Differenze tra le versioni di "Programmazione e architetture DSP"

Da WikiDsy.
(Diario del corso)
(Diario del corso)
Riga 96: Riga 96:
 
** valutazione computazionale della FFT
 
** valutazione computazionale della FFT
 
* effetto finestratura
 
* effetto finestratura
 +
 +
=== Lezione di Martedì 8-11-05 ===
 +
 +
'''Argomenti trattati nella lezione di oggi''':
 +
 +
* funzioni di finestratura
 +
* risoluzione frequenziale
 +
* modello stazionario (a tempo breve)
 +
* spettrogramma
 +
* effetto campana e ripple
 +
* overlapping
 +
* sistemi lineari
 +
** omogeneità
 +
** additività
 +
** invarianza per i ritardi
 +
* funzione delta (segnale impulso)
 +
** scomposizione di un segnale qualsiasi in impulsi
 +
** risposta all'impulso
 +
* convoluzione
 +
* deconvoluzione
 +
* filtraggio
 +
** nel dominio del tempo
 +
** nel dominio delle frequenze
 +
** modello grafico
 +
*** banda passante
 +
*** banda di transizione
 +
*** banda attenuante
 +
*** frequenza di taglio a -3 dB
 +
*** pendenza
 +
** tipologie di filtri
 +
*** passa alto
 +
*** passa basso
 +
*** passa banda
 +
*** elimina banda
 +
** filtraggio digitale (ritardi, moltiplicazioni e somme)

Versione delle 17:50, 8 nov 2005

Informazioni generali

Programmazione e architetture DSP è un corso complementare per le lauree triennali e magistrali.

Docenti

Mario Malcangi

Orari delle lezioni

Martedì 12.30 - 15.30 (effettivo: 12.45 - 15.30) in aula Sigma (via Comelico).

Orario di ricevimento studenti

Giovedì dalle 13.00 alle 15.00 in S225

Sito del corso

http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/index_corsi.php?corso=75030&anno_acc=

Programma didattico

http://www.dsi.unimi.it/files/occorrenza/programma/programma865561.doc

Materiale didattico

Due dispense:

  • Elaborazione numerica dei segnali - programmazione ed architettura
  • Elaborazione numerica dei segnali - algoritmi e modelli DSP (per chi non ha mai seguito un corso DSP)

reperibili da metà Ottobre circa alla libreria CLUP del Politecnico.

Modalità d'esame

Test. La frequenza non è obbligatoria.

Diario del corso

Lezione di Martedì 4-10-05

Argomenti trattati nella lezione di oggi:

  • introduzione al corso e informazioni generali
  • introduzione all'elaborazione numerica dei segnali
  • segnali continui
  • traduttori (sensori e attuatori)
  • linearizzazione
  • ampiezza, tempo e frequenza
  • periodicità e aperiodicità
  • dominio del tempo e dominio della frequenza
  • ampiezza di picco, ampiezza efficace (RMS), ampiezza media (offset), ampiezza picco-picco
  • unità di misura: Hertz, deciBel (logaritmica, adimensionale e relativa)
  • scale di attenuazione, equalizzazione, amplificazione

Lezione di Martedì 11-10-05

Argomenti trattati nella lezione di oggi:

  • modello matematico di un segnale: A=f(t)
  • segnali periodici (onda quadra, onda triangolare), quasi-periodici e aperiodici (rumore bianco)
  • segnali deterministici e casuali
  • suono e rumore
  • segnale sinusoidale: ampiezza massima, frequenza e fase iniziale
  • banda frequenziale (frequenza minima e massima)
  • teorema del campionamento
  • campionatore (sampler)

Lezione di Martedì 18-10-05

Argomenti trattati nella lezione di oggi:

  • quantizzazione
  • rappresentazione di segnali discreti
  • struttura sequenziale del segnale
  • trasformata di Fourier
  • spettro di alcuni segnali comuni
    • tono puro
    • onda quadra
    • rumore
    • impulso
    • treno di impulsi
    • impulso di durata finita
  • componente sinusoidale
  • rappresentazione dei segnali nel campo dei numeri complessi
  • introduzione alla trasformata discreta di Fourier (DFT)

Lezione di Martedì 25-10-05

Argomenti trattati nella lezione di oggi:

  • trasformata discreta di Fourier (DFT) diretta ed inversa
  • esempi di calcolo di DFT
  • trasformata veloce di Fourier (FFT)
    • decimazione
    • bit reversing
    • valutazione computazionale della FFT
  • effetto finestratura

Lezione di Martedì 8-11-05

Argomenti trattati nella lezione di oggi:

  • funzioni di finestratura
  • risoluzione frequenziale
  • modello stazionario (a tempo breve)
  • spettrogramma
  • effetto campana e ripple
  • overlapping
  • sistemi lineari
    • omogeneità
    • additività
    • invarianza per i ritardi
  • funzione delta (segnale impulso)
    • scomposizione di un segnale qualsiasi in impulsi
    • risposta all'impulso
  • convoluzione
  • deconvoluzione
  • filtraggio
    • nel dominio del tempo
    • nel dominio delle frequenze
    • modello grafico
      • banda passante
      • banda di transizione
      • banda attenuante
      • frequenza di taglio a -3 dB
      • pendenza
    • tipologie di filtri
      • passa alto
      • passa basso
      • passa banda
      • elimina banda
    • filtraggio digitale (ritardi, moltiplicazioni e somme)