Differenze tra le versioni di "Fisica generale II"

Da WikiDsy.
(Diario del corso)
m
 
(22 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
== Informazioni generali ==
+
{{introduzione}}
 +
== Turni ==
 +
{{Turno|(Palombo)}}
  
'''Fisica generale II''' è un corso praticamente fondamentale per la laurea specialistica in informatica e complementare per tutte le altre lauree. Vale 6 cfu.
+
== A.A. passati ==
 +
{{Annipassati|2007-2008|(Fernando Palombo)}}
 +
{{Annipassati|2005-2006|(Fernando Palombo)}}
  
=== Docente ===
+
== Informazioni ==
  
Fernando Palombo
+
Capitoli :
  
=== Orari delle lezioni ===
+
Appendice B,
 +
1.10, 1.12,
 +
2.1, 2.2, 2.6, 2.7,
 +
3.1,
 +
4.1, 4.2,
 +
5.1, 5.2, 5.3, 5.7,
 +
6.1, 6.2, 6.3,
 +
8.3, 8.4, 8.5, 8.6,
 +
9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5,
 +
10.1 - 10.11,
 +
11.1, 11.2, 11.3, 11.4,
 +
15.1, 15.2, 15.5, 15.7, 15.8, 15.9
  
* Lunedì 16:30-18:30 Aula V3
+
=== Giudizio sul corso ===
* Giovedì 16:30-18:30 Aula V6
+
{{Giudizio}}
 +
{{Giudizio/Interesse}}
 +
{{Giudizio/Difficoltà}}
 +
{{Giudizio/Nonfrequentanti}}
 +
{{Giudizio/Ore}}
  
===Programma del corso ===
+
[[Categoria:Corsi Primo Semestre]][[Categoria:Corsi Magistrale]]
 
 
Alla pagina http://lxmi.mi.infn.it/~palombo/didattica/FisicaII.htm] è disponibile il programma del corso.
 
 
 
=== Materiale didattico ===
 
 
 
* '''Libro di testo:''' F.Palombo - " Fisica 2 : elettricita’ e magnetismo"
 
 
 
libro che ha detto di andare a prendere fotocopiato in PIEFFE COPY.. perchè non è piu' in stampa.
 
 
 
 
 
=== Modalità d'esame ===
 
 
 
Prova orale.
 
 
 
=== Prerequisiti ===
 
 
 
Elementi di calcolo integrale e differenziale e conoscenza  di base delle leggi fondamentali dell’elettromagnetismo classico.
 
 
 
 
 
== Diario del corso ==
 
 
 
=== Lunedì 10 Ottobre ===
 
 
 
Il Professore ha spiegato che prima il corso era da 12 crediti e trattava argomenti di fisica classica e di fisica moderna. Ora il corso è stato diviso a metà: vale solo 6 crediti.
 
Verrà quindi fatta qualcosina di fisica classica, anche se l'elettromagnetismo dovrebbe essere già stato visto (almeno ad alto livello) in fisiga generali I, ma il corso sarà soprattutto concentrato sulla fisica moderna.
 
 
 
Oggi ha parlato di:
 
 
 
* campo conservativo; campo scalare e campo vettoriale
 
* operatori differenziali:
 
** gradiente
 
** rotore
 
** divergenza
 
* flusso del campo vettoriale
 
* th. divergenza\Gauss
 
* th di stokes
 
* operatori differenziali del secondo ordine:
 
** divergenza del gradiente (Laplaciano)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
=== lezioni mancanti ===
 
 
 
 
 
 
 
Inserisco le ultime lezioni, se qualcun altro vuole partecipare aggiungendo qualcuna delle mancanti.. faccia pure ;)
 
 
 
=== Lunedì 14 novembre ===
 
* Equazione di Schroedinger (10.4/10.5)
 
* Buca di potenziale (10.6)
 
 
 
 
 
=== Giovedì 17 novembre ===
 
* Effetto Tunnel (10.7)
 
* Atomo di idrogeno (10.8)
 
* Magnetismo del moto orbitale dell'elettone nell'atomo di idrogeno (10.9)
 
 
 
=== Giovedì 24 novembre ===
 
* Spin dell'elettrone (10.10)
 
* Principio di esclusione di Pauli e tavola periodica degli elementi (10.11)
 
* Bande di energia (11.3)
 
 
 
=== Lunedì 28 novembre ===
 
* Monocristallini e strutture policristalline (11.1)
 
* Legami chimici nei cristallini (11.2)
 
* Conduttori semiconduttori ed isolanti (11.4)
 
 
 
=== Giovedì 1 Dicembre ===
 
* I semiconduttori
 
** i semiconduttori intrinseci (15.1)
 
** i semiconduttori estrinseci (15.2)
 
* Effetto Hall (15.5)
 
* Corrente di diffusione (15.7)
 

Versione attuale delle 13:17, 29 set 2009

Disambigua compass.PNG
Questa è una pagina di introduzione al corso: contiene i turni, le modalità d'insegnamento, alcune informazioni generali ed eventuali giudizi sul corso in questione. Se sei giunto qui passando da un link, puoi tornare indietro e correggerlo in modo che punti direttamente alla voce appropriata.

Turni

A.A. passati

Informazioni

Capitoli :

Appendice B, 1.10, 1.12, 2.1, 2.2, 2.6, 2.7, 3.1, 4.1, 4.2, 5.1, 5.2, 5.3, 5.7, 6.1, 6.2, 6.3, 8.3, 8.4, 8.5, 8.6, 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5, 10.1 - 10.11, 11.1, 11.2, 11.3, 11.4, 15.1, 15.2, 15.5, 15.7, 15.8, 15.9

Giudizio sul corso

I giudizi di seguito espressi sono il parere personale degli studenti,
e potrebbero non rispecchiare il parere medio dei frequentanti.
Non vi è comunque alcun intento di mettere alla gogna i docenti del corso!
Interesse della materia (da 1 a 5 - aiuto)
____________________
Difficoltà del corso (da 1 a 5 - aiuto)
____________________
Difficoltà del corso per non frequentanti (da 1 a 5 - aiuto)
____________________
Ore di studio richieste (da 1 a 5 - aiuto)
____________________