Differenze tra le versioni di "Lingua italiana (comunicazione tecnica) T1"

Da WikiDsy.
(Esami, Esami passati, tesine, compiti ..)
(Altro materiale consigliato)
 
(25 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Categoria:Corsi]][[Categoria:Corsi ComDig]]
+
[[Categoria:Corsi ComDig]]
  
 
== News ==
 
== News ==
Riga 19: Riga 19:
 
Tutti gli esami si devono intendere come orali. Sono tuttavia programmati, nel corso dell'anno, due esami scritti che verteranno su contenuti sviluppati nel corso delle lezioni: chi superasse entrambi gli scritti con un voto sufficiente potrà non sostenere l'esame orale (sempre che non voglia migliorare il voto acquisito); chi avesse un voto insufficiente in uno dei due compiti, potrà sostenere la parte di orale inerente alla parte di esame scritto in cui non ha raggiunto risultati adeguati.
 
Tutti gli esami si devono intendere come orali. Sono tuttavia programmati, nel corso dell'anno, due esami scritti che verteranno su contenuti sviluppati nel corso delle lezioni: chi superasse entrambi gli scritti con un voto sufficiente potrà non sostenere l'esame orale (sempre che non voglia migliorare il voto acquisito); chi avesse un voto insufficiente in uno dei due compiti, potrà sostenere la parte di orale inerente alla parte di esame scritto in cui non ha raggiunto risultati adeguati.
  
Il primo compito si terrà il prossimo 2 maggio, dalle 11.30 alle 13.30 in aula V1; il secondo il 6 giugno, negli stessi orari, nella stessa aula. I compiti sono aperti a tutti gli studenti, ma i partecipanti tengano conto che le domande verteranno essenzialmente sui contenuti disciplinari forniti a lezione.
+
I compiti sono aperti a tutti gli studenti, ma i partecipanti tengano conto che le domande verteranno essenzialmente sui contenuti disciplinari forniti a lezione.
 
Ciascun compito conterrà 5 o 6 domande, alle quali è richiesto di fornire risposte precise in non più di cinque righe. Ogni domanda, a seconda del suo grado di puntualità e di esattezza può valere da zero a cinque (o sei: il valore massimo dipende dal numero delle domande) punti.
 
Ciascun compito conterrà 5 o 6 domande, alle quali è richiesto di fornire risposte precise in non più di cinque righe. Ogni domanda, a seconda del suo grado di puntualità e di esattezza può valere da zero a cinque (o sei: il valore massimo dipende dal numero delle domande) punti.
 
Il '''compito del 2 maggio''' verterà essenzialmente sui contenuti proposti sino all'ultima lezione utile, che corrispondono, ''grosso modo'' al contenuto delle prime 122 pagine della dispensa sulla sintassi e ai contenuti dei materiali sull'argomentazioni resi disponibili tramite il sito della didattica Webcentrica.
 
In linea generale le domande comprenderanno:
 
 
a) questioni generali della teoria generativa (per esempio: che cosa significa che il linguaggio ha struttura categoriale? Che cosa che ha organizzazione sintagmatica, ricorsiva e gerarchica?)
 
 
b) aspetti specifici della teoria dei principi e dei parametri (per esempio: che cosa dice la restrizione sui nodi ramificanti? Perché è stata introdotta? Che cos'è un'aggiunzione a livello zero?)
 
 
c) semplici applicazioni pratiche di sintassi (per esempio: scrivete le regole di riscrittura che consentono di generare il costituente "tipo". Create l'indicatore per il sintagma "Giovanni fuma la pipa" considerando I come testa della frase.)
 
 
d) questioni di teoria generale dell'argomentazione (per esempio: Che cosa sono i principi inferenziali? Come definireste la tesi di un testo argomentativo? Che differenza passa tra argomenti, prove e dati?
 
  
 
=== Orari e luogo delle lezioni ===
 
=== Orari e luogo delle lezioni ===
Martedì e mercoledì, dalle 11.30 alle 13.30 in aula V1 (Didatteca)
+
Martedì e mercoledì, dalle 10.30 alle 12.30, rispettivamente in aula 405 (settore didattico) e V1 (Didatteca)
  
 
=== Orario di ricevimento studenti ===
 
=== Orario di ricevimento studenti ===
Gli studenti si ricevono il giovedì, dalle 13 alle 15, presso il dipartimento di filologia moderna, via Festa del Perdono 7, nell'ufficio di linguistica italiana (primo piano).  
+
Gli studenti si ricevono il giovedì, dalle 9.30 alle 11.30, presso il dipartimento di filologia moderna, via Festa del Perdono 7, nell'ufficio di linguistica italiana (primo piano).  
 
