|
|
(36 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) |
Riga 1: |
Riga 1: |
− | [[Categoria:Corsi]][[Categoria:Corsi Secondo Semestre]]
| + | {{introduzione}} |
| + | == Turni == |
| + | {{Turno}} |
| | | |
− | == Informazioni generali == | + | == A.A. passati == |
− | Il sito del corso è ospitato su [http://wcem.dsi.unimi.it] (si accede utilizzando login e password del SILab).
| |
| | | |
− | === Docenti === | + | === 2005-2006 === |
− | Andrea Ganzaroli [mailto:andrea.ganzaroli@unimi.it mail] | + | {{Annipassati|2008-2009|(Andrea Ganzaroli)}} |
| + | {{Annipassati|2007-2008|(Andrea Ganzaroli)}} |
| + | {{Annipassati|2005-2006|(Andrea Ganzaroli)}} |
| | | |
− | === Avvisi === | + | == Informazioni generali == |
− | Le lezioni sono state spostate in aula Omega nei medesimi orari.
| |
− | Iscrivetevi al corso sul sito segnalato sopra!
| |
− | | |
− | ==== I prova in itinere ====
| |
− | Si terrà il giorno 27 aprile 2006. 3 domande aperte.
| |
− | | |
− | === Orari delle lezioni ===
| |
− | Mercoledì 12.30-14.30 aula Omega<br />
| |
− | Giovedì 12.30-14.30 aula Omega
| |
− | | |
− | === Modalità di esame ===
| |
− | E' previsto un appello scritto con due o tre domande aperte. Per i frequentanti c'è la possibilità di svolgere due compitini (chi prende 16 o 17 nel primo compitino è ammesso ugualmente alla seconda prova).
| |
− | | |
− | Chi vuole, può svolgere una "tesina" di gruppo per approfondire un tema. Questo farà incrementare il punteggio totale di massimo 3 punti.
| |
− | | |
− | ===Materiale didattico===
| |
− | E' consigliato il libro:
| |
− | * Melissa A. Schilling, "Gestione dell'innovazione", McGraw-Hill
| |
− | ma comunque il Docente ha detto che per passare l'esame saranno sufficienti gli appunti.<br />
| |
− | Per chi fosse interessato ad approfondire:
| |
− | * Malerba, "Economia dell'innovazione", ed. Carrocci
| |
− | | |
− | == Diario delle lezioni ==
| |
− | | |
− | === Mercoledì 8 marzo 2006 ===
| |
− | * Introduzione al corso
| |
− | * Modelli di Shun Peter
| |
− | * Approccio Neoclassico ed Evolutivo
| |
− | * Globalizzazione
| |
− | * Sviluppo di nuove tecnologie e competizione sulle conoscenze
| |
− | | |
− | === Giovedì 9 Marzo 2006 ===
| |
− | * Innovazione tecnologica e società
| |
− | * Il modello di sviluppo italiano (punti di forza e debolezza)
| |
− | * Cambiamento tecnologico
| |
− | * Scienza, Tecnologia, Tecnica
| |
− | * Invenzione e Innovazione
| |
− | * Demand-Pull vs. Technology-Push
| |
− | * Innovazione Incrementale e Innovazione Radicale; Innovazione di Prodotto e Innovazione di Processo; Innovazione Competence Enhancing e Competence Destroying; Innovazione Modulare e Architetturale
| |
− | | |
− | === Mercoledì 15 Marzo 2006 ===
| |
− | * Sviluppo dell'innovazione, indicatori di input e output
| |
− | * Processo di innovazione
| |
− | * Modello lineare e Modello a catena
| |
− | * Tassonomia di Pavitt
| |
− | * Mercati per la tecnologia
| |
− | * Opportunità strategiche
| |
− | * Licencing
| |
− | | |
− | === Giovedì 16 Marzo 2006 ===
| |
− | | |
− | * Mercati per la tecnologia e sistema dell’innovazione
| |
− | * Limiti allo sviluppo dei mercati per le tecnologie
| |
− | | |
− | * Adam Smith
| |
− | * David Riccardo
| |
− | * Teoria della compensazione
| |
− | * Marx
| |
− | * Babbage
| |
− | * Payson
| |
− | * Schumpeter
| |
− | ** Innovazione e dimensione d'impresa (Schumpeter 1 e Schumpeter 2)
| |
− | ** Innovazione, profitto temporaneo
| |
− | ** Limiti
| |
− | ** Altri contributi di Schumpeter
| |
− | | |
− | === Mercoledì 22 Marzo 2006 ===
| |
− | * Neo-classici vs Evolutivi
| |
− | ** Convergenze e Diversità
| |
− | * Neo-classici - elementi distintivi
| |
− | * Attività innovativa non cooperativa
| |
− | ** Il modello di Arrow
| |
− | ** I modelli patent race
| |
− | ** I modelli senza memoria: simmetrici
| |
− | ** I modelli senza memoria: asimmetrici
| |
− | ** Modelli con memoria
| |
− | * Attività innovativa cooperativa
| |
− | ** Forme di collaborazione
| |
− | ** Accordi di licenza
| |
− | ** Licenze ex-post
| |
− | | |
− | === Giovedì 23 Marzo 2006 ===
| |
− | * Attività innovativa cooperativa
| |
− | ** Forme di collaborazione
| |
− | ** Gli accordi di licenza
| |
− | *** ex-post
| |
− | *** ex-ante
| |
− | ** Joint Venture
| |
− | *** Vantaggi e problemi
| |
− | ** Approccio evolutivo
| |
− | *** Definizione Imprese
| |
− | *** Conoscenza
| |
− | *** Apprendimento
| |
− | ** Appropriabilità nel modello neoclassico
| |
| | | |
− | === Mercoledì 29 Marzo 2006 === | + | == Giudizio sul corso == |
− | [...]
| + | {{Giudizio}} |
| + | {{Giudizio/Interesse|}} |
| + | {{Giudizio/Difficoltà|}} |
| + | {{Giudizio/Nonfrequentanti|}} |
| + | {{Giudizio/Ore|}} |
| | | |
− | === Giovedì 30 Marzo 2006 ===
| + | [[Categoria:Corsi Secondo Semestre]] |
− | La lezione di oggi è stata tenuta in inglese da un ragazzo olandese che ha spiegato un po' i concetti di innovazione e le caratteristiche, facendo esplicito riferimento alle realtà italiane, finlandesi e olandesi.
| |