Differenze tra le versioni di "Programmazione funzionale 2012/2013"

Da WikiDsy.
m (Aggiunto un riferimento ad altro materiale internet)
m (Modificato orario delle lezioni)
Riga 18: Riga 18:
 
=== Orari e luogo delle lezioni ===
 
=== Orari e luogo delle lezioni ===
  
* Mercoledì - 14:15 : 17:30 Via Comelico, 39/41 AULA Sigma - LABORATORIO
+
* Mercoledì - 14:15 : 17:00 Via Comelico, 39/41 AULA Sigma - LABORATORIO
* Giovedì  - 14:15 : 17:30 Via Comelico, 39/41 AULA Omega - LABORATORIO
+
* Giovedì  - 14:15 : 17:00 Via Comelico, 39/41 AULA Omega - LABORATORIO
  
 
== Informazioni specifiche ==
 
== Informazioni specifiche ==

Versione delle 13:33, 7 mar 2013


News

Prove in itinere

Informazioni generali

Il corso coprirà: ricorsione, strutture dati avanzate, sistemi di tipi, funzioni di ordine superiore, valutazione “eager” e “lazy”, programmazione senza effetti collaterali, ma anche imperativa e altro ancora. Verranno anche presentati i presupposti teorici della programmazione funzionale, in particolare il lambda calcolo e l'inferenza di tipo, al fine di migliorare la comprensione del paradigma. Il corso sarà basato sul linguaggio di programmazione funzionale F#, un moderno linguaggio funzionale creato da Microsoft Research, e membro della famiglia di linguaggi di programmazione .NET.

Docenti

Prof. Camillo Fiorentini / Prof. Alberto Momigliano

Corsi di laurea

Orari e luogo delle lezioni

  • Mercoledì - 14:15 : 17:00 Via Comelico, 39/41 AULA Sigma - LABORATORIO
  • Giovedì - 14:15 : 17:00 Via Comelico, 39/41 AULA Omega - LABORATORIO

Informazioni specifiche

Siti del corso

Forum del corso, e affini

Testi

Functional Programming using F# , Michael R. Hansen and Hans Rischel, il libro non è ancora disponibile, il professore provvederà a lasciare il draft in fotocopisteria disponibile per chi lo voglia fotocopiare (quale fotocopisteria ed eventuale prezzo verrà inserito appena ci sarà detto).

Altro materiale di riferimento

Altro materiale in Internet

Diario del corso

Lezione 1 - 06.03.2013

  • Presentazione del corso.
  • Perché la programmazione funzionale, perché F#.
  • Confronto con la programmazione ad oggetti (java).
  • Storia della programmazione funzionale.