Differenze tra le versioni di "Consonanze e Dissonanza - Mancuso"
m |
m (→Disponibilità versione cartacea) |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | Testo di [[Psicofisiologia della percezione musicale]] | + | [[Immagine:Open book 01.png|40px|right]]Testo di [[Psicofisiologia della percezione musicale]] |
* Titolo: Chapter 4 - Consonance and dissonance | * Titolo: Chapter 4 - Consonance and dissonance | ||
* Autore: ? | * Autore: ? | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
=== Disponibilità versione cartacea === | === Disponibilità versione cartacea === | ||
− | ... | + | |
+ | Attento quando stampi: i 3 grafici talvolta non escono. ''Dipende forse dalla versione di Acrobat?'' | ||
+ | * Comunque sono facilmente copiabili a mano... | ||
+ | * Il 3o grafico è lo stesso di pg 12 in [[Scale Musicali - Mancuso]] (2004-5) | ||
=== Indice === | === Indice === | ||
... | ... | ||
− | === | + | == Riassunto == |
− | ... | + | '''NB: il primo autore di questo riassunto non esclude la presenza di imprecisioni o incomprensioni''. Nello spirito del Wiki sono apprezzati interventi di correzione o di chiarimento.''' |
+ | === 4.1 === | ||
+ | Secondo Fourier, ogni suono può essere decomposto in una somma di onde sinusoidali. | ||
+ | |||
+ | Queste vengono dette '''armoniche''' e si numerano da 1 (la '''fondamentale'''), oppure | ||
+ | si dicono '''overtone''' e si numerano da 0 (sempre la fondamentale). | ||
+ | |||
+ | Sono anche componenti di un suono le sue '''parziali''',che si numerano da 1 (la fondamentale), e che non sempre coincidono con le armoniche. Ad es. nel clarinetto lel parziali sono le sole armoniche dispari, mentre in tamburi, gong, ecc non sono multipli della fondamentale. | ||
+ | * ''questo andrebbe spiegato meglio, direi'' | ||
+ | |||
+ | === 4.2 === | ||
+ | L'intervallo di una 'ottava' corrisponde al raddoppio di frequenza della vibrazione. | ||
+ | |||
+ | Di una nota sono udibili la sua 'fondamentale' e le sue 'parziali', corrispondenti a suoi multipli. | ||
+ | |||
+ | Es.: | ||
+ | # 440 Hz ha parziali a 440, 880, 1320, 1760 | ||
+ | # 220 Hz ha parziali a 220, 440, 660, 880 | ||
+ | # 225 Hz ha parziali a 225, 450, 675, 900 | ||
+ | |||
+ | * 1 e 2 sono consonanti perchè le relative parziali si sovrappongono perfettamente | ||
+ | * 1 e 3 sono dissonanti, specie per il piccolo intervallo tra 440 e 450 | ||
+ | |||
+ | In particolare l'ottava (1 e 2) è particolarmente consonante per il numero di coincidenze che si creano. | ||
+ | Il canto cosiddetto "all'unisono" è spesso, in realtà, a distanza di ottava(e): ad esempio tra voci maschili e femminili. Questa apparente equivalenza viene detta ''octave equivalence''. | ||
+ | |||
+ | Già Pitagora comprese che un suono generato da 2 corde simili e tenute alla stessa tensione è piacevole se il rapporto tra le loro lunghezze è dato da 2 interi 'piccoli'. Oltre che alla musica, i Pitagorici applicarono gli stessi concetti anche ad altri fenomeni naturali: ai numeri in astratto, alla geometria, all'astronomia. | ||
+ | |||
+ | === 4.3 === | ||
+ | Una breve storia dell'interpretazione di dissonanza e consonanza, riassumibile in questa timeline: | ||
+ | |||
+ | * 600..500 ac: Pitagora | ||
+ | ** ''vedi sopra'' | ||
+ | |||
+ | * ca 1638: Galileo Galilei, e indipendentemente Mersenne | ||
+ | ** se il rapporto tra le frequenze non è 'semplice', il suono crea 'turbolenze' percepite dal timpano dell'orecchio. | ||
+ | *** ''è una definizione piuttosto circolare: usa ancora l'orecchio come metro di giudizio | ||
+ | |||
+ | * 17xx: | ||
+ | ** vengono individuate le 'parziali' a multipli interi della fondamentale | ||
+ | |||
+ | * metà 1700: Sorge | ||
+ | ** considera (per primo) la vicinanza delle parziali quale causa dell'asprezza del suono | ||
+ | |||
+ | * 2a metà 1800: Helmoltz (1821- 1894) | ||
+ | ** studia l'orecchio umano e applica metodi più scientifici | ||
+ | ** individua i 'battimenti', causati da piccole differenze tra le parziali | ||
+ | ** individua la differenza di 30-40Hz tra due frequenze quale causa della massima asprezza | ||
+ | ** spiega la consonanza dell'ottava per la coincidenza di tutte le parziali | ||
+ | |||
+ | * 196x: Plompt and Levelt | ||
+ | ** definiscono una scala '''soggettiva''' di consonanza (da 0=dissonante a 1=consonante) | ||
+ | ** da osservazioni '''sperimentali''' traggono una 'curva' - ''commentata qui sotto'' | ||
+ | *** NB: lavorano su pure sinusoidali, senza armoniche | ||
+ | |||
+ | ==== La curva ==== | ||
+ | ''!? ma avrà un nome?'' di 'Plomp and Levelt' ? | ||
+ | |||
+ | * x: il rapporto tra le frequenze, espresso in multipli della banda critica, ossia da 0.0 a 1.2 dove 1.0 è il valore della '''banda critica''' ([http://en.wikipedia.org/wiki/Critical_bands en]) | ||
+ | * y: la scala di consonanza, da 0.0 a 1.0 | ||
+ | Si nota che la la massima dissonanza si ha a x=0.2, ossia 1/4 della banda critica | ||
+ | |||
+ | === 4.4 === | ||
+ | ... ''in arrivo'' | ||
[[Categoria:Testi]] | [[Categoria:Testi]] |
Versione attuale delle 13:47, 11 gen 2006
Testo di Psicofisiologia della percezione musicale
- Titolo: Chapter 4 - Consonance and dissonance
- Autore: ?
