Da WikiDsy.
|
|
Riga 8: |
Riga 8: |
| {{Annipassati|2005-2006|(Daniela Redolfi)}} | | {{Annipassati|2005-2006|(Daniela Redolfi)}} |
| | | |
− | == Informazioni generali ==
| |
− | Corso del secondo semestre, il superamento di quest'esame da diritto a 6 CFU.
| |
− |
| |
− | * Docente: Daniela Redolfi
| |
− | * Url del corso [www.retecivica.milano.it/redolfild]
| |
| | | |
− | === Obiettivi del corso ===
| |
− | Obiettivo del corso é di fornire agli studenti una panoramica dei principali temi del diritto dell’informazione con particolare riferimento alle problematiche connesse all’uso degli strumenti dell’ICT.
| |
− |
| |
− | === Modalità d'esame ===
| |
− | L’esame è costituito da una prova in laboratorio con quesiti a risposta chiusa e di una prova orale. Per gli studenti che abbiano sostenuto l’esame di diritto privato, si prevede la sostituzione della prova orale con l’approfondimento di un tema concordato con il docente
| |
− |
| |
− | === Programma del corso ===
| |
− | * Profili di diritto pubblico e costituzionale. Il diritto di informare, di informarsi e di essere informati. La libertà di espressione e i suoi limiti: contenuti e strumenti
| |
− | * L’accesso agli strumenti di comunicazione telematica: il codice per le comunicazioni elettroniche
| |
− | * La tutela delle informazioni personali. Privacy in internet e diritto di cronaca
| |
− | * La tutela dell’informazione: diritto d'autore e libertà di diffusione della cultura
| |
− | * Diritto d'autore e i diritti connessi in internet
| |
− | * Libertà di espressione e libertà politica: siti internet, forum e newsgroup tra libertà di espressione e libertà di riunione.
| |
− | * Il diritto di informarsi: l’accesso alle informazioni detenute dalle pubbliche amministrazioni
| |
− | * I cosiddetti reati di opinione e la responsabilità in internet
| |
− | * L’informazione commerciale: pubblicità e segni distintivi in Internet
| |
− | * L’informazione con valore legale: il documento informatico
| |
− | * Lo scambio di informazioni in internet: le regole di comportamento autoprodotte
| |
− |
| |
− |
| |
− | === Metodi didattici ===
| |
− | Il corso si terrà in aula con l’ausilio di slides che saranno disponibili in rete per gli studenti. Le presentazioni riporteranno i riferimenti bibliografici necessari all’approfondimento delle tematiche svolte in aula.
| |
| | | |
| == Giudizio sul corso == | | == Giudizio sul corso == |
Versione delle 07:44, 14 mar 2007
|
Questa è una pagina di introduzione al corso: contiene i turni, le modalità d'insegnamento, alcune informazioni generali ed eventuali giudizi sul corso in questione. Se sei giunto qui passando da un link, puoi tornare indietro e correggerlo in modo che punti direttamente alla voce appropriata.
|
Turni
A.A. passati
2005-2006
Giudizio sul corso
I giudizi di seguito espressi sono il parere personale degli studenti,
e potrebbero non rispecchiare il parere medio dei frequentanti.
Non vi è comunque alcun intento di mettere alla gogna i docenti del corso!
Interesse della materia (da 1 a 5 - aiuto)
____________________
Difficoltà del corso (da 1 a 5 - aiuto)
____________________
Difficoltà del corso per non frequentanti (da 1 a 5 - aiuto)
____________________
Ore di studio richieste (da 1 a 5 - aiuto)
____________________