|
|
(11 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) |
Riga 1: |
Riga 1: |
− | == NEWS == | + | {{introduzione}} |
− | informazioni veloci, e volatili
| + | == Turni == |
− | http://www.dico.unimi.it/avvisi.php?z=0;pagina=avvisistudenti
| + | {{Turno}} |
| | | |
− | === Lezioni cancellate/spostate === | + | == A.A. passati == |
− | v. anche http://www.dico.unimi.it/orario.php?z=0;id_corso=10
| + | {{Annipassati|2005-2006|(Daniele Torelli)}} |
| | | |
− | === Appelli === | + | == Informazioni == |
− | Link alla pg ufficiale ''(v. anche Modalità d'esame + avanti)''
| + | Corso del secondo semestre, il superamento di quest'esame da diritto a 9 CFU. |
− | Dubbi, variazioni, ecc.
| + | |
| + | === Obiettivi del corso === |
| + | Competenze di base in biblioteconomia generale e musicale. Conoscenza degli strumenti bibliografici musicali. Conoscenza delle diverse tipologie del documento musicale, con particolare riguardo alle tecnologie dell’informazione e del digitale. |
| | | |
− | v. [[STCM]] per la lista appelli
| + | === Programma del corso === |
| + | Le fonti musicali: dal manoscritto medievale al documento digitale. |
| + | Il corso si prefigge la scoperta e l’esame del documento musicale nelle sue più diverse tipologie e sotto i più diversi profili, discutendo le problematiche della descrizione bibliografica e catalografica nell’età dell’informatica, senza trascurare i formati non librari (Non-book material). Le diverse forme e tipologie del documento musicale verranno considerate sia nella loro dimensione di fonti e testimoni della memoria, rivolgendo la necessaria attenzione alla contestualizzazione storico-culturale che ne condiziona la stessa funzione e natura nel tempo (oggetti del ‘far musica’, oggetti della memoria musicale), sia per quanto attiene alla loro percezione odierna (anche in senso filologico-esegetico), considerando sistematicamente i problemi che le nuove tecnologie devono necessariamente affrontare per garantirne al meglio tanto la conservazione quanto la fruizione. |
| | | |
| + | === Metodi didattici === |
| + | * Didattica frontale supportata da materiali da proiezione. |
| + | * Seminario e esercitazioni presso la Biblioteca Nazionale Braidense. |
| | | |
− |
| |
− | == Informazioni generali ==
| |
− | === Docenti ===
| |
− | per ogni prof. una pagina Wiki
| |
− | per ogni assistente / collaboratore informazioni in linea, salvo eccezioni
| |
− |
| |
− | [[Daniele Torelli]] - http://home.tele2.it/dtorelli/
| |
− |
| |
− | da http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/ArchivistMusUniMi_Orario.htm
| |
− | * Qualifica Professore a contratto
| |
− | * Email d.torelli@infinito.it
| |
− | * Orario di ricevimento: Lunedì: 14.30 - 15.30 o per appuntamento d.torelli@infinito.it
| |
− |
| |
− | === Corsi di laurea ===
| |
− | Corsi di laurea che lo contemplano
| |
| | | |
| === Modalità d'esame === | | === Modalità d'esame === |
− | * Link alle spiegazioni ufficiali.
| + | * Orale |
− | * Aggiungere note, consigli, ecc.
| |
− | | |
− | da http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/ArchivisticaMus_ProgrEsame.pdf
| |
− | | |
− | La prova scritta propedeutica verterà sulle principali definizioni e la verifica delle competenze di base, mentre
| |
− | la successiva prova orale approfondirà singoli argomenti sviluppati durante il corso o nella bibliografia d’esame.
| |
− | | |
− | === Prerequisiti al corso ===
| |
− | //
| |
− | | |
− | === Orari e luogo delle lezioni ===
| |
− | Link a info ufficiali - Controlla anche [[Orari lezioni]]
| |
− | Note, eccezioni, consigli per trovare il luogo, ... ''[http://www.dico.unimi.it/aule.php?z=0 info sulle aule]''
| |
− | Obbligo di frequenza, laboratori, ecc.
| |
− | | |
− | === Orario di ricevimento studenti ===
| |
− | Link alla pg ufficiale.
| |
− | Note, eccezioni, consigli per trovare il luogo e il prof, ...
| |
− | | |
− | == Informazioni specifiche ==
| |
− | === Siti del corso ===
| |
− | * in [http://webcen.usr.dsi.unimi.it/ webcen]: http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/index_corsi.php?corso=57020&anno_acc=2004/2005
| |
− | * in [http://www.dico.unimi.it/corsi.php?z=0 dico] (2004-05): http://www.dico.unimi.it/occorrenza.php?z=0;id_occ=918
| |
− | * in [http://www.dico.unimi.it/corsi.php?z=0 dico] (2005-06): ...
| |
− | * sito a cura del prof:
| |
− | | |
− | === Forum del corso, e affini ===
| |
− | es. da [http://www.dsy.it dsy], da [http://www.musicomio.org musicomio], mailing list, chat, newsgroup
| |
− | anche: selezione di link a dei post interessanti
| |
− | | |
− | [http://www.musicomio.org/fora/viewforum.php?f=36 Musicomio - Archivistica Musicale]
| |
− | | |
− | == Materiale didattico ==
| |
− | === Programma del corso ===
| |
− | link a pg ufficiale
| |
− | Eccezioni, note, ... ?