È in genere utile avvertire il docente della propria intenzione di incontrarlo tramite un messaggio di posta elettronica (massimo.prada@unimi.it): in questo modo gli sarà facile avvertire lo studente interessato di eventuali problemi.
 
È in genere utile avvertire il docente della propria intenzione di incontrarlo tramite un messaggio di posta elettronica (massimo.prada@unimi.it): in questo modo gli sarà facile avvertire lo studente interessato di eventuali problemi.
  
Riga 58: Riga 47:
 
== Materiale didattico ==
 
== Materiale didattico ==
 
=== Programma del corso ===
 
=== Programma del corso ===
 +
Il corso si divide in due moduli, A e B, nei quali si affrontano, rispettivamente, alcuni concetti basilari della linguistica teorica (con particolare riferimento al modello generativo) e alcuni temi-chiave della semiotica, della teoria della comunicazione, della teoria dell'argomentazione e di linguistica dell'italiano. L'articolazione dei contenuti disciplinari nei due moduli è la seguente:
 +
 +
A. Fondamenti di linguistica generale e di sintassi generativa
 +
 +
1) Questioni generali: conoscenza e apprendimento del linguaggio; programmazione neuronale all'apprendimento del linguaggio; conoscenze linguistiche implicite e struttura delle lingue; sintagmaticità e ricorsività dei linguaggi.
 +
2) Il modello generativo: moduli linguistici; il ruolo della sintassi; il funzionamento del modulo sintattico nelle lingue: regole di riscrittura, serbatoi lessicali; regole combinatorie lessicalmente inscritte; principi e parametri.
 +
3) Categorie lessicali (parti del discorso): problema della loro definizione e identificazione; modelli tassonomici concorrenti: tipologie logico-sematiche, morfologiche, distribuzionali.
 +
4) Descrizioni formali dei meccanismi di strutturazione delle lingue: la teoria X-barra e la descrizione delle lingue
 +
5) Sintagmi e loro tipologia
 +
6) Relazioni tra costituenti: dominio, precedenza, C-comando, reggenza, M-comando
 +
7) Struttura argomentale e struttura tematica: argomenti e ruoli-θ; aggiunti; selezione argomentale, valenza verbale, quadri di sottocategorizzazione; rappresentazione grafica di questi valori; assegnazione dei ruoli-θ.
 +
8) La teoria del caso
 +
9) Il movimento sintattico.
 +
 +
B. Fondamenti di semiotica, teoria della comunicazione e di linguistica dell'italiano
  
Il programma d'esame, con le indicazioni di lettura, si trova presso il sito della didattica Webcentrica.
+
1) Fondamenti di linguistica e teoria dei codici: il concetto di struttura, di segno, di codice, di lingua storico-naturale; lingue verbali e non verbali
Presso lo stesso sito è disponibile un elenco degli argomenti affrontati nel corso delle lezioni (il link è quello del ''Syllabus''); l'aggiornamento dei dati avviene, se possibile, con cadenza settimanale. Alle singole ''entries'' descrittive vengono allegati, quando necessario, anche documenti di supporto alla didattica.
+
2) Fondamenti di teoria della produzione segnica: la comunicazione: i modelli fondamentali; la comunicazione come interazione; gli atti linguistici; la dialettica mittente/destinatario; la gestione delle interazioni comunicative.  
 +
3) Fondamenti di sociolinguistica: la variazione linguistica; le varietà diamesiche, diafasiche, diastratiche, diatopiche; le varietà dell'italiano: l'italiano standard ed il neo-standard; l'italiano popolare; i sottocodici ed i registri dell'italiano.
 +
4) Fondamenti di linguistica testuale: il testo; definizione di testo; i modelli descrittivi del testo; le caratteristiche costitutive del testo; coerenza e coesione; topic, isotopia, enciclopedia; le altre caratteristiche del testo.  
 +
5) La tipologia testuale: scrittura e oralità, la scrittura argomentativa, scrittura informativa, scrittura scientifica. Testi come progetti.
  
 
=== Testi ===
 
=== Testi ===
  
*Massimo Prada, Scrittura e comunicazione, Milano, Led, 2003, vol. 1 ''(Non è richiesta la lettura delle “schede”)''
+
La bibliografia del corso verrà resa nota all'inizio delle lezioni; verranno se necessario distribuiti materiali di studio in formato digitale. Attualmente è previsto lo studio dei seguenti volumi:
 +
 
 +
Massimo Prada'', Scrittura e comunicazione'', Milano, Led, 2003, vol. 1.
  
