Differenze tra le versioni di "Fondamenti di architettura e programmazione T2/2006-2007"

Da WikiDsy.
(News/Avvisi)
(News/Avvisi)
Riga 263: Riga 263:
  
 
===[DIARIO DEL CORSO - LABORATORIO]===
 
===[DIARIO DEL CORSO - LABORATORIO]===
 +
 +
 +
 +
===Lunedì 16.10.2006===
 +
 +
*Presentazione del corso [http://homes.dsi.unimi.it/~malchiod/LP/Lab00-Presentazione.pdf]
 +
 +
*Sistemi operativi I [http://homes.dsi.unimi.it/~malchiod/LP/Lab02-Linux.pdf]
 +
 +
===Giovedì 19.10.2006===
 +
 +
*Sistemi operativi II [http://homes.dsi.unimi.it/~malchiod/LP/Lab02-Linux.pdf]

Versione delle 08:03, 23 ott 2006

News/Avvisi

[FAP]

  • 31/10 Primo compitino - Solo esercizi
  • 27/10 Attivata la lezione in preparazione al compitino (aula V1 14.30 - 16.30)


  • Per poter sostenere gli scritti regolari di gennaio 2007 è necessario aver consegnato il progetto SymbolicManipulator ed aver ottenuto per quest'ultimo una valutazione positiva


[Laboratorio]

  • Il corso avrà inizio lunedì 16.10.2006 e fino a giovedì 02.11.2006 seguirà il seguente calendario:
Lunedì 16/23/30 ottobre: 15.30 - 17.30 (aula 200)
Giovedì 19 ottobre e 2 novembre: 14.30 - 16.30 (aula 405)
Giovedì 26 ottobre: 15.30 - 17.30 (aula 202)

[Docenti]

  • FAP - Carlo Mereghetti
  • LABORATORIO - Dario Malchiodi

[Contatto docenti]

Carlo Mereghetti: [1]

Dario Malchiodi : [2]

[Orario Lezioni]

Fondamenti di Architetture e Programmazione

  • Martedì: 14.30 - 17.30 (aula V1 - Didatteca Venezian)
  • Mercoledì: 15.30 - 18.30 (aula G14 - Settore Didattico Golgi)
  • Venerdì: solo in caso di recupero lezioni, compitini... (previo avviso da parte del docente)

1/2 pause a discrezione del docente


Laboratorio di Programmazione

  • Lunedì: 15.30 - 17.30 (aula 309 - Settore Didattico Celoria)
  • Giovedì: 14.30 - 16.30 (aula 309 - Settore Didattico Celoria)

Le lezioni cominceranno puntuali e termineranno 15 minuti prima (17.15 e 16.15)

[Orario ricevimento]

  • Carlo Mereghetti: Giovedì 14.30 - 16.30 (stanza S241)
  • Dario Malchiodi: Venerdì 13.30 - 15.30 (stanza S238)

[Pagina web del corso]

  • Fondamenti di Architetture e Programmazione: [3]
  • Laboratorio di Programmazione: [4]

[Organizzazione del corso]

FAP

I parte: architetture

  • Rappresentazione (digitale) dell'informazione
  • Algebra di Boole
  • Macchina di Von Neumann

II parte: programmazione

  • Java (programmazione ad oggetti)


Laboratorio

  • Windows (non verrà trattato in quanto argomento noto a tutti)
  • Linux
  • Esempi di algoritmi
  • Primi programmi in Java
  • Selezione/Iterazione
  • Dati/Espressioni
  • Array
  • Ereditarietà/Polimorfismo
  • File/Interfacce
  • Implementazione di classi I
  • Implementazione di classi II
  • Eccezione
  • Ricorsione (l'argomento verrà trattato solo se ce ne sarà il tempo)

[Testi Consigliati]

Fondamenti di Architetture e Programmazione:

  • Ceri, Mandrioli, Sbattella: Informatica, arte e mestiere (McGraw - Hill, 2004) [in particolare i capitoli 2 e 11]
  • Ferrari, Pighizzini: Dai fondamenti agli oggetti - corso di programmazione in java (Addison - Wesley, 2003)


Laboratorio di Programmazione:

(da inserire)

[Modalità Esami]

Fondamenti di Architetture e Programmazione:

  • Scritto (sostituibile da 3 compitini, se in ciascuno si è preso un voto maggiore o uguale a 18)
  • Progetto e sua discussione (dev'essere sviluppato entro 3 settimane dalla consegna della traccia. Può essere sviluppato singolarmente o in gruppi di al massimo 3 persone, ciascuna delle quali sosterrà poi la discussione)
  • Orale (facoltativo - Ad ogni modo, un suo eventuale esito negativo comprometterà la media generale)