| |
− | | |
− | http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/ArchivistMusUniMi_Orario.htm
| |
− | | |
− | http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/ArchivisticaMus_ProgrEsame.pdf
| |
− | * testi riportati qui avanti
| |
− | * links interni a http://home.tele2.it/dtorelli
| |
− | ** ''in cui è consigliabile (in [[FireFox]]) usare Visualizza/Stile pagina/Nessuno stile''
| |
− | | |
− | === Testi ===
| |
− | commenti per ogni testo, possibilmente in una pg wiki dedicata ad ognuno
| |
− | vedi paragrafo [[#Riassunti]], oppure pagina dedicata
| |
− | | |
− | ''da http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/ArchivisticaMus_ProgrEsame.pdf:''
| |
− | * (i link sottintesi puntano a http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/
| |
− | * ''(e non a http://home.tele2.it/dtorelli/ come indicato ... (!"£$%&@!) )''
| |
− | | |
− | ==== Guida alla biblioteconomia ====
| |
− | ALFREDO SERRAI, Guida alla biblioteconomia, ed. aggiornata a cura di Maria Cochetti, Firenze, Sansoni, 1990
| |
− | (Universale Sansoni, 15) [o ed. successiva]: capitoli I a V (pp. 7-114)
| |
− | | |
− | ==== MERIZZI, La ricerca bibliografica ====
| |
− | GIANMARIO MERIZZI, La ricerca bibliografica nell’indagine storico-musicologica, Bologna, CLUEB, 1996 (Alma
| |
− | Materiali): cap. I (pp. 9-35); (*) non frequentanti: cap. II e IV (pp. 37-67; 79-86)
| |
− | | |
− | ==== Bibliografia e repertori ====
| |
− | Bibliografia e repertori musicali discussi a lezione. [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Repert_Bibliografici_Mus.doc Repert_Bibliografici_Mus.doc]
| |
− | | |
− | Music Reference and Research Materials. An Annotated Bibliography, edited by Vincent H. Duckles and Michael A.
| |
− | Keller, 4th edition, New York, Schirmer, 1990. (*) testo eventualmente integrativo del precedente elenco per i non
| |
− | frequentanti.
| |
− | | |
− | ==== DEUMM ====
| |
− | Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti [DEUMM], diretto da Alberto Basso, Il Lessico,
| |
− | Torino, UTET, 1984; voci: Biblioteche musicali; Cataloghi; Dizionari; Repertori bibliografici; RILM; RISM.
| |
− | [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Deumm_BibliotekMusi.pdf Deumm_BibliotekMusi]; [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Deumm_Cataloghi.pdf Deumm_Cataloghi]; [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Deumm_Dizionari.pdf Deumm_Dizionari]; [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Deumm_RepertBibl.pdf Deumm_RepertBibl];
| |
− | [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Deumm_RILMRISM.pdf Deumm_RILMRISM]
| |
− | | |
− | Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti [DEUMM], diretto da Alberto Basso, Il Lessico,
| |
− | Torino, UTET, 1984; voce: Stampa musicale. [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Deumm_StampaMus.pdf Deumm_StampaMus]
| |
− | | |
− | ==== KLAUS KEIL, Il RISM ...====
| |
− | KLAUS KEIL, Il RISM e la ricerca sulle fonti: un compito nazionale con coordinamento internazionale, «Fonti musicali
| |
− | italiane», I (1996), pp. 201-213. (*) non frequentanti [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Keil_RISM_1996.pdf Keil_RISM_1996]
| |
− | | |
− | ==== MISCHIATI, Bibliografia e musicologia ====
| |
− | | |
− | OSCAR MISCHIATI, Bibliografia e musicologia, «Note d’archivio», nuova serie, III (1985), pp. 171-192.
| |
− | [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Mischiati_Bibliografia.pdf Mischiati_Bibliografia]
| |
− | | |
− | ==== PARMEGGIANI, servizi per la musica SBN ====
| |
− | CLAUDIA PARMEGGIANI, I servizi per la musica del Servizio Bibliotecario Nazionale, in Canoni bibliografici. Atti del
| |
− | convegno internazionale IAML-IASA (Perugia, 1-6 settembre 1996), a cura di Licia Sirch, Lucca, LIM, 2001, pp. 455-
| |
− | 463. [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Parmeggiani_SBN_Canoni.pdf Parmeggiani_SBN_Canoni]
| |
− | | |
− | ==== GENTILI TEDESCHI, Il lavoro dell'URFM ====
| |
− | MASSIMO GENTILI TEDESCHI, Il lavoro dell’Ufficio Ricerca Fondi Musicali di Milano, in Canoni bibliografici. Atti del
| |
− | convegno internazionale IAML-IASA (Perugia, 1-6 settembre 1996), a cura di Licia Sirch, Lucca, LIM, 2001, pp. 483-
| |
− | 487. [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/GentTedeschi_URFM_MI.pdf]
| |
− | | |
− | ==== FEDERICA RIVA, Anno 2000. ====
| |
− | FEDERICA RIVA, Anno 2000. La catalogazione dei manoscritti musicali in Italia e un nuovo confronto con il Répertoire
| |
− | International des Sources Musicales (RISM), in Canoni bibliografici. Atti del convegno internazionale IAML-IASA
| |
− | (Perugia, 1-6 settembre 1996), a cura di Licia Sirch, Lucca, LIM, 2001, pp. 465-481. [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Riva_Cat_Mss_Ita_RISM.pdf]
| |
− | ==== CHIARELLI, Biblioteche pubbliche e fondi musicali ====
| |
− | ALESSANDRA CHIARELLI, Biblioteche pubbliche e fondi musicali, in Canoni bibliografici. Atti del convegno
| |
− | internazionale IAML-IASA (Perugia, 1-6 settembre 1996), a cura di Licia Sirch, Lucca, LIM, 2001, pp. 441-453. (*)
| |
− | non frequentanti: [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Chiarelli_Bibl_Pubbl_Musica.pdf]
| |
− | | |
− | ==== CARLO FIORE, Preparare e scrivere la tesi in musica ====
| |
− | CARLO FIORE, Preparare e scrivere la tesi in musica, Milano, Sansoni, 2000 (Guide per l'università): (*) solo non
| |
− | frequentanti: capitoli 2-4 (pp. 23-117)
| |
− | | |
− | ==== POOLE, Printing and Publishing of Music ====
| |
− | H. EDMUND POOLE, s. v. Printing and Publishing of Music, in The New Grove Dictionnary of Music and Musicians
| |
− | [Grove6], edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1980, vol. 15, pp. 232-274. '''[NGr6_Music_Printing.pdf]''' ''(?? dove sta??)''