- 12 pg - in inglese
- capitolo 4 di ? ... ?
Indice
Versioni
Per 2005-06: come 2004-05.
Per 2004-05:
Per 2003-04: //
Disponibilità versione cartacea
Attento quando stampi: i 3 grafici talvolta non escono. Dipende forse dalla versione di Acrobat?
- Comunque sono facilmente copiabili a mano...
- Il 3o grafico è lo stesso di pg 12 in Scale Musicali - Mancuso (2004-5)
Indice
...
Riassunto
NB: il primo autore di questo riassunto non esclude la presenza di imprecisioni o incomprensioni. Nello spirito del Wiki sono apprezzati interventi di correzione o di chiarimento.
4.1
Secondo Fourier, ogni suono può essere decomposto in una somma di onde sinusoidali.
Queste vengono dette armoniche e si numerano da 1 (la fondamentale), oppure si dicono overtone e si numerano da 0 (sempre la fondamentale).
Sono anche componenti di un suono le sue parziali,che si numerano da 1 (la fondamentale), e che non sempre coincidono con le armoniche. Ad es. nel clarinetto lel parziali sono le sole armoniche dispari, mentre in tamburi, gong, ecc non sono multipli della fondamentale.
- questo andrebbe spiegato meglio, direi
4.2
L'intervallo di una 'ottava' corrisponde al raddoppio di frequenza della vibrazione.
Di una nota sono udibili la sua 'fondamentale' e le sue 'parziali', corrispondenti a suoi multipli.
Es.:
- 440 Hz ha parziali a 440, 880, 1320, 1760
- 220 Hz ha parziali a 220, 440, 660, 880
- 225 Hz ha parziali a 225, 450, 675, 900
- 1 e 2 sono consonanti perchè le relative parziali si sovrappongono perfettamente
- 1 e 3 sono dissonanti, specie per il piccolo intervallo tra 440 e 450
In particolare l'ottava (1 e 2) è particolarmente consonante per il numero di coincidenze che si creano. Il canto cosiddetto "all'unisono" è spesso, in realtà, a distanza di ottava(e): ad esempio tra voci maschili e femminili. Questa apparente equivalenza viene detta octave equivalence.
Già Pitagora comprese che un suono generato da 2 corde simili e tenute alla stessa tensione è piacevole se il rapporto tra le loro lunghezze è dato da 2 interi 'piccoli'. Oltre che alla musica, i Pitagorici applicarono gli stessi concetti anche ad altri fenomeni naturali: ai numeri in astratto, alla geometria, all'astronomia.
4.3
Una breve storia dell'interpretazione di dissonanza e consonanza, riassumibile in questa timeline:
- 600..500 ac: Pitagora
- vedi sopra
- ca 1638: Galileo Galilei, e indipendentemente Mersenne
- se il rapporto tra le frequenze non è 'semplice', il suono crea 'turbolenze' percepite dal timpano dell'orecchio.
- è una definizione piuttosto circolare: usa ancora l'orecchio come metro di giudizio
- se il rapporto tra le frequenze non è 'semplice', il suono crea 'turbolenze' percepite dal timpano dell'orecchio.
- 17xx:
- vengono individuate le 'parziali' a multipli interi della fondamentale
- metà 1700: Sorge
- considera (per primo) la vicinanza delle parziali quale causa dell'asprezza del suono
- 2a metà 1800: Helmoltz (1821- 1894)
- studia l'orecchio umano e applica metodi più scientifici
- individua i 'battimenti', causati da piccole differenze tra le parziali
- individua la differenza di 30-40Hz tra due frequenze quale causa della massima asprezza
- spiega la consonanza dell'ottava per la coincidenza di tutte le parziali
- 196x: Plompt and Levelt
- definiscono una scala soggettiva di consonanza (da 0=dissonante a 1=consonante)
- da osservazioni sperimentali traggono una 'curva' - commentata qui sotto
- NB: lavorano su pure sinusoidali, senza armoniche
La curva
!? ma avrà un nome? di 'Plomp and Levelt' ?
- x: il rapporto tra le frequenze, espresso in multipli della banda critica, ossia da 0.0 a 1.2 dove 1.0 è il valore della banda critica (en)
- y: la scala di consonanza, da 0.0 a 1.0
Si nota che la la massima dissonanza si ha a x=0.2, ossia 1/4 della banda critica
4.4
... in arrivo