 
Oppure, a scelta dello studente:
 
Oppure, a scelta dello studente:
  
*Massimo Prada, Laboratorio di scrittura, Milano, Led, 2004
+
Massimo Prada, ''Laboratorio di scrittura'', Milano, Led, 2004.
  
 
Inoltre:
 
Inoltre:
  
*Massimo Prada, Annotazioni di sintassi generativa, Milano, Led, 2006  
+
Massimo Prada, ''Annotazioni di sintassi generativa'', Milano, Led, 2006.
*Giovanni Acerboni, Progettare e scrivere per internet, Milano, McGraw-Hill (uscita programmata febbraio 2005).
+
 
 +
Giovanni Acerboni, ''Progettare e scrivere per internet'', Milano, McGraw-Hill (uscita programmata febbraio 2005).
  
 
=== Altro materiale consigliato ===
 
=== Altro materiale consigliato ===
 +
 
=== Video delle lezioni ===
 
=== Video delle lezioni ===
  
 
=== Appunti ===
 
=== Appunti ===
Sono dsponibili da oggi - 18 aprile - presso il sito della didattica Webcentrica gli appunti necessari alla preparazione della sezione relativa all'argomentazione del primo compito scritto (sul quale v. infra la sezione apposita).
 
Il documento è molto voluminoso (oltre 8 Mb) ed è compresso in un file .RAR. All'interno del file compresso è contenuto un file eseguibile - del tutto virus-free - che contiene i testi di studio e i materiali di approfondimento in un unico file generato con Treepad, una utility per la gestione di documenti testuali complessi.
 
  
 
=== Altro materiale in Internet ===
 
=== Altro materiale in Internet ===
 
=== Esami, Esami passati, tesine, compiti .. ===
 
=== Esami, Esami passati, tesine, compiti .. ===
 
L'appello (orale) del 6 aprile si terrà in aula V3 dalle 10,30.
 
 
Il primo compito scritto, sulla prima parte del corso, si è tenuto il 2 maggio alle 11.30 in V1(via Venezian).
 
I risultati sono disponibili presso il sito della didattica Webcentrica, o  [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pages/64706/prima_prova_comdig_05-06.pdf cliccando qui]
 
 
Il secondo compito scritto, sulla parte del corso non coperta dal primo, si terrà il 6 giugno in aula G14, in via Golgi, dalle 10.30 fino alle 13.30.
 
Il programma verterà - per quanto riguarda la sintassi - soprattutto sulla rappresentazione di frasi complesse (principali + subordinate), sulla teoria tematica e sulla teoria del caso. Gli argomenti sono trattati nella dispensa alle pagine 118-198 (ma si tenga conto del fatto che in aula sono stati fornite informazioni aggiuntive). Sul sito della didattica Webcentrica sarà al più presto fornito un elenco dettagliato degli argomenti.
 
 
Saranno oggetto di esame anche i contenuti dei capitoli 1, 2, 4 e 5 del manuale "Scrittura e comunicazione" (sono escluse però tutte le "Schede") o, per chi abbia optato per il manuale "Laboratorio di scrittura", le lezioni 1, 2, 3, 4, 5 e 6,
 
 
Per prendere parte all'esame è necessario essere iscritti alla mailing-list.
 
  
 
== Diario del corso ==
 
== Diario del corso ==
  
Il corso di Lingua italiana (Prada) è articolato in due parti, la prima dedicata alla descrizione formale di alcuni aspetti della sintassi dell'italiano, e ad alcune questioni di sociolinguistica, semiotica e linguistica generale, la seconda alla teoria dell'argomentazione e alla didattica della scrittura argomentativa.
+
Il corso di Lingua italiana (Prada) è articolato in due parti, la prima dedicata alla descrizione formale di alcuni aspetti della sintassi dell'italiano, e la seconda ad alcune questioni di sociolinguistica, semiotica e linguistica generale.
  
Si è deciso di affrontare argomenti attinenti alla prima e alla seconda parte alternandoli settimanalmente. Nella prima settimana di corso si è parlato di sintassi; nella seconda si parlerà di argomentazione; nella terza di sintassi e così via.
+
Si è deciso di affrontare argomenti attinenti alla prima e alla seconda parte alternandoli. Nella prima lezione di ciascuna settimana di corso si tratterà di semiotica, sociolinguistica, linguistica generale; nella seconda di sintassi.
 