| |
− | | |
− | ==== Il libro di musica ====
| |
− | Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di Carlo Fiore, Palermo, L’Epos, 2004
| |
− | (De charta, 7): i contributi seguenti:
| |
− | * TIM CARTER, L’editoria musicale tra Cinque e Seicento, pp. 137-162
| |
− | * ANGELA ROMAGNOLI, Il manoscritto di musica nel Seicento, pp. 215-238
| |
− | * CLAUDIO TOSCANI, L’opera italiana dell’Ottocento: le fonti manoscritte, pp. 315-340
| |
− | | |
− | inoltre:
| |
− | - studenti frequentanti: a scelta due dei seguenti contributi:
| |
− | - (*) non frequentanti: a scelta quattro dei seguenti contributi:
| |
− | * VINCENZO BORGHETTI, Il manoscritto di musica tra Quattro e Cinquecento, pp. 89-114.
| |
− | * STANLEY BOORMAN, I primi stampatori musicali, pp. 115-136
| |
− | * PIERO GARGIULO, La musica nei trattati italiani tra Cinque e Seicento, pp. 163-192.
| |
− | * FRANCO PAVAN, Le intavolature, pp. 193-214
| |
− | * MARIATERESA DELLABORRA, La tradizione di musica manoscritta nel Settecento italiano, pp. 239-262
| |
− | * MARCO BEGHELLI, Il libretto d’opera, pp. 277-314
| |
− | * LUCA AVERSANO, La produzione di musica a stampa in Italia nell’Ottocento, pp. 341-362
| |
− | * MARIA GRAZIA SITÀ, Note sulle partiture di musica nuova nella seconda metà del Novecento, pp. 363-382
| |
− | | |
− | ===== Disponibilità =====
| |
− | ''da http://www.musicomio.org/fora/viewtopic.php?t=2322'' (Sab Apr 02, 2005)
| |
− | | |
− | [Torelli]: con l'editore abbiamo spuntato uno sconto del 30%, che dovrebbe portare il prezzo
| |
− | finale a 24,36 euro.
| |
− | Questa sarà la procedura concordata con l'editore: raccoglierò le
| |
− | 'ordinazioni' sicure da parte degli studenti, con il pagamento
| |
− | anticipato (per favore, il più contato possibile) e riceverò poi i
| |
− | volumi in contrassegno, che provvederò a ridistribuirvi a lezione.
| |
− | | |
− | ''???????????? sarà un'offerta ancora valida??''
| |
− | | |
− | ==== La critica del testo musicale ====
| |
− | MARIA CARACI VELA, Introduzione, in La critica del testo musicale, a cura di Maria Caraci Vela, Lucca, LIM-Libreria
| |
− | Musicale Italiana, 1995 (Studi e testi musicali. Nuova serie, 4), pp. 3-35. [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Caraci_Filologia.pdf]
| |
− | | |
− | MARIA CARACI VELA e ANDREA MASSIMO GRASSI, Glossario, in La critica del testo musicale. Metodi e problemi della
| |
− | filologia musicale, a cura di Maria Caraci Vela, Lucca, LIM-Libreria Musicale Italiana, 1995 (Studi e testi musicali.
| |
− | Nuova serie, 4), pp. 379-394. (*) obbligatorio per i non frequentanti, facoltativo per gli altri. [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Filologia_Glossario.pdf]
| |
− | | |
− | (*) non frequentanti: a scelta uno dei due articoli seguenti:
| |
− | CARL DAHLHAUS, I principi delle edizioni musicali nel quadro della storia delle idee, in La critica del testo musicale, a
| |
− | cura di Maria Caraci Vela, Lucca, LIM, 1995, pp. 63-73. [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Dahlhaus_Principi_Ed_Mus.pdf]
| |
− | | |
− | GEORG FEDER – HUBERT UNVERRICHT, ‘Urtext’ ed edizione ‘Urtext’, in La critica del testo musicale, a cura di Maria
| |
− | Caraci Vela, Lucca, LIM, 1995, pp. 75-96. [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Feder_Urtext.pdf]
| |
− | | |
− | === Altro materiale consigliato ===
| |
− | indicato dal prof
| |
− | per studenti frequentanti / non frequentanti
| |
− | | |
− | === Studenti non frequentanti ===
| |
− | note specifiche per loro ...
| |
− | | |
− | ''dal programma in http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/ArchivisticaMus_ProgrEsame.pdf:''
| |
− | Si invitano gli studenti non frequentanti a prestare attenzione alla bibliografia aggiuntiva a loro destinata, segnalata dall’indicazione (*) non frequentanti. Si ricorda che, secondo il nuovo ordinamento universitario, la frequenza
| |
− | è obbligatoria; tuttavia coloro che per fondati e certificati motivi (lavoro o salute), fossero impossibilitati a seguire
| |
− | almeno due terzi del corso, sono tenuti a incontrare o contattare il docente al fine di concordare il programma d'esame (d.torelli@infinito.it).
