Differenze tra le versioni di "Programmazione e architetture DSP"

Da WikiDsy.
m (Informazioni generali)
 
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
== Informazioni generali ==
+
{{introduzione}}
 +
== Turni ==
 +
{{Turno|(Mario Malcangi)}}
  
 +
== A.A. passati ==
 +
{{annipassati|2005-2006|(Mario Malcangi)}}
 +
== Informazioni ==
  
'''Programmazione e architetture DSP''' è un corso complementare per le lauree triennali e magistrali.
+
=== Giudizio sul corso ===
 +
{{Giudizio}}
 +
{{Giudizio/Interesse}}
 +
{{Giudizio/Difficoltà}}
 +
{{Giudizio/Nonfrequentanti}}
 +
{{Giudizio/Ore}}
  
=== Docenti ===
+
[[Categoria:Corsi Primo Semestre]]
 
 
Mario Malcangi
 
 
 
=== Orari delle lezioni ===
 
 
 
Martedì 12.30 - 15.30 (effettivo: 12.45 - 15.30) in aula Sigma (via Comelico).
 
 
 
=== Orario di ricevimento studenti ===
 
 
 
Giovedì dalle 13.00 alle 15.00 in S225
 
 
 
===Sito del corso ===
 
 
 
http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/index_corsi.php?corso=75030&anno_acc=
 
 
 
=== Programma didattico ===
 
http://www.dsi.unimi.it/files/occorrenza/programma/programma865561.doc
 
 
 
=== Materiale didattico ===
 
 
 
Due dispense:
 
* Elaborazione numerica dei segnali -  programmazione ed architettura
 
* Elaborazione numerica dei segnali -  algoritmi e modelli DSP (per chi non ha mai seguito un corso DSP)
 
reperibili da metà Ottobre circa alla libreria CLUP del Politecnico.
 
 
 
=== Modalità d'esame ===
 
 
 
Test.
 
La frequenza non è obbligatoria.
 
 
 
== Diario del corso ==
 
 
 
=== Lezione di Martedì 4-10-05 ===
 
 
 
'''Argomenti trattati nella lezione di oggi''':
 
 
 
- introduzione al corso e informazioni generali
 
- introduzione all'elaborazione numerica dei segnali
 
- segnali continui
 
- traduttori (sensori e attuatori)
 
- linearizzazione
 
- ampiezza, tempo e frequenza
 
- periodicità e aperiodicità
 
- dominio del tempo e dominio della frequenza
 
- ampiezza di picco, ampiezza efficace (RMS), ampiezza media (offset), ampiezza picco-picco
 
- unità di misura: Hertz, deciBel (logaritmica, adimensionale e relativa)
 
- scale di attenuazione, equalizzazione, amplificazione
 
 
 
 
 
- Breve storia della biologia molecolare
 
 
 
'''Avviso''': le lezioni di '''Lunedì 10''' e '''Giovedì 13''' sono sospese per sciopero contro il DDL Moratti [http://protesta.di.uniroma1.it/twiki/view]
 

Versione attuale delle 11:52, 10 ott 2006

Disambigua compass.PNG
Questa è una pagina di introduzione al corso: contiene i turni, le modalità d'insegnamento, alcune informazioni generali ed eventuali giudizi sul corso in questione. Se sei giunto qui passando da un link, puoi tornare indietro e correggerlo in modo che punti direttamente alla voce appropriata.

Turni

A.A. passati

Informazioni

Giudizio sul corso

I giudizi di seguito espressi sono il parere personale degli studenti,
e potrebbero non rispecchiare il parere medio dei frequentanti.
Non vi è comunque alcun intento di mettere alla gogna i docenti del corso!
Interesse della materia (da 1 a 5 - aiuto)
____________________
Difficoltà del corso (da 1 a 5 - aiuto)
____________________
Difficoltà del corso per non frequentanti (da 1 a 5 - aiuto)
____________________
Ore di studio richieste (da 1 a 5 - aiuto)
____________________