La lezione tipica prevede una parte cattedratica, in cui il docente dà informazioni e una parte applicativa - tipicamente più breve dell'altra - in cui gli studenti fanno esercizi e li correggono alla lavagna. Ogni lezione, comunque, prevede l'intervento diretto dei presenti.
 
La lezione tipica prevede una parte cattedratica, in cui il docente dà informazioni e una parte applicativa - tipicamente più breve dell'altra - in cui gli studenti fanno esercizi e li correggono alla lavagna. Ogni lezione, comunque, prevede l'intervento diretto dei presenti.
  
Il diario degli argomenti trattati a lezione è tenuto dal professore stesso su [http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/insegnamento_gamma.php?idins=64706&anno_accademico=2005/2006 webcen].
+
'''Lezione 1'''. ''6 marzo 2007''. Comunicazione come semplice transito di informazioni. Codifica. Decodifica. Codice come algoritmo di calcolo. Significato e senso. Distanza interpretativa. Significato proposizionale. Atti linguistici indiretti e violazione di massime. Massime. Deittici e variabili pragmatiche. Sinonimia contestuale. Iperonimia e iponimia. Proforma e interpretazione pragmatica. Fini comunicativi. Atti linguistici. Illocuzione e perlocuzione.

Versione attuale delle 14:04, 9 nov 2007


News

Lezioni cancellate/spostate

Appelli

Anni precedenti

Informazioni generali

Docenti

Massimo Prada (e-mail)

Corsi di laurea

Comunicazione Digitale

Modalità d'esame

Tutti gli esami si devono intendere come orali. Sono tuttavia programmati, nel corso dell'anno, due esami scritti che verteranno su contenuti sviluppati nel corso delle lezioni: chi superasse entrambi gli scritti con un voto sufficiente potrà non sostenere l'esame orale (sempre che non voglia migliorare il voto acquisito); chi avesse un voto insufficiente in uno dei due compiti, potrà sostenere la parte di orale inerente alla parte di esame scritto in cui non ha raggiunto risultati adeguati.

I compiti sono aperti a tutti gli studenti, ma i partecipanti tengano conto che le domande verteranno essenzialmente sui contenuti disciplinari forniti a lezione. Ciascun compito conterrà 5 o 6 domande, alle quali è richiesto di fornire risposte precise in non più di cinque righe. Ogni domanda, a seconda del suo grado di puntualità e di esattezza può valere da zero a cinque (o sei: il valore massimo dipende dal numero delle domande) punti.

Orari e luogo delle lezioni

Martedì e mercoledì, dalle 10.30 alle 12.30, rispettivamente in aula 405 (settore didattico) e V1 (Didatteca)

Orario di ricevimento studenti

Gli studenti si ricevono il giovedì, dalle 9.30 alle 11.30, presso il dipartimento di filologia moderna, via Festa del Perdono 7, nell'ufficio di linguistica italiana (primo piano). È in genere utile avvertire il docente della propria intenzione di incontrarlo tramite un messaggio di posta elettronica (massimo.prada@unimi.it): in questo modo gli sarà facile avvertire lo studente interessato di eventuali problemi.

Informazioni specifiche

Siti del corso

Forum del corso, e affini

Il corso di lingua italiana CT (T1, Prada) usa, per le comunicazioni tra il docente e gli studenti una mailing-list.

L'iscrizione ad essa è libera; devono comunque iscriversi ad essa gli studenti che intendono affrontare le due prove scritte. L'operazione è molto semplice e richiede solo che si invii un messaggio di posta elettronica all'indirizzo sympa@liste.unimi.it con il testo SUBSCRIBE lingit-comdig nel corpo del messaggio.

Attenzione: è possibile iscriversi alla lista solo usando l'account unimi (ovvero il proprio indirizzo nome.cognome@mailstudenti.unimi.it); gli altri vengono rigettati dal mailserver.

Dalla lista è possibile cancellarsi altrettanto semplicemente, inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo sympa@liste.unimi.it con il testo SIGNOFF lingit-comdig nel corpo del messaggio.

La lista genera traffico bassissimo ed è in formato newsletter (ovvero: non accetta input dagli utenti).