| |
− | | |
− | dal forum: Consiglia di frequentare, perchè non esistono testi di riferimento, se non per singole parti del corso. Ci saranno poi delle "esercitazioni" in aula Alfa.
| |
− | | |
− | === Video delle lezioni ===
| |
− | da http://streaming.dico.unimi.it se disponibili
| |
− | amatoriali
| |
− | | |
− | === Appunti degli studenti ===
| |
− | Pubblicati su internet, disponibili altrove, vedi [[#Riassunti]] qui avanti
| |
− | Link a pg forum significative ...vedi [[STCM]]
| |
− | | |
− | ''no Mido, no Maggie''
| |
− | | |
− | [http://www.giobi.com/coppermine/thumbnails.php?album=13 giobi]
| |
− | | |
− | === Altro materiale in Internet ===
| |
− | Materiale di studio utile, non necessariamente indicato dal prof
| |
− | | |
− | http://www.internetculturale.it/
| |
− | | |
− | === Esami passati, tesine, compiti .. ===
| |
− | Link a programmi d'esame, questionari, ecc
| |
− | anche versioni annotate dagli studenti ...
| |
− | Link a pg forum significative ...
| |
− | | |
− | == Glossario ==
| |
− | termini e sigle significative per questa materia
| |
− | * [http://www.iaml.info/joint_projects-f.php RISM] - ...
| |
− | * [http://www.iaml.info/joint_projects-f.php RILM]
| |
− | * UNIMARC
| |
− | * ADMV
| |
− | * SBN-MUSICA
| |
− | * MANUS
| |
− | * ARCHIMUSICA
| |
− | * I.Bi.Mus. - Istituto di Bibliografia Musicale
| |
− | * URFM - Ufficio Ricerca Fondi Musicali di Milano
| |
− | * AIBM - Association Internationale des Bibliothèques, Archives et Centres de Documentation Musicaux
| |
− | ** aka IAML, IVBM
| |
− | ** v. http://www.iaml.info/what_is-f.php
| |
− | * SIM - Societè Internationale de Musicologie
| |
− | * ...
| |
− | | |
− | == Riassunti ==
| |
− | Materiale raccolto qui in attesa di meritare una pg wiki
| |
− | | |
− | === KLAUS KEIL, Il RISM e la ricerca sulle fonti ===
| |
− | KLAUS KEIL, Il RISM e la ricerca sulle fonti: un compito nazionale con coordinamento internazionale, «Fonti musicali
| |
− | italiane», I (1996), pp. 201-213. (*) non frequentanti [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Keil_RISM_1996.pdf Keil_RISM_1996]
| |
− | | |
− | pdf di hardcopy (no testo) - 10 pg orizzontali.
| |
− | | |
− | ''NB: pubblicazione 1996''
| |
− | | |
− | Il [[RISM]](Repertoire Internationaldes Sources Musicales - Francoforte) è una iniziativa di catalogazione delle fonti musicali che si sviluppa in numerosi gruppi di lavoro, ognuno focalizzato su una realtà nazionale o regionale, tutti facenti capo ad una organizzazione centrale.
| |
− | | |
− | Ogni musicologo sa che la ricerca scientifica richiede la conoscenza di tutte le fonti musicali di un compositore, indipendentemente dalla loro provenienza geografica. Il RISM si occupa quindi della raccolta delle informazioni, sistematizzazione, armonizzazione dei metodi, pubblicazione.
| |
− | | |
− | Vi confluiscono da un lato le competenze bibliotecarie (catalogazione e conservazione), dall'altro quelle musicologiche (valutazione scientifica). E' infatti patrocinato da SIM - Società Internazionale di Musicologia e da IAML - Associazione Internazionale delle Biblioteche,degli Archivi e dei Centri di documentazione musicali.
| |
− | | |
− | Nei vari paesi i gruppi RISM hanno sede e/o sono sostenuti da differenti organizzazioni culturali (biblioteche, università, conservatori, ecc).
| |
− | | |
− | In Italia RISM è presente dal 1984 a seguito della pubblicazione delle norme di catalogazione dei manoscritti curate da Massimo Gentili-Tedeschi. Il riversamento della banca-dati nazionale MUSICAnel formato RISM sembra percorribile con successo.
| |
− | | |
− | In Germania l'attività si è sviluppata in progetti:
| |
− | * Serie A/i: compilazione dei repertori delle edizioni musicali a stampa
| |
− | * Serie A/ii: ... e dei manoscritti musicali
| |
− | * Serie B: 'sistematica',in 12 capitoli di argomento specifico
| |
− | * Serie C: Directory of Music Research Libraries, ossia censimento delle biblioteche locali.
| |
− | ** ''un esempio nel popup di http://www.rism-database.ch/index.php?lang=it''
| |
− | | |
− | Già nel 1970 furono definiti dei criteri di armonizzazione per il trattamento informatico dei dati, con un primo catalogo informatico nel '78 (Commissione Mixte). Il processo di conversione da cartaceo a informatico resta tuttavia problematico, a fronte di un catalogo odierno di 365.000 notizie, di cui solo 160.000 inserite in database, e con una affluenza di nuove informazioni cartacee che pareggia quelle progressivamente inserite.
| |
− | | |
− | Pikado è il nome del software utilizzato dalla sede centrale del RISM. Ad oggi adottato da 11 nazioni.
| |
− | * Semplifica e velocizza il processo di raccolta e catalogazione
| |
− | * Tuttavia i gruppi locali che hanno adottato sistemi software propri ri-pongono problemi di conversione (sintattica e talvolta concettuale).