Ipotetico calendario:

  • Compitini: ottobre/dicembre/gennaio
  • Scritto: febbraio/aprile/giugno/luglio/settembre/gennaio
  • Progetto: aprile/settembre/gennaio


Laboratorio di Programmazione:

Progetto e sua discussione (vedi modalità esami di FAP)


[DIARIO DEL CORSO - FAP]

Martedì 03.10.2006

  • Introduzione al corso
  • Definizione di informatica secondo l'A.C.M. (Association for Computing Machinery) e mezzi attraverso i quali viene trattata l'informazione
  • Algoritmi: definizione di algoritmo - l'algoritmo di Euclide - esempi
  • Linguaggio di programmazione (programma) - informazione, bit e byte (e relativi multipli)


Esercizi assegnati:

Determinare i seguenti algoritmi:

Input: x, y

  • Output: x + y (attenzione: l'utente è in grado di calcolare solo (+1, -1)
  • Output: x * y (attenzione: l'utente è in grado di calcolare solo (+, -)

Mercoledì 04.10.2006

  • Correzione degli esercizi
  • Differenze fra una calcolatrice ed un calcolatore
  • Software e Hardware: definizione e loro composizione
  • La macchina di Von Neumann: CPU - RAM - Bus - Periferiche (loro definizione, struttura e unità di misura)
  • Ciclo macchina (fetch/decode/execute) e linguaggio Assembly - istruzioni (LOAD/STORE/ADD/SUB/DIV/MULT/MOD/INCR/DECR)- esempi

Martedì 10.10.2006

  • Breve ripasso del ciclo macchina e del linguaggio Assembly
  • Istruzioni di salto condizionato/incondizionato (JZERO/JUMP) - esempi
(in particolare: riportare in Assembly l'algoritmo input: a, b - output: a+b (risultato in c) potendo utilizzare solo il comando INCR/DECR)
  • Architettura della CPU: CU (Control Unit) - ALU - PC (Program Counter) - CLOCK - Registri
  • Digitalizzazione delle informazioni: immagini - audio - testi
  • Digitalizzazione dei numeri: sistema decimale e sistema in base b - esempi da base decimale a base b e viceversa
(in particolare: base 8 [ottale] e base 16 [esadecimale - Hex])


Esercizi assegnati:

Convertire in Assembly i seguenti algoritmi:

input: a, b

  • output: a*b (risultato in c) potendo calcolare solo + e -
  • output: a^b (risultato in c)
  • output: MCD(a, b) - riportare l'algoritmo di Euclide in Assembly

input: a

  • output: 1+2+3+...+a (sommatoria)

Mercoledì 11.10.2006

  • Correzione degli esercizi
  • Breve ripasso del sistema decimale/ottale/esadecimale/in base b
  • Conversione dal sistema decimale/ottale/esadecimale al sistema binario e viceversa - esempi
  • Esempi del più piccolo/grande numero rappresentabile in modulo e segno in un'architettura a n bit
  • Operazioni nel sistema binario: somma (e caso particolare di overflow) e sottrazione
  • Modo di rappresentazione in modulo e segno

Martedì 17.10.2006

  • Breve ripasso degli ultimi argomenti svolti
  • I problemi della rappresentazione in modulo e segno
  • Rappresentazione in complemento a due (e scorciatoia) - esempi
  • Esempi del più piccolo/grande numero rappresentabile in complemento a due in un'architettura a n bit
  • La sottrazione nel sistema binario con rappresentazione in complemento a due
  • Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore: in virgola fissa/in virgola mobile
  • Rappresentazione dei caratteri alfanumerici, d'interpunzione e di controllo: codifica ASCII/UNICODE

Mercoledì 18.10.2006

  • Circuiti logici
  • Algebra di Boole: AND/OR/NOT/XOR/NAND/NOR/Implicazione/Doppia Implicazione - tabelle di verità
  • Espressioni booleane - esempi e loro rappresentazione grafica
  • Precedenze nell'algebra booleana
  • Equivalenze logiche: elenco - esempi

Esercizi assegnati:

  • Rappresentare utilizzando solo porte NAND, l'equivalenza: (x ^ y) v (¬x ^ y)

Dimostrare le seguenti equivalenze:

  • (¬(x ^ ¬y) v (x ^ ¬y)) ^ y = y
  • x v y) ^ x ^ ¬y = 0

[DIARIO DEL CORSO - LABORATORIO]

Lunedì 16.10.2006

  • Presentazione del corso [5]
  • Sistemi operativi I [6]

Giovedì 19.10.2006

  • Sistemi operativi II [7]