Materiale didattico

Programma del corso

Il corso si divide in due moduli, A e B, nei quali si affrontano, rispettivamente, alcuni concetti basilari della linguistica teorica (con particolare riferimento al modello generativo) e alcuni temi-chiave della semiotica, della teoria della comunicazione, della teoria dell'argomentazione e di linguistica dell'italiano. L'articolazione dei contenuti disciplinari nei due moduli è la seguente:

A. Fondamenti di linguistica generale e di sintassi generativa

1) Questioni generali: conoscenza e apprendimento del linguaggio; programmazione neuronale all'apprendimento del linguaggio; conoscenze linguistiche implicite e struttura delle lingue; sintagmaticità e ricorsività dei linguaggi. 2) Il modello generativo: moduli linguistici; il ruolo della sintassi; il funzionamento del modulo sintattico nelle lingue: regole di riscrittura, serbatoi lessicali; regole combinatorie lessicalmente inscritte; principi e parametri. 3) Categorie lessicali (parti del discorso): problema della loro definizione e identificazione; modelli tassonomici concorrenti: tipologie logico-sematiche, morfologiche, distribuzionali. 4) Descrizioni formali dei meccanismi di strutturazione delle lingue: la teoria X-barra e la descrizione delle lingue 5) Sintagmi e loro tipologia 6) Relazioni tra costituenti: dominio, precedenza, C-comando, reggenza, M-comando 7) Struttura argomentale e struttura tematica: argomenti e ruoli-θ; aggiunti; selezione argomentale, valenza verbale, quadri di sottocategorizzazione; rappresentazione grafica di questi valori; assegnazione dei ruoli-θ. 8) La teoria del caso 9) Il movimento sintattico.

B. Fondamenti di semiotica, teoria della comunicazione e di linguistica dell'italiano

1) Fondamenti di linguistica e teoria dei codici: il concetto di struttura, di segno, di codice, di lingua storico-naturale; lingue verbali e non verbali 2) Fondamenti di teoria della produzione segnica: la comunicazione: i modelli fondamentali; la comunicazione come interazione; gli atti linguistici; la dialettica mittente/destinatario; la gestione delle interazioni comunicative. 3) Fondamenti di sociolinguistica: la variazione linguistica; le varietà diamesiche, diafasiche, diastratiche, diatopiche; le varietà dell'italiano: l'italiano standard ed il neo-standard; l'italiano popolare; i sottocodici ed i registri dell'italiano. 4) Fondamenti di linguistica testuale: il testo; definizione di testo; i modelli descrittivi del testo; le caratteristiche costitutive del testo; coerenza e coesione; topic, isotopia, enciclopedia; le altre caratteristiche del testo. 5) La tipologia testuale: scrittura e oralità, la scrittura argomentativa, scrittura informativa, scrittura scientifica. Testi come progetti.

Testi

La bibliografia del corso verrà resa nota all'inizio delle lezioni; verranno se necessario distribuiti materiali di studio in formato digitale. Attualmente è previsto lo studio dei seguenti volumi:

Massimo Prada, Scrittura e comunicazione, Milano, Led, 2003, vol. 1.

Oppure, a scelta dello studente:

Massimo Prada, Laboratorio di scrittura, Milano, Led, 2004.

Inoltre:

Massimo Prada, Annotazioni di sintassi generativa, Milano, Led, 2006.

Giovanni Acerboni, Progettare e scrivere per internet, Milano, McGraw-Hill (uscita programmata febbraio 2005).

Altro materiale consigliato

Video delle lezioni

Appunti

Altro materiale in Internet

Esami, Esami passati, tesine, compiti ..

Diario del corso

Il corso di Lingua italiana (Prada) è articolato in due parti, la prima dedicata alla descrizione formale di alcuni aspetti della sintassi dell'italiano, e la seconda ad alcune questioni di sociolinguistica, semiotica e linguistica generale.

Si è deciso di affrontare argomenti attinenti alla prima e alla seconda parte alternandoli. Nella prima lezione di ciascuna settimana di corso si tratterà di semiotica, sociolinguistica, linguistica generale; nella seconda di sintassi. La lezione tipica prevede una parte cattedratica, in cui il docente dà informazioni e una parte applicativa - tipicamente più breve dell'altra - in cui gli studenti fanno esercizi e li correggono alla lavagna. Ogni lezione, comunque, prevede l'intervento diretto dei presenti.

Lezione 1. 6 marzo 2007. Comunicazione come semplice transito di informazioni. Codifica. Decodifica. Codice come algoritmo di calcolo. Significato e senso. Distanza interpretativa. Significato proposizionale. Atti linguistici indiretti e violazione di massime. Massime. Deittici e variabili pragmatiche. Sinonimia contestuale. Iperonimia e iponimia. Proforma e interpretazione pragmatica. Fini comunicativi. Atti linguistici. Illocuzione e perlocuzione.