| |
− | | |
− | A fine '95 è stato pubblicato un CD-ROM (serie A/ii, 160.000 titoli di cui 20.000 italiani). E' prevista la pubblicazione in Internet.
| |
− | | |
− | I testi musicali sono espressi sia in notazione musicale che in [[Plain and Easie Code]](in caratteri) per consentirne l'indicizzazione. ''info nel sito RISM - v. avanti''
| |
− | | |
− | Prevista la pubblicazione ('96) di un indice delle biblioteche musicali nel mondo (dal progetto Serie C).
| |
− | | |
− | La pubblicazione dei cataloghi è grandemente semplificata e potenziata dai supporti informatici. Oltre a pubblicazioni del RISM centrale di Francoforte esistono pubblicazioni locali (es. Monaco, Società Italianadi Musicologia/RISM, ecc).
| |
− | | |
− | La raccolta e documentaione dei libretti è uno dei progetti futuri. In Italia (a partire dal lavoro di Claudio Sartori del '95) la banca dati A.C.O.M. (50.000 notizie). Il RISM-USA con 12.000 unità. Belgio (8000). Ecc.
| |
− | | |
− | Un progetto di definizione di standard per la trattazione dei progetti è partito nel 1982 in USA, ma sospeso per mancanza fondi). Si è formata a tal scopo una sottocommissione del Mixte.
| |
− | | |
− | Altro progetto in corso: la raccolta dei materiale epistolare di carattere musicale, spesso rivelatosi di notevole importanza scientifica.
| |
− | | |
− | Diffusione di informazioni:
| |
− | * Bollettino Info-Rism di Francoforte, distribuito ai gruppi locali. Prevista pubblicazione in Internet.
| |
− | * http://www.rism.harvard.edu/RISM - gruppo USA, ma di fatto sito ufficiale RISM
| |
− | * acceso via mail: mailto:listserv@info.cern.ch con testo "SEND http://www.rism.harvard.edu/RISM/Welcome.html"
| |
− | * mailinglist: mailto:listproc@husc.harvard.edu con testo "SUBSCRIBE RISM-L (nome cognome)"
| |
− | * help: mailto:rismhelp@rism.harvard.edu
| |
− | | |
− | === DEUMM ===
| |
− | Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti [DEUMM], diretto da Alberto Basso, Il Lessico,
| |
− | Torino, UTET, 1984; voci: Biblioteche musicali; Cataloghi; Dizionari; Repertori bibliografici; RILM; RISM.
| |
− | | |
− | ==== DEUMM Dizionari ====
| |
− | [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Deumm_Dizionari.pdf Deumm_Dizionari];
| |
− | | |
− | Una definizione di dizionario. Origini nel III a.c. Primi D.Musicali a fine 1400. Primi Enciclopedici dal 1751 (Diderot) ma l'idea ed il termine risale al 1532.
| |
− | | |
− | ==== DEUMM Repertori Bibliografici ====
| |
− | [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Deumm_RepertBibl.pdf Deumm_RepertBibl];
| |
− | | |
− | Per bibliografia musicale si intende la ricerca e la relativa documentazione sia di materiale musicale che del materiale annesso, dalle immagini ai documenti sonori, alle biografie, ecc.
| |
− | | |
− | Inoltre i testi (libri, dischi, ecc) sono documentabiliin quanto oggetti in sé, equindi relativamente ad impaginazione, grandezza, formato audio, ecc.
| |
− | | |
− | Si usa distinguere le bibliografie "di consultazione" a seconda che si occupino di pubblicazioni del passato o del presente, su argomenti generali o particolari.
| |
− | | |
− | La prima bibliografia universale "Bibliotheca Universalis" è del 1555 ad opera di Konrad von Gesner.
| |
− | | |
− | Nel 1600 sono frequenti reportori redatti dagli stessi editori, di caratteri pubblicitario, oltre a qualche opera di studioso.
| |
− | | |
− | Nel 1700 si ha un notevole sviluppo di lessici e dizionari musicali, con opere a cura di S.de Brossard, J.G.Walther, J.Adlung. Si registra la tendenza alle bibliografie sistematiche, su argomenti specifici. Si trova una prima definizione di 'bibliografia musicale'.
| |
− | | |
− | Nel 1800 sono molte le b. a carattere nazionale. Inoltre molte sono relative a materiali attuali, e quindi soggette a continue revisioni. Nascono alcune riviste bibliografiche dedicate alla produzione musicale corrente - in Francia una in particolare sopravvive fino al 1920 (Bibliographie Musicale Francaise). In Italia il primo esempio del genere è del 1899: Bollettino Bibliografico-Musicale delle più recenti novità musicali.
| |
− | | |
− | Di riferimento fino al 1960 sono i monumentali lavori di Gerber e di Eitner. Poi nasci il RISM (sources), affiancato dal RILM (letteratura) e dal RIdIM (iconografia).
| |
− | Prosegue la pubblicazioni di riviste, di carattere sempre più specializzato.
| |
− | | |
− | La Bibliografia Musicologica ha uno sviluppo affine nel 900.
| |
− | | |
− | Oltre a RISM e progetti collegati, sono molte altre le iniziative bibliografiche in vari paesi. Nascono molti istituti dedicati a singoli compositori, che curano il continuo aggiornamento delle relative bibliografie.
| |
− | | |
− | Segue un elenco di repertori bibliografici suddiviso in: musicali (partiture, manoscritti), teoriche, discografiche.
