Differenze tra le versioni di "Archivistica musicale"
(→Informazioni) |
(→Informazioni) |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Corso del secondo semestre, il superamento di quest'esame da diritto a 9 CFU. | Corso del secondo semestre, il superamento di quest'esame da diritto a 9 CFU. | ||
− | |||
− | |||
− | |||
=== Obiettivi del corso === | === Obiettivi del corso === | ||
Competenze di base in biblioteconomia generale e musicale. Conoscenza degli strumenti bibliografici musicali. Conoscenza delle diverse tipologie del documento musicale, con particolare riguardo alle tecnologie dell’informazione e del digitale. | Competenze di base in biblioteconomia generale e musicale. Conoscenza degli strumenti bibliografici musicali. Conoscenza delle diverse tipologie del documento musicale, con particolare riguardo alle tecnologie dell’informazione e del digitale. |
Versione delle 16:50, 8 ott 2006
Questa è una pagina di introduzione al corso: contiene i turni, le modalità d'insegnamento, alcune informazioni generali ed eventuali giudizi sul corso in questione. Se sei giunto qui passando da un link, puoi tornare indietro e correggerlo in modo che punti direttamente alla voce appropriata. |
Indice
A.A. passati
Informazioni
Corso del secondo semestre, il superamento di quest'esame da diritto a 9 CFU.
Obiettivi del corso
Competenze di base in biblioteconomia generale e musicale. Conoscenza degli strumenti bibliografici musicali. Conoscenza delle diverse tipologie del documento musicale, con particolare riguardo alle tecnologie dell’informazione e del digitale.
Programma del corso
Le fonti musicali: dal manoscritto medievale al documento digitale. Il corso si prefigge la scoperta e l’esame del documento musicale nelle sue più diverse tipologie e sotto i più diversi profili, discutendo le problematiche della descrizione bibliografica e catalografica nell’età dell’informatica, senza trascurare i formati non librari (Non-book material). Le diverse forme e tipologie del documento musicale verranno considerate sia nella loro dimensione di fonti e testimoni della memoria, rivolgendo la necessaria attenzione alla contestualizzazione storico-culturale che ne condiziona la stessa funzione e natura nel tempo (oggetti del ‘far musica’, oggetti della memoria musicale), sia per quanto attiene alla loro percezione odierna (anche in senso filologico-esegetico), considerando sistematicamente i problemi che le nuove tecnologie devono necessariamente affrontare per garantirne al meglio tanto la conservazione quanto la fruizione.
Metodi didattici
- Didattica frontale supportata da materiali da proiezione.
- Seminario e esercitazioni presso la Biblioteca Nazionale Braidense.
Modalità d'esame
- Orale
Giudizio sul corso
I giudizi di seguito espressi sono il parere personale degli studenti, e potrebbero non rispecchiare il parere medio dei frequentanti. Non vi è comunque alcun intento di mettere alla gogna i docenti del corso!