Differenze tra le versioni di "Basi di dati II"

Da WikiDsy.
Riga 2: Riga 2:
 
   
 
   
 
== News ==
 
== News ==
 
  
 
=== Lezioni cancellate/spostate ===
 
=== Lezioni cancellate/spostate ===
 
+
* la lezione di lunedì 16 ottobre si terrà alle 15.30 in sala Lauree (1° piano, via Comelico)
  
 
=== Appelli ===
 
=== Appelli ===
 +
  
 
 
== Informazioni generali ==
 
== Informazioni generali ==
 
Basi di Dati II è un corso complementare per le Lauree Magistrali. La professoressa Castano lo ha sconsigliato agli studenti delle lauree triennali.
 
Basi di Dati II è un corso complementare per le Lauree Magistrali. La professoressa Castano lo ha sconsigliato agli studenti delle lauree triennali.
Riga 15: Riga 14:
 
=== Docenti ===
 
=== Docenti ===
 
* Prof. [[Silvana Castano]]
 
* Prof. [[Silvana Castano]]
** Email: castano [AT] dico [DOT] unimi [DOT] it
+
** Email: castano@dico.unimi.it
 
** Pagina personale: http://islab.dico.unimi.it/castano/
 
** Pagina personale: http://islab.dico.unimi.it/castano/
  
Riga 30: Riga 29:
 
=== Orario di ricevimento studenti ===
 
=== Orario di ricevimento studenti ===
 
* Mercoledì dalle 15.00 alle 16.00, stanza P109 (1 piano, via Comelico).
 
* Mercoledì dalle 15.00 alle 16.00, stanza P109 (1 piano, via Comelico).
 +
  
 
== Informazioni specifiche ==
 
== Informazioni specifiche ==
 +
 
=== Sito del corso ===
 
=== Sito del corso ===
 
* [http://islab.dico.unimi.it/bd2/]
 
* [http://islab.dico.unimi.it/bd2/]
Riga 38: Riga 39:
 
=== Forum del corso (non ufficiale) ===
 
=== Forum del corso (non ufficiale) ===
 
* Da dsy: http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=276
 
* Da dsy: http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=276
 +
  
 
== Materiale didattico ==
 
== Materiale didattico ==
Riga 47: Riga 49:
 
=== Bibliografia consigliata ===
 
=== Bibliografia consigliata ===
 
* R. Elmasri, S.B. Navathe: "Sistemi di basi di dati - Complementi (4 ed.)", Pearson-Addison Wesley, 2004.
 
* R. Elmasri, S.B. Navathe: "Sistemi di basi di dati - Complementi (4 ed.)", Pearson-Addison Wesley, 2004.
 +
  
 
== Diario del corso ==
 
== Diario del corso ==
Riga 59: Riga 62:
 
* Concetto di schedule.
 
* Concetto di schedule.
  
=== Lezione di Lunedì 12 ottobre 2006 ===
+
=== Lezione di Lunedì 16 ottobre 2006 ===
 
* Equivalenza di schedule.
 
* Equivalenza di schedule.
 
* Schedule conflict-serializzabili.
 
* Schedule conflict-serializzabili.

Versione delle 15:37, 18 ott 2006


News

Lezioni cancellate/spostate

  • la lezione di lunedì 16 ottobre si terrà alle 15.30 in sala Lauree (1° piano, via Comelico)

Appelli

Informazioni generali

Basi di Dati II è un corso complementare per le Lauree Magistrali. La professoressa Castano lo ha sconsigliato agli studenti delle lauree triennali.

Docenti

Corsi di laurea

Modalità d'esame

  • Due (o tre, verrà comunicato a lezione) prove in itinere per i frequentanti.
  • Una prova di laboratorio su Oracle.

Orari e luogo delle lezioni

  • Lunedì, 13:30-16:30, aula Beta (via Comelico)

Orario di ricevimento studenti

  • Mercoledì dalle 15.00 alle 16.00, stanza P109 (1 piano, via Comelico).


Informazioni specifiche

Sito del corso


Forum del corso (non ufficiale)


Materiale didattico

Programma del corso

Bibliografia consigliata

  • R. Elmasri, S.B. Navathe: "Sistemi di basi di dati - Complementi (4 ed.)", Pearson-Addison Wesley, 2004.


Diario del corso

Lezione di Lunedì 02 ottobre 2006

  • Presentazione del corso.

Lezione di Lunedì 09 ottobre 2006

  • Sistemi multi-utente e problematiche di gestione di transazioni.
  • Concetti di transazione e di sistema.
  • Proprietà ACIDe delle transazioni.
  • Concetto di schedule.

Lezione di Lunedì 16 ottobre 2006

  • Equivalenza di schedule.
  • Schedule conflict-serializzabili.
  • Algoritmo per la determinazione di schedule conflict-serializzabili.
  • View-equivalenza e view-serializzabilità.
  • Tecniche per il controllo della concorrenza.
  • Protocollo two-phase locking.