| |
− | | |
− | ==== DEUMM Cataloghi ====
| |
− | [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Deumm_Cataloghi.pdf Deumm_Cataloghi];
| |
− | | |
− | I cataloghi musicali riconosciuti come più importanti sono quelli tematici. Ne esistevano già in antichità, quando servivano effettivamente all'identificazione dei brani. Più tardi invalse l'uso di anteporre indici tematici alle stesse opere, e poi da metà 1700 anche cataloghi redatti dagli stessi compositori. Questa pratica si perse nel 1800 per la consuetudine di dare ai brani un numero progressivo d'opera ad indicare la composizione, ma più spesso l'edizione.
| |
− | | |
− | Quindi prendono ad essere compilati specialmente da studiosi o collezionisti, ad es. Aloys Fuchs (per vari autori tra cui Vivaldi, Mozart - servito poi come base a Koechel per il catalogo di Mozart). A parte alcuni (Bach, Mozart, ...) molti c. non hanno natura scientifica,ma spesso solamente pubblicitaria.
| |
− | | |
− | Si riporta un 'suggerimento' di B.S.Brook su queli attributi dovrebbe riportare un record di catalogo tematico.
| |
− | | |
− | Si riporta un breve elenco di cataloghi importanti per alcuni musicisti.
| |
− | | |
− | ==== DEUMM Biblioteche Musicali ====
| |
− | [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Deumm_BibliotekMusi.pdf Deumm_BibliotekMusi];
| |
− | | |
− | '''Sommario:'''
| |
− | * Definizione e caratterizzazioni delle biblioteche
| |
− | * Storia delle biblioteche, con evidenza delle più importanti, divise per nazioni con evidenza dell'Italia
| |
− | * Catalogazione dei fondi: lavori svolti a partire da inizio 1900, associazioni dedicate, criteri di catalogazione
| |
− | * AIMB - attività dell'associazione, sue ramificazioni, pubblicazioni
| |
− | | |
− | Biblioteche Musicali:luoghi di raccolta di materiale a carattere musicale e, per traslato, il materiale stesso contenuto.
| |
− | | |
− | Le B. sono distinguibili secondo 3 assi:
| |
− | * forma giuridico-amministrativo: pubbliche, semi-pubbliche, private
| |
− | * finalità e funzione: conservativa (archivi), di ricerca (aperta e attiva), didattica
| |
− | * natura del materiale: musica, trattati, libretti, epistole, iconografie, registrazioni (archivi fonografici)
| |
− | | |
− | Biblioteche storiche:
| |
− | * egizie, assiro-babilonesi (B. di Assurbanipal 22.000 tavole di terracotta)
| |
− | * elleniche - B. di Alessandria (700.000 volumi, parzialmente incendiati nel 47 ac)
| |
− | ** organizzata secondo il catalogo di Callimaco
| |
− | * altre elleniche e romane, usualmente private (case, scuole), anche musicali
| |
− | * prime biblioteche pubbliche romane, successivamente anche cristiane
| |
− | * collezioni di carattere musicali nelle B. in Bisanzio
| |
− | * monasteri (Cipro, Monte Athos, patriarcale di Gerusalemme, ..)
| |
− | * riduzione di B. nel medioevo, analfabetismo diffuso
| |
− | * contemporaneo sviluppo di B. nel mondo arabo
| |
− | * Benedetto, Agostino e diffusione di biblioteche ecclesiastiche
| |
− | ** spesso liturgia e corali, quindi di importanza musicale
| |
− | ** gestione B. spesso a cura del ''praecentor'' della cantoria
| |
− | * molte raccolte locali alle singole chiese
| |
− | * molte B. monastiche, parzialmente distrutte nei secoli
| |
− | * Napoleone: espropriazione di moltissime B. ecclesiastiche
| |
− | ** alimentano biblioteche pubbliche
| |
− | ** spesso creano biblioteche musicali presso le scuole di m.
| |
− | * B. di Monaco (Bayerische Staatsbibliothek), nel 1803 raccoglie il materiale espropriato di 150 abbazie
| |
− | * dal 1400 - Umanesimo, Rinascimento. Stampa ed editoria.
| |
− | ** raccolte 'dotte' di studiosi e principi
| |
− | ** B. Medicea pubblica (poi Laurenziana), B. Vaticana, B. Marciana di Venezia - con raccolte musicali
| |
− | | |
− | ''... segue da pg 315 ...''
| |
− | | |
− | ==== DEUMM - RILM e RISM ====
| |
− | [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Deumm_RILMRISM.pdf Deumm_RILMRISM]
| |
− | | |
− | [[RILM]] - Repertoire International de Litterature Musical. Fondata nel 1966 da [[IMS]] e [[IAML]].
| |
− | | |
− | Analogo ad altre iniziative come [[RILA]] Repertoire International de Litterature de l'Art.
| |
− | | |
− | Strutturato in 2 iniziative editoriali
| |
− | * Abstracts of music literature (pubblicazioni > '67)
| |
− | * Retrospectives (pubblicazioni < '67)
| |
− | Coordina la collaborazione di gruppi nazionali di 43 paesi
| |
− | | |
− | [[RISM]] (vedi)
| |
− | | |
− | === FEDERICA RIVA, Anno 2000 ===
| |
− | FEDERICA RIVA, Anno 2000. La catalogazione dei manoscritti musicali in Italia e un nuovo confronto con il Répertoire
| |
− | International des Sources Musicales (RISM), in Canoni bibliografici. Atti del convegno internazionale IAML-IASA
| |
− | (Perugia, 1-6 settembre 1996), a cura di Licia Sirch, Lucca, LIM, 2001, pp. 465-481. [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Riva_Cat_Mss_Ita_RISM.pdf]
| |
− | | |
− | Si testimonia di varie attività di raccolta e pubblicazioni di notizie musicali, concludendo con un confronto tra quanto raccolto dalla Base-dati Musica e dal RISM. Il confronto è organizzato per singola fonte (biblioteche codificate dal RISM) ed evidenzia come i dati siano in maggioranza nel DB Musica, e non (ancora) armonizzati nella raccolta RISM.
