________