| |
− | | |
− | Il testo è tratto dal progetto di Archivio Digitale della Musica Veneta ADMV - http://marciana.venezia.sbn.it/admv.htm che si propone di pubblicare su web notizie, partiture, campioni audio. In particolare partendo da Vivaldi e Alessandro e Benedetto Marcello.
| |
− | | |
− | Per molte delle fonti citate c'è una URL che andrebbe riportata qui....
| |
− | | |
− | === OSCAR MISCHIATI, Bibliografia e musicologia ===
| |
− | OSCAR MISCHIATI, Bibliografia e musicologia, «Note d’archivio», nuova serie, III (1985), pp. 171-192. Mischiati_Bibliografia
| |
− | | |
− | E' una pesante critica della imprecisione e disattenzione con cui i cataloghi italiani del RISM sono stati preparati. Si riportano nei dettagli numerosi esempi di errori di varia natura:
| |
− | * Bibliografici
| |
− | ** semplificazione (spesso ingiustificabile) dei titoli originali
| |
− | ** eliminazione di molti dati presenti sul frontespizio
| |
− | ** ortografia italiana, specie per i nomi di persona (misto di forme arcaiche e moderne)
| |
− | ** inversioni di nome/cognome, interpretazioni personali di 'di','dal','del',ecc. nei nomi
| |
− | ** mancata verifica della presenza della stessa fonte in altri cataloghi d'uso comune
| |
− | ** interpretazioni improprie della lingua latina (o di altre lingue)
| |
− | ** sdoppiamenti di autori e di titoli, uso di abbreviazioni che naturalmente generano omonimie
| |
− | * Musicologici
| |
− | ** attribuzioni di autore improprie
| |
− | ** valutazioni insensate delle date
| |
− | ** mancato riconoscimento di opere coincidenti
| |
− | ** organizzazione confusa, specie per le raccolte di più titoli
| |
− | ** omissione di informazioni sul contenuto (schedatura basata solo sul frontespizio)
| |
− | ** inutili titoli generici (tipici nei manoscritti, es in serie B VII/1) come suite, sonata,...
| |
− | | |
− | A lato di queste critiche si riconosce quanto le raccolte del RISM siano strumento indispensabile per ogni musicologo. Tuttavia questa indispensbilità rende ancor più grave la loro inaffidabilità.
| |
− | | |
− | Non si parla [ndr] di gruppi RISM di altre nazioni, ma solo dell'Italia. In compenso si citano [p191] altre monumentali opere di catalogazione italiane che hanno sofferto gli stessi difetti.
| |
− | | |
− | Le cause di tali lacune sono chiare:
| |
− | * gli schedatori sono spesso senza adeguata formazione (studenti, operatori di supporto, ...)
| |
− | ** [ndr] ''non è verosimile che un musicologo impegni tempo nella 'schedatura' di una biblioteca''
| |
− | * la fretta e le valutazioni quantitative spesso dominano i progetti di schedatura
| |
− | * spesso si procede prima alla catalogazione e poi alle riflessioni sui metodi da adottare
| |
− | | |
− | Si osserva come le monumentali imprese di schedatura siano in realtà poco utili, e a forte rischio di inattendibilità. Non è raro che in fase di analisi musicologica sia stato necessario rifare il lavoro riprendendo in mano gli originali.
| |
− | | |
− | Ciò che serve non sono schedari, ma ''descrizioni'' e ''catalogazioni''. Richiedendo le ''descrizioni'' una maggiore attenzione musicologica, "ciò che quindi è da incentivare è la redazione di buoni, onesti, diligenti e, possibilmente, completi cataloghi dei singoli fondi.
| |
− | | |
− | E serve soprattutto che torni ad essere centrale, in questi progetti, l'oggetto della ricerca, vissuto come parte integrante di una cultura e non ''osservato'' dall'esterno.
| |
− | | |
− | === CHIARELLI, Biblioteche pubbliche e fondi musicali ===
| |
− | ALESSANDRA CHIARELLI, Biblioteche pubbliche e fondi musicali, in Canoni bibliografici. Atti del convegno
| |
− | internazionale IAML-IASA (Perugia, 1-6 settembre 1996), a cura di Licia Sirch, Lucca, LIM, 2001, pp. 441-453. (*)
| |
− | non frequentanti: [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Chiarelli_Bibl_Pubbl_Musica.pdf]
| |
− | | |
− | L'articolo fa fulcro sul "Manifesto UNESCO per le Biblioteche Pubbliche" del 1994, che defnisce dei principi guida, relativi sia ai fondamenti concettuali che alle finalità del servizio bibliotecario.
| |
− | E discute quindi di quanto le strutture organizzative siano effettivamente in grado di onorare tali principi.
| |
− | | |
− | Fondamentale il concetto di: accesso libero e senza limitazioni alla conoscenza, al pensiero, alla cultura e all'informazione.
| |
− | | |
− | Si rileva tuttavia che buona parte del patrimonio di fondi musicali (ca 1000) appartiene a privati (150), istituzioni ecclesiastiche (450) o istituti speciali (ricerca, associazioni).
| |
− | | |
− | Il trattamento del materiale musicale è stato per molto tempo subordinato ai criteri di catalogazione e conservazione più generali, senza attenzione alle necessarie specializzazioni sia di competenza che di trattamento. Solo dal '79 esistono norma catalografiche specifiche.
| |
− | | |
− | Si rileva la necessità di garantire un servisio che soddisfi utenze specifiche, di carattere musicologico e musicale.
| |
− | | |
− | Si evidenzia il problematico equilibrio tra salvaguardia dei documenti e garanzia di totale accesso. I cataloghi e quindi la loro consultazione sono ancora troppo spesso non unificati, e legati a procedure specifiche di ogni biblioteca. L'adesione agli standard, e la loro stessa definizione, sono esigenze critiche. L'Italia aderisce ad iniziative internazionali, ma in modo non completo.
| |
− | | |
− | Sono necessarie soluzioni specifiche per il settore musicale: politiche di acquisti coerenti con la destinazione della specifica biiblioteca, corretto orientamento informativo al pubblico, strumenti di fruizione come punti di ascolto.
| |
− | | |
− | Si denuncia la mancanza di una figura specifica di bibliotecario musicale, normalmente supplita da personale bibliotecario generalista, o nei conservatori da docenti di storia della musica. Solo nel '93 si ha un primo concorso.
| |
− | | |
− | Si considera necessaria una specializzazione musicologica, o applicata ai beni musicali.
| |
− | | |
− | ''Non si menziona [ndr] la necessità di una competenza informatica, lasciando forse intendere che la dimestichezza con strutture dati e strumenti informativi sia una abilità istintiva dell'uomo ...''.
| |
− | | |
− | Si auspica una adesione alle iniziative di catalogazione organica e internazionale dei beni. Che di fatto in corso, e si citano le principali attività: prima conversione informatica di schede dell'URFM, e dell I.Bi.Mus, più gli apporti dei progetti IRIS musica, SBN-Musica, e ACOM (Acrhivio Computerizzato per la Musica Veneta), e infine la progressiva adesione al RISM.
| |
− | | |
− | Tra i limiti della libera fruizione del materiale sono ancora legate a problemi paradossali quali gli orari di apertura delle biblioteche, persino all'interno dei conservatori. Qualcosa è migliorato con l'introduzione di figure più specializzate.
| |
− | | |
− | Si reclama quindi la necessità di ufficializzare figure professionali e giuridiche specifiche per il settore bibliografico musicale,senza le quali le indicazioni del manifesto UNESCO saranno difficilmente rispettabili.
| |
− | | |
− | === PARMEGGIANI, servizi per la musica SBN ===
| |
− | CLAUDIA PARMEGGIANI, I servizi per la musica del Servizio Bibliotecario Nazionale, in Canoni bibliografici. Atti del
| |
− | convegno internazionale IAML-IASA (Perugia, 1-6 settembre 1996), a cura di Licia Sirch, Lucca, LIM, 2001, pp. 455-
| |
− | 463. [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/57020/Parmeggiani_SBN_Canoni.pdf Parmeggiani_SBN_Canoni]
| |
− | | |
− | Dal 1994 il Servizio Bibliotecario Nazionale - SBN gestisce l'intero patrimonio bibliografico nazionale,a seguito di un accordo tra i ministeri di beni culturale e ambientali, università e ricerca, e il coordinamento delle regioni.
| |
− | | |
− | Responsabile degli aspetti tecnici:l'ICCU di Roma.
| |
− | | |
− | Nel 2000: 1197 biblioteche partecipanti, collegate in tempo reale il Catalogo Unico Nazionale, organizzato secondo il sistema "Indice" in basi dati specializzate:
| |
− | v. http://www.iccu.sbn.it/basidati.htm per dati aggiornati
| |
− | dal 2006 http://www.internetculturale.it/ sarà la nuova versione del servizio
| |
− | * Libro moderno: dal 1831. Al 2001 documenta 4.145.000 monografie
| |
− | * Libro antico: fino al 1830 (confine convenzionale antico/moderno). Al 2001: 174.000 monografie.
| |
− | * Musica: SBN-Musica ... v. http://www.iccu.sbn.it/musicsbn.html
| |
− | * Anagrafe biblioteche
| |
− | * Manoscritti: 1000 documenti, alimentati con la procedura su PC "MANUS" dell'ICCU
| |
− | * Letteratura grigia e periodici
| |
− | * Discoteca di Stato. Al 2001: 7000documenti.
| |
− | ** Alimenterà il Catalogo Unico Nazionaledei Documenti Sonori
| |
− | * Dobis: notizie catalogate col sistema DOBIS di ENEA.
| |
− | | |
− | v. [http://edit16.iccu.sbn.it/ Edit16] per ilcensimento delle edizioni italiane del XVI sec.
| |
− | | |
− | SBN-Musica ....
| |
− | | |
− | Il servizio è pubblico: http://opac.sbn.it.
| |
− | ... continua ...
| |
− | | |
− | == Diario del corso ==
| |
− | Argomenti trattati, ecc
| |
− | Fatti salienti
| |
− | Se vale la pena: una pg wiki per ogni lezione, con riassunti ecc..
| |
| | | |
− | === Lezione del xx/xx/xxxx ===
| |
− | === Lezione del xx/xx/xxxx ===
| |
| | | |
− | == Reference == | + | === Giudizio sul corso === |
− | Aggiungere categorie + specifiche (es. Categoria:Corsi xxxx)
| + | {{Giudizio}} |
| + | {{Giudizio/Interesse}} |
| + | {{Giudizio/Difficoltà}} |
| + | {{Giudizio/Nonfrequentanti}} |
| + | {{Giudizio/Ore}} |
| | | |
− | [[Categoria:Corsi]][[Categoria:Corsi STCM]]
| + | [[Categoria:Corsi STCM]] |
− | Articolo composto secondo [[Utente:Ciapistess/TemplateCorsi_1|questo schema]]
| |